Cronaca | 05 maggio 2025, 13:12

Tra fuochi e rifiuti, così gli abusivi hanno trasformato il giardino in una discarica [FOTO]

Il parco Nitti in mano ai nomadi che da settimane vivono in via Rubino

Degrado e sporcizia al giardino Nitti

Degrado e sporcizia al giardino Nitti

Il giardino Nitti trasformato in una discarica tra fuochi nei prati, rifiuti abbandonati ovunque e tavoli ridotti a un letamaio. E’ l’incredibile fotografia che arriva da Mirafiori Nord, tra via Gaidano e corso Salvemini, dove l’occupazione da parte dei camper rom ha raggiunto proporzioni decisamente problematiche.

Fuochi accesi 
Lo dimostrano le foto scattate in queste ore. “Il nostro parco è in condizioni allarmanti” protesta la signora Maria. E in effetti le immagini non lasciano spazio a molti dubbi. Intanto sulla pavimentazione spuntano i segni di diversi falò appiccati, si suppone, per cuocere il cibo. Probabilmente risalenti alle grigliate del primo maggio. “In quel giardino non si può fare il barbecue. Ci sono i segni ovunque. Qualcuno intervenga” protestano le famiglie. 

Chi sparecchia?

E poi i tavoli, almeno due di troppo. Lasciati apparecchiati con tanto di tovaglia, piatti di plastica e bottiglie vuote. Ma quel che preoccupa solo anche i rifiuti sparsi tra le panchine e i prati. Oltre a quelli lasciati nei pressi dei cestini. “Chi pulirà?” si domanda, giustamente, un passante. Mentre la Circoscrizione 2 torna a chiedere provvedimenti e soluzioni contro gli accampamenti selvaggi tra Santa Rita e Mirafiori Sud.

Philippe Versienti

Leggi tutte le notizie di NUOVE NOTE ›

Federica Monello

Giornalista pubblicista, ascoltatrice vorace di musica, amante di tutto ciò che è cultura. Nasco e cresco in Sicilia dove da studentessa di Lettere Moderne muovo i primi passi nel giornalismo, dopo poco unisco la scrittura alla passione per la musica. Giungo ai piedi delle Alpi per diventare dottoressa in Comunicazione e Culture dei media e raccontare di storie di musica, versi, suoni e passioni.

Nuove Note
Nuove Note è la rubrica che ogni settimana ti fa conoscere un nuovo progetto musicale emergente nato tra la Mole Antonelliana e un pentagramma, tra i boschi piemontesi e una sala prove casalinga, tra uno studio di registrazione e i chilometri che lo separano da un paesino in provincia. Nuove Note ti racconta le storie e la musica gli artisti più interessanti della scena musicale piemontese.

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium