Scuola e formazione | 19 novembre 2025, 09:53

“Le Emozioni che insegnano. Pedagogia del Sentire e dell’Ascolto”: al via gli incontri

Primo appuntamento a Santa Pelagia il 25 novembre

“Le Emozioni che insegnano. Pedagogia del Sentire e dell’Ascolto”: al via gli incontri

 L’Associazione Forme in Bilico APS con il sostegno della Fondazione OMI e in collaborazione con il Comune di Torino organizza la seconda edizione di incontri “Crescere – dalla Beta alla Zeta”, dedicati alla promozione di un dialogo attivo tra la cittadinanza, le famiglie e gli addetti ai lavori sulle principali tematiche educative, relative all’infanzia e all’adolescenza, che oggi interessano maggiormente la città.

Il ciclo di incontri prende il via ufficialmente il 5 marzo 2026, data che coincide con il 250° Anniversario della Fondazione OMI, ma da quest’anno è preceduto dallo spin off “CRESCERE Lab #1 – I Cantieri del Pensiero Educativo”.  

Si tratta del primo di due appuntamenti propedeutici alla rassegna che vuole occuparsi di bambini e ragazzi, appartenenti sia alla Generazione Zeta, quindi i nati tra il 1997 e il 2012, sia alla Generazione Alfa, dal 2013 in poi, ma anche della Generazione Beta, la neonata generazione del 2025

Nel primo incontro, dal titolo “Le emozioni che insegnano. Pedagogia del sentire e dell’ascolto” e fissato per il 25 novembre alle ore 18, è protagonista il mondo delle emozioni che rappresentano la prima lingua dell’essere umano, e troppo spesso, nella frenesia educativa contemporanea, vengono considerate un elemento secondario o accessorio.

Insegnare oggi significa invece restituire centralità al sentire: alla consapevolezza, all’empatia, alla capacità di ascolto profondo e reciproco.

In questa occasione, con l’introduzione dell’Assessora Carlotta Salerno e grazie alla partecipazione di Mussi Bollini, autrice e produttrice televisiva e di Bruno Tognolini, scrittore per l’infanzia - due figure che hanno dedicato la loro vita alla narrazione per l’infanzia e alla costruzione di immaginari sensibili e inclusivi - verrà esplorata l’educazione emotiva. Una risorsa essenziale per creare ponti tra generazioni e veicolo fondamentale per nutrire la fantasia come competenza educativa e per costruire comunità scolastiche più sane, aperte e capaci di relazione autentica.

Bruno Tognolini è nato a Cagliari, vive a Bologna, a Lecce e in viaggio in mille incontri coi lettori. Dopo il DAMS e un decennio di teatro negli anni '80 (opere con Vacis, Paolini, Baliani), è ormai da trent'anni per amore e mestiere scrittore "per bambini e per i loro grandi". Ha pubblicato 67 libri con editori nazionali, poesie (tantissime) e romanzi (pochi ma ben premiati), programmi televisivi (4 anni di Albero Azzurro e 12 di Melevisione), testi teatrali, saggi, canzoni e altre varie felici narrazioni. I suoi libri hanno venduto quattrocentomila copie.

Maria Bollini Lucisano, meglio nota come Mussi Bollini, è un'autrice televisiva e produttrice televisiva italiana. Laureata in pedagogia all'Università "La Sapienza" di Roma, la Bollini entra in RAI nel 1981 e comincia ad occuparsi dei programmi per bambini e ragazzi di Rai 1, come Big! e Solletico.

A novembre del 1998 passa a Rai 3 e lavora all'ideazione e organizzazione di programmi televisivi come La Melevisione, il GT Ragazzi, Screensaver ed È domenica papà. Premio Unicef nel 2004, Mussi Bollini è stata vice-direttore di Rai Ragazzi con delega a Rai Gulp.

 

comunicato stampa

Leggi tutte le notizie di MOTORI ›
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium