Attualità | 26 novembre 2025, 17:52

Lo Smemorato di Collegno: un calendario per celebrare il centenario

Il 3 dicembre la presentazione nella sede della Città metropolitana a Torino

Lo Smemorato di Collegno: un calendario per celebrare il centenario

Lo Smemorato di Collegno: un calendario per celebrare il centenario

Nel 2026 ricorrerà il centenario dall’inizio della vicenda denominata dello “Smemorato di Collegno”, portato nell’Ospedale Psichiatrico il 10 marzo 1926.

Una vicenda diventata un caso nazionale ed internazionale che ha travalicato il semplice caso giudiziario e psichiatrico appassionando l’opinione pubblica e di cui gli echi non si sono ancora spenti al punto da essere uno degli elementi distintivi di Collegno.

Nel corso degli anni trascorsi molte sono state le ricostruzioni della vicenda a cura di storici e ricercatori che hanno contribuito a dare alla vicenda un taglio universale a partire dalla considerazione che essere senza memoria, senza storia familiare e civile e senza una identità tra passato, presente e futuro porta al completo sradicamento fino al punto da chiedersi chi sono? Da dove vengo? Dove vado?

Proprio questo ha inspirato una considerevole produzione letteraria e cinematografica che va da Luigi Pirandello con l’opera teatrale “Sono come tu mi vuoi” al famosissimo film con Totò e Macario, senza dimenticare Leonardo Sciascia e il film del 1984 “Uno scandalo perbene”.

Cominciano le iniziative per celebrare questo centenario, per far scoprire o riscoprire la vicenda con particolare attenzione alla collocazione storica, al periodo nella quale si è inserita e anche ai progressi scientifici di questo secolo.

Martedì 3 dicembre alle ore 11.30 la Città metropolitana di Torino ospita nella sede di corso Inghilterra 7 (sala panoramica del 15^ piano) la presentaizone di un calendario dedicato allo Smemorato di Collegno realizzato dal fotografo Michele D’Ottavio: contiene 12 immagini ibride, ricavate dalla documentazione fotografica custodita presso il Centro di Documentazione sulla Psichiatria dell’ASLTO3 ospitato nei locali del Padiglione 8 dell’ex Ospedale Psichiatrico di Collegno, dove è conservata tutta la memoria documentale della vicenda compresa la cartella clinica dello Smemorato.

Alla presentazione interverranno Jacopo Suppo vice sindaco di Città metropolitana di Torino, Matteo Cavallone sindaco di Collegno, Clara Bertolo assessore alla cultura di Collegno, Carlo Conte Direttore amministrativo dell'ASLTO3, Simonetta Matzuzi vice presidente della Cooperativa Il Margine, Simone Fabiano amministratore Sanitalia- Clinica della Memoria, Michele D'Ottavio autore e fotografo.

comunicato stampa

Leggi tutte le notizie di E POE...SIA! ›

Johanna Finocchiaro

Buongiorno, Good morning, Bonjour, Buenos Días, Namasté!
Sono Johanna. Classe 1990, nata a Torino, appassionata di musica, viaggi, lingue straniere e poesia. Già, POESIA.
Scrivo sin dalla tenera età (mi sono innamorata di lei al nostro primo incontro, alle scuole elementari) e leggo, leggo tanto, sempre e ovunque. La mia massima fonte d'ispirazione è la natura e l'arte sua complice: mi conquistano l'immediatezza, la forza comunicativa, la varietà di forme e concetti espressi, la contraddizione.
Viaggiando ho compreso quanto il mondo sia immenso, dinamico ed io piccola. Mi ci sono adattata, pian piano, stravolgendo i piani e spostando i limiti. Oggi, continuo ad essere curiosa. E gioiosa. Mi occupo di divulgazione culturale e ho all'attivo quattro pubblicazioni: Clic (L'Erudita Editore), Ramificare (Eretica Edizioni), Specchi (Scrivere Poesia Edizioni), L'Atto versato (Edizioni Il Cuscino di Stelle). Obiettivo primario: sostenere una cultura consapevole, socialmente impegnata.
Mi trovate anche su Wikipoesia!

E POE...SIA!
Questa rubrica nasce sotto una buona stella o così mi piace pensare; si propone, con determinazione, di avvicinare il lettore a un genere letterario incompreso quanto testardo: la poesia.
Perché no!? Perché non recuperarla dal cassetto, vestirla con abiti nuovi, freschi, darle una possibilità? La possibilità di emozionarci, semplicemente questo: riflettere, sentire qualcosa, qualsiasi cosa, con e grazie a Lei.
Allontaniamoci dall'impostazione scolastica e dall'“analisi del testo”, lasciando spazio, invece, all'analisi del SENSO. Senso che sta per ragione e sensazione insieme. Impariamo a cercare la domanda, prima della risposta. E accendiamo il pensiero, tra racconti e storie positive che vado scovando per il mondo. Che dite, ci lanciamo nel viaggio? Al trasporto provvedo io!

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium