Attualità | 18 novembre 2025, 15:03

Alla Reggia di Venaria la quarta edizione di Experience Piemonte

Lusso, creatività, benessere al centro di un evento dal respiro internazionale

Inaugurata, nella prestigiosa cornice della Venaria Reale, la quarta edizione di Experience Piemonte, l’appuntamento internazionale che per due giorni mette in scena il meglio della creatività e del saper fare del lusso, del design e del benessere Made in Piemonte. L'iniziativa è organizzata da Ceipiemonte nell'ambito dei Progetti Integrati di Filiera “Abbigliamento/Alta Gamma/Design”, “Tessile”, “Salute e Benessere” della Regione Piemonte finanziati dal PR FESR 2021-2027.

Arredo, design, moda e accessori, gioielleria, tessile, cosmesi e prodotti per il benessere sono i comparti protagonisti di questa quarta edizione, che vede la partecipazione di 53 imprese piemontesi e 50 operatori esteri provenienti da 22 Paesi (Arabia Saudita, Bosnia-Erzegovina, Canada, Corea del Sud, Emirati Arabi Uniti, Francia, Georgia, Germania, Giappone, Indonesia, Irlanda, Kazakistan, Lettonia, Paesi Bassi, Regno Unito, Repubblica Ceca, Romania, Russia, Spagna, Stati Uniti, Svizzera, Turchia). Nel corso delle due giornate – 18 e 19 novembre – sono in programma oltre 450 incontri B2B, organizzati con l’obiettivo di favorire nuove sinergie commerciali, collaborazioni produttive e opportunità di sviluppo internazionale per le aziende del territorio.

Il Piemonte - dichiarano il presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio e l’assessore alle Attività produttive e all’Internazionalizzazione Andrea Tronzano - si conferma un laboratorio di eccellenze che sanno competere sui mercati globali grazie alla forza del saper fare artigianale, all’innovazione e alla capacità di interpretare le nuove tendenze internazionali. Experience Piemonte è una vetrina strategica per promuovere le nostre imprese nei settori chiave del lusso, del design e del benessere, sempre più richiesti in tutto il mondo e nei quali oggi si aprono opportunità concrete di accesso a nuovi mercati. Continueremo a investire con convinzione sull’internazionalizzazione, sostenendo concretamente le nostre imprese, in particolare con i Progetti Integrati di Filiera, accompagnandole nell’intercettare nuove opportunità di business”. 

Experience Piemonte ha coinvolto fino ad oggi oltre 300 imprese piemontesi, 250 operatori esteri e organizzato più di 2.500 incontri B2B – sottolinea Dario Peirone, presidente di Ceipiemonte - Portare buyer qualificati direttamente in Piemonte è parte integrante della nostra strategia: nel corso dell’anno abbiamo partecipato a decine di appuntamenti nel mondo dedicati a questi settori portando oltre 130 aziende sui principali mercati internazionali. Experience Piemonte rappresenta il naturale punto di arrivo di questo percorso di promozione, che vuole costruire concrete opportunità di business per le nostre imprese sul territorio.”

Tra gli operatori esteri presenti in questa edizione figurano nomi di rilievo del panorama internazionale del lusso, del design, del tessile e del wellness come: Brooks Brothers, storico marchio statunitense simbolo dell’eleganza senza tempo; Unbound Merino, brand canadese di abbigliamento sostenibile in lana merino; Ic-10 Proyectos, realtà spagnola specializzata in interior design di lusso; Tropic Maloprodaja Doo, distributore croato di prodotti premium per il benessere e la cura della persona; Meyci Group, gruppo turco attivo nella distribuzione di moda e lifestyle di fascia alta. Completano la delegazione quattro testate internazionali di settore – LUXUS Plus, Riviera Magazine, Boat International, Celebre Magazine – che con la loro presenza contribuiscono a dare ulteriore visibilità all’evento sui principali canali del lusso e del lifestyle. Dal mondo del tessile e della moda all’alta gioielleria, dal design alla nautica, queste testate rappresentano autorevoli punti di riferimento nel racconto delle eccellenze mondiali, offrendo un’importante piattaforma di promozione e networking per le PMI presenti.

I buyer sono alla ricerca di nuove produzioni che sappiano coniugare artigianalità, qualità dei materiali e innovazione, e mirano a individuare nuovi partner piemontesi in grado di unire la tradizione manifatturiera al design contemporaneo e alle più recenti tendenze del benessere. Grande attenzione è riservata a sostenibilità, tracciabilità e personalizzazione del prodotto, valori che rappresentano i tratti distintivi del sistema produttivo piemontese. Sono proprio queste le peculiarità che vengono esaltate dall’affascinante percorso-mostra allestito nella Citroniera della Venaria Reale, dove una selezione di prodotti delle imprese partecipanti racconta la l’eccellenza piemontese: tessuti pregiati, abiti ricercati, gioielli unici, complementi d’arredo dal design innovativo e prodotti cosmetici che uniscono scienza, natura e benessere. Un’esperienza immersiva che celebra la creatività, la qualità e l’identità produttiva del territorio.

comunicato stampa

Leggi tutte le notizie di E POE...SIA! ›

Johanna Finocchiaro

Buongiorno, Good morning, Bonjour, Buenos Días, Namasté!
Sono Johanna. Classe 1990, nata a Torino, appassionata di musica, viaggi, lingue straniere e poesia. Già, POESIA.
Scrivo sin dalla tenera età (mi sono innamorata di lei al nostro primo incontro, alle scuole elementari) e leggo, leggo tanto, sempre e ovunque. La mia massima fonte d'ispirazione è la natura e l'arte sua complice: mi conquistano l'immediatezza, la forza comunicativa, la varietà di forme e concetti espressi, la contraddizione.
Viaggiando ho compreso quanto il mondo sia immenso, dinamico ed io piccola. Mi ci sono adattata, pian piano, stravolgendo i piani e spostando i limiti. Oggi, continuo ad essere curiosa. E gioiosa. Mi occupo di divulgazione culturale e ho all'attivo quattro pubblicazioni: Clic (L'Erudita Editore), Ramificare (Eretica Edizioni), Specchi (Scrivere Poesia Edizioni), L'Atto versato (Edizioni Il Cuscino di Stelle). Obiettivo primario: sostenere una cultura consapevole, socialmente impegnata.
Mi trovate anche su Wikipoesia!

E POE...SIA!
Questa rubrica nasce sotto una buona stella o così mi piace pensare; si propone, con determinazione, di avvicinare il lettore a un genere letterario incompreso quanto testardo: la poesia.
Perché no!? Perché non recuperarla dal cassetto, vestirla con abiti nuovi, freschi, darle una possibilità? La possibilità di emozionarci, semplicemente questo: riflettere, sentire qualcosa, qualsiasi cosa, con e grazie a Lei.
Allontaniamoci dall'impostazione scolastica e dall'“analisi del testo”, lasciando spazio, invece, all'analisi del SENSO. Senso che sta per ragione e sensazione insieme. Impariamo a cercare la domanda, prima della risposta. E accendiamo il pensiero, tra racconti e storie positive che vado scovando per il mondo. Che dite, ci lanciamo nel viaggio? Al trasporto provvedo io!

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium