Scuola e formazione | 27 novembre 2025, 17:17

“La polemica sugli accorpamenti è pretestuosa e insensata”

Bordese (FdI): “Affermare che si lede il diritto allo studio è falso e vergognoso: irresponsabile alimentare allarmismo su basi inesistenti”

Marina Bordese

Marina Bordese

La VI commissione regionale si è riunita oggi per esaminare il caso degli accorpamenti che riguarderanno 7 istituti nel territorio della Città Metropolitana di Torino e 2 in Provincia di Cuneo.

“Il tema della delibera è la soppressione di codici meccanografici, non la chiusura di sedi scolastiche – dichiara Marina Bordese, consigliere regionale di Fratelli d’Italia – Non solo le scuole resteranno aperte, ma verranno mantenute le segreterie, oltre al personale Ata, cosa che in passato non è avvenuta. Possiamo rassicurare le famiglie che non è in discussione né la chiusura delle scuole, né l’offerta formativa, ma aspetti meramente burocratici”.

Per quanto riguarda l’area del Pinerolese, il provvedimento prevede la confluenza dei punti di erogazione del servizio del Comune di Piscina attualmente afferenti all’Istituto Comprensivo Pinerolo III nell’istituto Comprensivo di Airasca, con contestuale accorpamento degli Istituti Pinerolo III e Pinerolo IV e istituzione di un nuovo Istituto Comprensivo con sede in Pinerolo.

“Si sta alimentando una polemica insensata, addirittura alimentando pericolosi allarmismi su fondamenti inesistenti – aggiunge Bordese – Affermare che si lede il diritto allo studio dei ragazzi è vergognoso, perché completamente falso. Sono vent’anni che vengono portati avanti procedimenti di accorpamento, in tutto il territorio regionale, anche durante i mandati delle Giunte di Centrosinistra, senza che sia stata sollevata la minima polemica. Ed è pretestuoso accusare la Giunta regionale di dare corso a scelte e indicazioni che provengono dal governo Draghi, dall’ex ministro Bianchi e, in ultima analisi, da Città Metropolitana, che ha fornito gli elenchi degli istituti da accorpare. Elenchi dei quali la Regione non ha possibilità di modifica: l’unica opzione disponibile è stata quella di stralciare due istituti tra quelli inseriti nell’elenco. Per non parlare del fatto che se non si desse corso agli accorpamenti, verrebbero meno i fondi Pnrr ottenuti: ben lo sa la Regione Campania, che ha provato a fare ricorso al Tar ed è stata bocciata al Consiglio di Stato, col risultato di dover procedere in tutta fretta con l’unificazione richiesta degli istituti”.

Il tema del provvedimento di accorpamento è stato alla base della protesta di alcuni insegnanti e rappresentanti sindacali, che si è svolta ieri davanti a palazzo Lascaris. Fra le proteste sollevate, anche la mancata audizione degli istituti in Commissione regionale.

“Peccato che non sia mai giunta una richiesta in tal senso – conclude Bordese – L’accusa, di nuovo, è completamente falsa. Denota superficialità o scarsa conoscenza delle regole di funzionamento della Commissione: non è l’ente che convoca, ma gli enti o le associazioni che chiedono di essere auditi. Cosa che in questo caso non hanno fatto”.

Comunicazione politica

Leggi tutte le notizie di E POE...SIA! ›

Johanna Finocchiaro

Buongiorno, Good morning, Bonjour, Buenos Días, Namasté!
Sono Johanna. Classe 1990, nata a Torino, appassionata di musica, viaggi, lingue straniere e poesia. Già, POESIA.
Scrivo sin dalla tenera età (mi sono innamorata di lei al nostro primo incontro, alle scuole elementari) e leggo, leggo tanto, sempre e ovunque. La mia massima fonte d'ispirazione è la natura e l'arte sua complice: mi conquistano l'immediatezza, la forza comunicativa, la varietà di forme e concetti espressi, la contraddizione.
Viaggiando ho compreso quanto il mondo sia immenso, dinamico ed io piccola. Mi ci sono adattata, pian piano, stravolgendo i piani e spostando i limiti. Oggi, continuo ad essere curiosa. E gioiosa. Mi occupo di divulgazione culturale e ho all'attivo quattro pubblicazioni: Clic (L'Erudita Editore), Ramificare (Eretica Edizioni), Specchi (Scrivere Poesia Edizioni), L'Atto versato (Edizioni Il Cuscino di Stelle). Obiettivo primario: sostenere una cultura consapevole, socialmente impegnata.
Mi trovate anche su Wikipoesia!

E POE...SIA!
Questa rubrica nasce sotto una buona stella o così mi piace pensare; si propone, con determinazione, di avvicinare il lettore a un genere letterario incompreso quanto testardo: la poesia.
Perché no!? Perché non recuperarla dal cassetto, vestirla con abiti nuovi, freschi, darle una possibilità? La possibilità di emozionarci, semplicemente questo: riflettere, sentire qualcosa, qualsiasi cosa, con e grazie a Lei.
Allontaniamoci dall'impostazione scolastica e dall'“analisi del testo”, lasciando spazio, invece, all'analisi del SENSO. Senso che sta per ragione e sensazione insieme. Impariamo a cercare la domanda, prima della risposta. E accendiamo il pensiero, tra racconti e storie positive che vado scovando per il mondo. Che dite, ci lanciamo nel viaggio? Al trasporto provvedo io!

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium