Moncalieri | 12 luglio 2024, 09:45

A Moncalieri tutto pronto per la rievocazione storico-religiosa del Beato Bernardo

Alle ore 21 del 13 luglio il via alla processione, momento clou della festa patronale, che da quest'anno vedrà protagonista piazza Vittorio Emanuele

A Moncalieri tutto pronto per la rievocazione storico-religiosa del Beato Bernardo

A Moncalieri tutto pronto per la rievocazione storico-religiosa del Beato Bernardo

A Moncalieri il conto alla rovescia sta per terminare. Domani, sabato 13 luglio, quando alle 21 prenderà il via la processione storico-religiosa del Beato Bernardo, uno dei momenti clou delle celebrazioni patronali che quest’anno rivivrà in piazza Vittorio Emanuele, liberata da fioriere e sedute dopo il via dei lavori per la trasformazione in Ztl videosorvegliata h24.

Il ritorno in piazza Vittorio Emanuele

Un serpentone che dalla fontana del Saturnio scende sino all’incrocio con via Carlo Alberto. Un palcoscenico che si snoda per oltre una ventina di metri e che accoglierà la rappresentazione storica, coinvolgendo complessivamente una sessantina tra attori e figuranti, guidati dalla narrazione dell’attrice e scrittrice moncalierese Sara D’Amario mentre in regia ci sarà Francois Xavier Frantz, noto drammaturgo francese da tempo residente in Italia.

La rievocazione storico-religiosa

La rievocazione si concluderà con la solenne processione dell’urna contenente le Reliquie del Beato che al termine della rappresentazione scenderà dalla piazza della Collegiata per raggiungere la chiesa del Beato Bernardo a Borgo Aje. A presiedere il parroco don Paolo Comba. La rievocazione durerà circa un’ora e la gente assisterà in piedi, esattamente come accadeva una volta. In piazza verranno riprodotti teatralmente alcuni dei miracoli più significativi della devozione verso il Principe tedesco.

Gli altri appuntamenti della Patronale

Le celebrazioni proseguiranno poi lunedì 15 con la consegna dei Gigli d’Argento e la messa officiata dall'arcivescovo di Torino, Mons. Roberto Repole, per concludersi poi mercoledì 17 luglio, con il grande concerto in onore del Beato Bernardo, organizzato dalla Famija Moncalereisa nella Collegiata Santa Maria della Scala: appuntamento alle ore 21 con ingresso libero.

Massimo De Marzi

Leggi tutte le notizie di NUOVE NOTE ›

Federica Monello

Giornalista pubblicista, ascoltatrice vorace di musica, amante di tutto ciò che è cultura. Nasco e cresco in Sicilia dove da studentessa di Lettere Moderne muovo i primi passi nel giornalismo, dopo poco unisco la scrittura alla passione per la musica. Giungo ai piedi delle Alpi per diventare dottoressa in Comunicazione e Culture dei media e raccontare di storie di musica, versi, suoni e passioni.

Nuove Note
Nuove Note è la rubrica che ogni settimana ti fa conoscere un nuovo progetto musicale emergente nato tra la Mole Antonelliana e un pentagramma, tra i boschi piemontesi e una sala prove casalinga, tra uno studio di registrazione e i chilometri che lo separano da un paesino in provincia. Nuove Note ti racconta le storie e la musica gli artisti più interessanti della scena musicale piemontese.

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium