Attualità | 15 maggio 2025, 12:47

Salto2025, applausi in sala per le parole di Vincenzo De Luca: “Bambini devastati dalle bombe israeliane, è una vergogna”

Il presidente della regione Campania durante l’inaugurazione della kemermesse: “I giovani stanno vivendo una sofferenza immensa. Ma una possibilità è legata alla cultura e dei libri”

Vincenzo De Luca ospite al Salone del Libro di Torino 2025

Vincenzo De Luca ospite al Salone del Libro di Torino 2025

Applausi dal pubblico per l’intervento del presidente della regione Campania, Vincenzo De Luca durante l’inaugurazione del Salone del Libro. 

"Occasione improntate per spiegare cosa stiamo facendo come Regione", commenta Vincenzo De Luca Presidente Regione Campania, regione ospite di questa edizione. “Ci troviamo in un mondo destrutturato. Facciamo quasi fatica a seguire gli eventi politici, sociali, tecnologici. Il grande compito della cultura è quello dell’alfabetizzazione. Penso ci sia stata una grande rottura nel processo di civilizzazione umana. Sono in discussione tutte le grande conquiste della soggettività, cioè della coscienza. Da questa parte del mondo sembrava avessimo raggiunto il punto più alto con lo Stato sociale, è saltato tutto. In questo momento sta arrivando all’ospedale di Napoli un bambino devastato dalla bombe israeliane, è una vergogna per il mondo civile. Ormai c’è una sola legge che è quella della violenza, ma così l’umanità fa un passo indietro”.

La Campania è la regione ospite del Salone 2025: “Siamo la Regione che investe di più nella cultura, che ha sviluppato un’ecosistema digitale, in cui abbiamo riversato tutto il nostro patrimonio culturale. Abbiamo una realtà piccola, ma di qualità di editori. Credo sia importante incontrarci qui, perché credo sia importante ribadire i valori dell’unità nazionale. La nostra unità nazionale è una conquista facile e recente. Credo siamo diventati un Paese unito dopo la Prima Guerra Mondiale quando i giovani di tutta Italia si incontravano nelle trincee. Le giovani generazioni stanno vivendo una sofferenza immensa. Ma una possibilità è legata alla cultura e dei libri. Cari giovani, decidete di vivere da uomini liberi e di coscienza”. 

Chiara Gallo e Francesco Capuano

Leggi tutte le notizie di CONVERSAZIONI ›

Barbara Gabriella Renzi

Salve! Mi chiamo Barbara Gabriella. Sono appassionata di filosofia, psicologia e letteratura. Ho scritto e scrivo di filosofia e anche i miei brevi racconti hanno sempre un risvolto filosofico e psicologico.
Ho all’attivo articoli e libri in inglese e in italiano su vari argomenti: filosofia della scienza, dell’ambiente e del linguaggio. In particolare mi sono interessata di metafore dal punto di vista cognitivo e ho puntato le mie analisi sulla loro abilità di strutturare il nostro modo di pensare e la nostra visione del mondo.
Mi piacciono i gatti e anche i cani ma purtroppo vivo senza animali. Adoro il mare e la sua canzone e la montagna d’estate quando si cammina sui sentieri e ci si immerge nella natura. Tra i viottoli e le mulattiere, lì, i miei passi danno il ritmo ai miei pensieri. Vivo a Berlino e ne sono contenta.

Conversazioni
La filosofia trova spazio nella vita di tutti i giorni: sicuramente è qualcosa di astratto ma questo non vuol dire che sia lontana da noi, anzi! La filosofia è un fattore fondamentale nella nostra vita e ci potrebbe aiutare a condurre un’esistenza soddisfacente. Non lasciamola a pochi esperti che parlano fra loro ma portiamola nel nostro salotto e al bar e parliamo di felicità e dei suoi segreti, di ansia e anche di cambiamento climatico, perché no? Discutiamo di amore e, magari, anche dell’importanza della solitudine in alcuni casi. Iniziamo a ragionare insieme su questi concetti e rendiamoli parte della nostra quotidianità per vivere meglio: in fondo una vita che non sia pensata è una vita non completamente vissuta, forse. Voi cosa ne pensate?

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium