Attualità | 08 dicembre 2022, 17:43

Si accende il bosco di piazzetta Reale, Lo Russo: "Pensiero alle persone in difficoltà. Sia Natale di ripartenza" [FOTO e VIDEO]

Per la prima volta il Calendario dell'Avvento vicino al Duomo

accensione albero natale

Si accende il bosco di piazzetta Reale, Lo Russo: "Che sia Natale di ripartenza"

A Torino è ufficialmente Natale. Poco dopo le 17 è stato illuminato il bosco allestito in piazzetta Reale. Dopo il tradizionale conto alla rovescia, il sindaco Stefano Lo Russo e l'assessore ai Grandi Eventi Mimmo Carretta hanno accesso le luci del grande abete, circondato da venti piccoli alberi, collocati al fondo di piazza Castello. 

"Che questo Natale sia punto di ripartenza" 

"L'augurio - ha detto il primo cittadino, che poco prima aveva tagliato il nastro del presepe allestito in piazza Don Pollarolo - è che sia un Natale di speranza per tutti: usciamo con fatica da un momento complicato".

"Festeggiamo qua, in piazzetta Reale, ammirata da tutti coloro che vengono a visitare Torino".

"In occasione di questa festa - ha aggiunto il sindaco - un pensiero per le persone in difficoltà e per la città intera, che questo Natale possa segnare un punto di ripartenza e aprire un 2023 meglio di quello che ci lasciamo alle spalle". 

Calendario Avvento per la prima volta vicino al Duomo 

È il primo Natale vero di festa aperta a tutti, dopo i due anni di pandemia. L'anno scorso in piazzetta Reale c'era il videomapping, mentre in piazza Vittorio era stato collocato il contestato albero di Natale soprannominato "Zerbino" per via della rivestitura, con accanto il calendario dell'Avvento.

L'opera di Luzzati è stata collocata vicino al Duomo "per la prima volta", come ha chiarito il primo cittadino. E l'apertura della casella è stata benedetta dal suono delle campane.

"Restituiamo Palazzo Civico ai torinesi"

Ultima tappa dell'avvio delle festività natalizie l'illuminazione della facciata del Comune. "Palazzo Civico - ha detto il sindaco - è il palazzo dei torinesi: abbiamo voluto un restituirlo un po' alla città. Quest'anno per la prima volta abbiamo messo l'albero di Natale del Comune nel cortile, rendendolo poi accessibile a tutti. Vista l'architettura di Torino, che tutta Italia ci invidia, abbiamo voluto valorizzarla con l'illuminazione di Luca Bigazzi".

Il nuovo "volto" luminoso del Comune diventerà permanente, come ha chiarito Lo Russo che ha poi invitato i torinesi a venire "il 23 dicembre alle ore 18 in piazza San Carlo" per il videomapping e al Capodanno in musica di piazza Castello. Ad accompagnare il tour due Carabinieri  in una delle alte uniformi.

Cinzia Gatti

Leggi tutte le notizie di CONVERSAZIONI ›

Barbara Gabriella Renzi

Salve! Mi chiamo Barbara Gabriella. Sono appassionata di filosofia, psicologia e letteratura. Ho scritto e scrivo di filosofia e anche i miei brevi racconti hanno sempre un risvolto filosofico e psicologico.
Ho all’attivo articoli e libri in inglese e in italiano su vari argomenti: filosofia della scienza, dell’ambiente e del linguaggio. In particolare mi sono interessata di metafore dal punto di vista cognitivo e ho puntato le mie analisi sulla loro abilità di strutturare il nostro modo di pensare e la nostra visione del mondo.
Mi piacciono i gatti e anche i cani ma purtroppo vivo senza animali. Adoro il mare e la sua canzone e la montagna d’estate quando si cammina sui sentieri e ci si immerge nella natura. Tra i viottoli e le mulattiere, lì, i miei passi danno il ritmo ai miei pensieri. Vivo a Berlino e ne sono contenta.

Conversazioni
La filosofia trova spazio nella vita di tutti i giorni: sicuramente è qualcosa di astratto ma questo non vuol dire che sia lontana da noi, anzi! La filosofia è un fattore fondamentale nella nostra vita e ci potrebbe aiutare a condurre un’esistenza soddisfacente. Non lasciamola a pochi esperti che parlano fra loro ma portiamola nel nostro salotto e al bar e parliamo di felicità e dei suoi segreti, di ansia e anche di cambiamento climatico, perché no? Discutiamo di amore e, magari, anche dell’importanza della solitudine in alcuni casi. Iniziamo a ragionare insieme su questi concetti e rendiamoli parte della nostra quotidianità per vivere meglio: in fondo una vita che non sia pensata è una vita non completamente vissuta, forse. Voi cosa ne pensate?

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium