Attualità | 20 settembre 2023, 18:35

Palazzo del Lavoro, futuro ancora incerto. Chiavarino: "Non potrà essere solo commerciale"

Sopralluogo dei consiglieri insieme a Cassa Depositi e Prestiti dopo gli interventi di pulizia e messa in sicurezza

Palazzo del Lavoro, futuro ancora incerto. Chiavarino: "Non potrà essere solo commerciale"

Sopralluogo del Comune al Palazzo del Lavoro. Obiettivo della supervisione dei consiglieri, trovare soluzioni per mantenere vivo l'edificio progettato da Pier Luigi Nervi per Italia '61.

Alcune proposte sono già state fatte nel corso degli anni, come l'idea di creare un museo all'interno o di utilizzare lo stabile a fini limitatamente commerciali.

"Profonda attenzione al tipo di approdo che si avrà e ad un giusto commercio nell'area." ha dichiarato l'assessore per il commercio Paolo Chiavarino. "Non si può dedicare - ha aggiunto - totalmente l'aspetto commerciale all'interno dell'edificio perché ne danneggerebbe la realtà circostante già presente."

"Oggi c'è un unico proprietario che ne semplifica la situazione e i rapporti -ha dichiarato l'assessore all'urbanistica Paolo Mazzoleni -. Difficilmente una sola idea basterà a riempire la vastità della struttura di 43mila m²". 

Nel frattempo sono stati effettuati i primi interventi di manutenzione. "Il problema finanziario è stato risolto da più di un anno- ha spiegato l'architetto Stefano Brancaccio di Cassa depositi e prestiti-. Abbiamo già fatto due interventi di pulizia e di messa in sicurezza dello stabile". 

"La struttura non ha nessun problema oltre a qualche lamella in fase di sostituzione -continua l'architetto- I lavori sono stati eseguiti dal consorzio San Luca di Torino ed è in fase di avvio il cantiere studio, il progetto finalizzato a individuare gli ulteriori interventi che dovranno essere svolti."

Marco d'Agostino

Leggi tutte le notizie di NUOVE NOTE ›

Federica Monello

Giornalista pubblicista, ascoltatrice vorace di musica, amante di tutto ciò che è cultura. Nasco e cresco in Sicilia dove da studentessa di Lettere Moderne muovo i primi passi nel giornalismo, dopo poco unisco la scrittura alla passione per la musica. Giungo ai piedi delle Alpi per diventare dottoressa in Comunicazione e Culture dei media e raccontare di storie di musica, versi, suoni e passioni.

Nuove Note
Nuove Note è la rubrica che ogni settimana ti fa conoscere un nuovo progetto musicale emergente nato tra la Mole Antonelliana e un pentagramma, tra i boschi piemontesi e una sala prove casalinga, tra uno studio di registrazione e i chilometri che lo separano da un paesino in provincia. Nuove Note ti racconta le storie e la musica gli artisti più interessanti della scena musicale piemontese.

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium