Scuola e formazione | 27 novembre 2025, 10:17

Famiglie e docenti si ribellano all’accorpamento di Pinerolo 3 e Pinerolo 4

Il passaggio delle scuole di Piscina con Airasca comporta la perdita di un istituto comprensivo

La sede del Comprensivo 3

La sede del Comprensivo 3

Il temuto dimensionamento scolastico è arrivato: la Regione prefigura una fusione tra l’Istituto comprensivo 3 (viale Kennedy) e il 4 di Pinerolo (via Giovanni XXIII), autorizzando il passaggio delle scuole di Piscina sotto Airasca.

Una prospettiva di cui si discute da tempo e che ha già scaldato gli animi lo scorso autunno. Un passo indietro. Nel 2024 l’Amministrazione comunale di Piscina si era espressa per un passaggio delle sue scuole sotto Airasca, lasciando così l’istituto Pinerolo 3. La Giunta di Pinerolo aveva sostenuto questa soluzione per “un ragionamento di territorio con gli altri sindaci”. Ma non si era pronunciata sul cosiddetto dimensionamento scolastico: il Governo Meloni aveva fissato a 900 il numero minimo di alunni per avere un Istituto comprensivo. Un taglio delle dirigenze era richiesto anche dal Pnrr. Con il passaggio di Piscina con Airasca, l’Istituto comprensivo 3 sarebbe sceso abbondantemente sotto questa soglia ed era quindi a rischio.

La questione si è protratta nei mesi e la Città Metropolitana non ha preso posizione, passando di fatto la palla alla Regione che si è pronunciata su dimensionamenti ed accorpamenti. La decisione su Pinerolo ha scontenta l’Amministrazione locale e scuole e genitori.
Il Collegio dei docenti del Comprensivo 3 ha diffuso una nota (in allegato) in cui sostiene che la misura sacrifichi “la qualità dell’offerta formativa e il benessere della comunità scolastica a logiche di mero contenimento dei costi”. Le conseguenze secondo gli insegnanti sarebbero molte: dall’indebolimento dell’identità pedagogica dell’Istituto alla riduzione della continuità didattica, passando per l’aumento dei carichi burocratici e l’indebolimento dei progetti e delle collaborazioni territoriali, oltre a un peggioramento del clima scolastico e del benessere della comunità educante.

Il documento lamenta anche un mancato coinvolgimento in una scelta così impattante.

Dal canto loro si sono mosse anche le famiglie degli alunni dei due Istituti. I loro timori sono diversi. Intanto c’è il problema del sovradimensionamento del futuro Comprensivo, ma anche il timore di perdere esperienze come la sezione musicale attiva nell’Ic3. Nonché la preoccupazione per la continuità didattica. Per far sentire la loro voce è stata lanciata una petizione online, che ha già raccolto 904 firme.

Marco Bertello

Leggi tutte le notizie di E POE...SIA! ›

Johanna Finocchiaro

Buongiorno, Good morning, Bonjour, Buenos Días, Namasté!
Sono Johanna. Classe 1990, nata a Torino, appassionata di musica, viaggi, lingue straniere e poesia. Già, POESIA.
Scrivo sin dalla tenera età (mi sono innamorata di lei al nostro primo incontro, alle scuole elementari) e leggo, leggo tanto, sempre e ovunque. La mia massima fonte d'ispirazione è la natura e l'arte sua complice: mi conquistano l'immediatezza, la forza comunicativa, la varietà di forme e concetti espressi, la contraddizione.
Viaggiando ho compreso quanto il mondo sia immenso, dinamico ed io piccola. Mi ci sono adattata, pian piano, stravolgendo i piani e spostando i limiti. Oggi, continuo ad essere curiosa. E gioiosa. Mi occupo di divulgazione culturale e ho all'attivo quattro pubblicazioni: Clic (L'Erudita Editore), Ramificare (Eretica Edizioni), Specchi (Scrivere Poesia Edizioni), L'Atto versato (Edizioni Il Cuscino di Stelle). Obiettivo primario: sostenere una cultura consapevole, socialmente impegnata.
Mi trovate anche su Wikipoesia!

E POE...SIA!
Questa rubrica nasce sotto una buona stella o così mi piace pensare; si propone, con determinazione, di avvicinare il lettore a un genere letterario incompreso quanto testardo: la poesia.
Perché no!? Perché non recuperarla dal cassetto, vestirla con abiti nuovi, freschi, darle una possibilità? La possibilità di emozionarci, semplicemente questo: riflettere, sentire qualcosa, qualsiasi cosa, con e grazie a Lei.
Allontaniamoci dall'impostazione scolastica e dall'“analisi del testo”, lasciando spazio, invece, all'analisi del SENSO. Senso che sta per ragione e sensazione insieme. Impariamo a cercare la domanda, prima della risposta. E accendiamo il pensiero, tra racconti e storie positive che vado scovando per il mondo. Che dite, ci lanciamo nel viaggio? Al trasporto provvedo io!

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium