Cultura e spettacoli | 27 novembre 2025, 17:43

Al Castello di Masino c'è aria di festa: visite guidate alla dimora addobbata per il Natale

Dal 29 novembre al 14 dicembre

Al Castello di Masino c'è aria di festa: visite guidate alla dimora addobbata per il Natale

Durante le festività natalizie il FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano ETS invita a vivere la magia di questo periodo dell’anno così amato e atteso nei suoi Beni aperti al pubblico, luoghi speciali di cui la Fondazione si prende cura con passione e dedizione da cinquant’anni, che raccontano la straordinaria ricchezza e varietà culturale e paesaggistica che il nostro Paese esprime.

Castello di Masino
Natale al Castello
Visita guidata speciale nella dimora dei conti Valperga vestita a festa 29 e 30 novembre e 3, 4, 5, 6, 7, 8, 10, 11, 12, 13 e 14 dicembre, mercoledì-venerdì ore 11 e 15; sabato e domenica ore 10.30-12-14-15.30
In alcuni giorni tra fine novembre e metà dicembre sarà proposta una speciale visita guidata per immergersi nell'atmosfera del Natale al Castello di Masino, splendida dimora dei conti Valperga di Masino che da oltre mille anni domina la vasta piana del Canavese: dall’Adorazione di Gesù di scuola piemontese conservata nel Salotto Rosso – uno degli ambienti più preziosi del maniero del FAI – al prezioso presepe in corallo di manifattura trapanese nella Galleria dei Poeti, dai servizi da tè e da cioccolata alla tavola imbandita nella Sala
da pranzo estiva, fino ai ricordi della Vigilia di Natale di metà Novecento. Un'occasione unica per vivere il Castello, riccamente addobbato per le feste, e per conoscere le tradizioni e le abitudini di casa Valperga. In viaggio verso il Natale. Usi e giochi della tradizione nella dimora dei conti Valperga vestita a festa -

Visita per famiglie
30 novembre, 7, 8, e 14 dicembre, ore 11.00–14.00–15.30
Il FAI propone alle famiglie una particolare visita guidata del Castello di Masino in cui scoprire come si festeggiava il Natale, come si preparava la tavola delle feste in un antico castello, quali erano i giochi in voga nel passato e come ci si augurava “Buon Natale”. I piccoli visitatori e i loro accompagnatori faranno dunque un viaggio nel tempo che permetterà loro di conoscere usi e giochi della tradizione, immersi nella magica atmosfera natalizia che si respirerà nelle sale del Castello “vestito” a festa.
 

redazione

Leggi tutte le notizie di E POE...SIA! ›

Johanna Finocchiaro

Buongiorno, Good morning, Bonjour, Buenos Días, Namasté!
Sono Johanna. Classe 1990, nata a Torino, appassionata di musica, viaggi, lingue straniere e poesia. Già, POESIA.
Scrivo sin dalla tenera età (mi sono innamorata di lei al nostro primo incontro, alle scuole elementari) e leggo, leggo tanto, sempre e ovunque. La mia massima fonte d'ispirazione è la natura e l'arte sua complice: mi conquistano l'immediatezza, la forza comunicativa, la varietà di forme e concetti espressi, la contraddizione.
Viaggiando ho compreso quanto il mondo sia immenso, dinamico ed io piccola. Mi ci sono adattata, pian piano, stravolgendo i piani e spostando i limiti. Oggi, continuo ad essere curiosa. E gioiosa. Mi occupo di divulgazione culturale e ho all'attivo quattro pubblicazioni: Clic (L'Erudita Editore), Ramificare (Eretica Edizioni), Specchi (Scrivere Poesia Edizioni), L'Atto versato (Edizioni Il Cuscino di Stelle). Obiettivo primario: sostenere una cultura consapevole, socialmente impegnata.
Mi trovate anche su Wikipoesia!

E POE...SIA!
Questa rubrica nasce sotto una buona stella o così mi piace pensare; si propone, con determinazione, di avvicinare il lettore a un genere letterario incompreso quanto testardo: la poesia.
Perché no!? Perché non recuperarla dal cassetto, vestirla con abiti nuovi, freschi, darle una possibilità? La possibilità di emozionarci, semplicemente questo: riflettere, sentire qualcosa, qualsiasi cosa, con e grazie a Lei.
Allontaniamoci dall'impostazione scolastica e dall'“analisi del testo”, lasciando spazio, invece, all'analisi del SENSO. Senso che sta per ragione e sensazione insieme. Impariamo a cercare la domanda, prima della risposta. E accendiamo il pensiero, tra racconti e storie positive che vado scovando per il mondo. Che dite, ci lanciamo nel viaggio? Al trasporto provvedo io!

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium