Eventi | 14 novembre 2025, 14:56

Montalto Dora, torna la sagra del Cavolo Verza: cinque giorni tra gusto e tradizione

Dal 19 al 23 novembre musica, mercatini, escursioni e il Palio dei Comuni animano il cuore del Canavese

La sagra del Cavolo Verza è nata nel 1996

La sagra del Cavolo Verza è nata nel 1996

Da mercoledì 19 a domenica 23 novembre a Montalto Dora torna la sagra del Cavolo Verza, appuntamento autunnale dedicato ai sapori e alle tradizioni contadine che in quasi trent’anni ha fatto conoscere il paese ben oltre i confini del Canavese. Come sempre, la manifestazione patrocinata dalla Città metropolitana di Torino propone eventi musicali, sportivi, gastronomici e folkloristici, mercatini di artigianato, antiquariato e prodotti tipici e, naturalmente, il partecipato concorso tra i produttori locali.

La sagra prenderà il via mercoledì 19 novembre con la cena di gala nell’anfiteatro Angelo Burbatti, proposta dai Ristoranti della Tradizione Canavesana. Le prenotazioni si raccolgono al numero telefonico 393-9089733. Tra le iniziative più attese figurano anche le escursioni naturalistiche gratuite “Cavolo che tour!” di sabato 22 e domenica 23 novembre. A seconda del percorso e della durata, le gite a piedi sono adatte alle famiglie, ma anche a chi è più allenato, spaziando dal Lago Coniglio con le Terre Ballerine alla Strada delle Vigne intorno al Lago Pistono, dal Lago Nero al Monte del Maggio. Le prenotazioni sono obbligatorie e si ricevono al numero telefonico 349-0074456. Domenica 23 sarà anche possibile visitare il parco archeologico del Lago Pistono, immerso tra colline, boschi e vigneti, prenotando al numero 389-2692282 o all’indirizzo e-mail info@archeolagopistono.it Un laboratorio pomeridiano a pagamento sarà dedicato al menù della preistoria.

Nella quarta domenica di novembre a Montalto Dora tornerà anche il Palio dei Comuni, con 16 paesi canavesani impegnati in spettacolari gare di carrozze trainate da cavalli. La prima manche inizierà alle 10,30 e la seconda alle 13,30, mentre la premiazione finale è in programma alle 16. Durante tutto il weekend, i visitatori potranno acquistare i cavoli direttamente dai produttori partecipanti al concorso e gustare i piatti della tradizione contadina a base di cavolo verzanei ristoranti, trattorie e stand gastronomici allestiti nel cuore della fiera. Le prenotazioni si raccolgono ai numeri telefonici 338.1713934 o 331.4749373.

La sagra del Cavolo Verza è nata nel 1996 per rilanciare un prodotto che per tantissimi anni è stato il fulcro dell'economia del paese, ma che era quasi scomparso dalle campagne. Un tempo i cavoli invernali di Montalto Dora erano conosciuti in tutto il Canavese per qualità e sapore: erano l'ingrediente indispensabile per confezionare la migliore zuppa 'd pan e còj, grazie alle loro foglie croccanti e frastagliate; ma anche per raccogliere dai fumanti fojòt (i tegamini di coccio) la deliziosa bagna caôda. Senza dimenticare la loro funzione di involucro per l'impasto dei caponèt canavesani.


 

Comunicato stampa

Leggi tutte le notizie di E POE...SIA! ›

Johanna Finocchiaro

Buongiorno, Good morning, Bonjour, Buenos Días, Namasté!
Sono Johanna. Classe 1990, nata a Torino, appassionata di musica, viaggi, lingue straniere e poesia. Già, POESIA.
Scrivo sin dalla tenera età (mi sono innamorata di lei al nostro primo incontro, alle scuole elementari) e leggo, leggo tanto, sempre e ovunque. La mia massima fonte d'ispirazione è la natura e l'arte sua complice: mi conquistano l'immediatezza, la forza comunicativa, la varietà di forme e concetti espressi, la contraddizione.
Viaggiando ho compreso quanto il mondo sia immenso, dinamico ed io piccola. Mi ci sono adattata, pian piano, stravolgendo i piani e spostando i limiti. Oggi, continuo ad essere curiosa. E gioiosa. Mi occupo di divulgazione culturale e ho all'attivo quattro pubblicazioni: Clic (L'Erudita Editore), Ramificare (Eretica Edizioni), Specchi (Scrivere Poesia Edizioni), L'Atto versato (Edizioni Il Cuscino di Stelle). Obiettivo primario: sostenere una cultura consapevole, socialmente impegnata.
Mi trovate anche su Wikipoesia!

E POE...SIA!
Questa rubrica nasce sotto una buona stella o così mi piace pensare; si propone, con determinazione, di avvicinare il lettore a un genere letterario incompreso quanto testardo: la poesia.
Perché no!? Perché non recuperarla dal cassetto, vestirla con abiti nuovi, freschi, darle una possibilità? La possibilità di emozionarci, semplicemente questo: riflettere, sentire qualcosa, qualsiasi cosa, con e grazie a Lei.
Allontaniamoci dall'impostazione scolastica e dall'“analisi del testo”, lasciando spazio, invece, all'analisi del SENSO. Senso che sta per ragione e sensazione insieme. Impariamo a cercare la domanda, prima della risposta. E accendiamo il pensiero, tra racconti e storie positive che vado scovando per il mondo. Che dite, ci lanciamo nel viaggio? Al trasporto provvedo io!

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium