Da lunedì il tram 3 tornerà a raggiungere piazza Hermada, ripristinando così il collegamento diretto via binari tra la collina e Le Vallette. Dal 1° dicembre i tram bidirezionali 6.000 passeranno sul ponte Regina, per poi risalire lungo corso Gabetti e fare capolinea in cima.
Pulizia e sistemazione dei binari
In questi mesi è stato fatto manutenzione completa su questa parte terminale del tracciato. Sono state eseguite verifiche approfondite sui binari, sugli scambi e sulla rete di alimentazione elettrica, oltre alla pulizia e sistemazione delle pensiline.
Tram 6000
Il capolinea di piazza Hermada torna così nuovamente operativo. E con la ripresa del servizio, c'è anche una novità: sulla linea opereranno i tram bidirezionali serie 6000, con una capacità totale di 196 posti e frequenze di 12-13 minuti durante la giornata.
I commenti
"Da lunedì - ha commentato il sindaco Stefano Lo Russo - sarà nuovamente operativa questa linea, che taglia la città da est ovest. Il ripristino del 3 si inserisce in un piano di potenziamento dei tram, con l'ottica di garantire un servizio efficace, ridurre le emissioni e di transizione ecologica".
Dopo piazza Hermada, come ha chiarito l'assessore alla Mobilità Chiara Foglietta, l'obiettivo è il "ripristino del capolinea del 10 in piazza Massari, inserito nel più ampio progetto di trasformazione di piazza Baldissera".
Attraversamento pedonale
E per chi abita tra Madonna del Pilone e Borgo Po potrebbe arrivare un'altra novità. Il Comune ha mandato il progetto ad Ansfisa per la creazione di un attraversamento pedonale su corso Gabetti regolato da un semaforo, da via Moncalvo a piazza Gozzano. Una volta ottenuto il via libera, GTT si occuperà dei lavori.
"Abbiamo lavorato - spiegano i presidenti della Circoscrizione 7 e 8 Luca Deri e Massimiliano Miano - congiuntamente per ottenere questo ritorno del tram nella zona collinare, molto atteso dai residenti e dagli studenti del Gobetti-Segré ed Europeo. Auspichiamo che arrivi il via libera all'attraversamento pedonale".



















