Moncalieri | 06 maggio 2025, 13:13

Prima le minacce, poi aggredisce infermiere e guardia giurata: notte di paura al Santa Croce di Moncalieri

L'uomo è stato poi fermato dai carabinieri

Lunghi momenti di paura al Santa Croce di Moncalieri

Lunghi momenti di paura al Santa Croce di Moncalieri

Nella notte tra il 5 e il 6 maggio un utente in stato di alterazione psico-fisica ha aggredito il personale di turno al Pronto Soccorso dell’ospedale Santa Croce di Moncalieri.

Lunghi momenti di paura al Santa Croce

Il paziente, arrivato in ambulanza, ha dapprima aggredito verbalmente un OSS e poi fisicamente l’infermiere e la guardia giurata che sono intervenute per tranquillizzarlo. Le forze dell’ordine sono prontamente intervenute e i carabinieri hanno arrestato l'uomo, conducendo poi al comando provinciale dell'Arma. L’infermiere e il vigilante hanno riporto lievi escoriazioni e sono stati assistiti dal personale del Pronto Soccorso.

I Pronti Soccorso dell’ASL TO5 sono presidiati dalla vigilanza privata tutti i giorni e sempre nell'orario notturno.

In linea con la Raccomandazione Ministeriale n. 8/2007, l’Asl To5 ha attivato un sistema informatizzato di raccolta di segnalazioni interne (incident reporting) che consente al dipendente di inviare (anche in modo anonimo) una segnalazione di violenza al Rischio Clinico e al Servizio di Prevenzione e Protezione. Questo sistema consente di misurare il fenomeno, analizzarlo ed individuare le eventuali azioni di miglioramento.

Violenze: i numeri del 2024 all'Asl To5

Complessivamente nel 2024, attraverso le segnalazioni spontanee degli operatori, nell’ASL TO5 sono stati segnalati 75 episodi di violenza verbale. A supporto dei professionisti vittime di aggressione è presente un percorso dedicato presso il servizio di Psicologia, attivabile autonomamente dal professionista.

Esprimiamo piena solidarietà al personale aggredito. I recenti avvenimenti dimostrano come gli operatori-sanitari siano sempre in prima linea per assistere tutti i cittadini che si rivolgono ai nostri ospedali. Ringraziamo tutto il personale per la professionalità e la dedizione con cui svolgono il loro lavoro e confermiamo il nostro impegno a lavorare per garantire la sicurezza di tutti” afferma la Direzione Generale dell’Asl To5.

La vicinanza di Laura Pompeo

Esprimo solidarietà e vicinanza al personale aggredito la notte scorsa al Pronto Soccorso del Santa Croce di Moncalieri e, in generale, a tutte il personale sanitario che, quotidianamente, nello svolgimento del proprio lavoro, deve affrontare momenti di violenza verbale e fisica. Molto spesso si tende a dimenticare che queste persone hanno reso e continuano a rendere un servizio di fondamentale importanza per la salute dei cittadini”, ha dichiarato la consigliera regionale di Moncalieri del Partito Democratico Laura Pompeo.

Massimo De Marzi

Leggi tutte le notizie di CONVERSAZIONI ›

Barbara Gabriella Renzi

Salve! Mi chiamo Barbara Gabriella. Sono appassionata di filosofia, psicologia e letteratura. Ho scritto e scrivo di filosofia e anche i miei brevi racconti hanno sempre un risvolto filosofico e psicologico.
Ho all’attivo articoli e libri in inglese e in italiano su vari argomenti: filosofia della scienza, dell’ambiente e del linguaggio. In particolare mi sono interessata di metafore dal punto di vista cognitivo e ho puntato le mie analisi sulla loro abilità di strutturare il nostro modo di pensare e la nostra visione del mondo.
Mi piacciono i gatti e anche i cani ma purtroppo vivo senza animali. Adoro il mare e la sua canzone e la montagna d’estate quando si cammina sui sentieri e ci si immerge nella natura. Tra i viottoli e le mulattiere, lì, i miei passi danno il ritmo ai miei pensieri. Vivo a Berlino e ne sono contenta.

Conversazioni
La filosofia trova spazio nella vita di tutti i giorni: sicuramente è qualcosa di astratto ma questo non vuol dire che sia lontana da noi, anzi! La filosofia è un fattore fondamentale nella nostra vita e ci potrebbe aiutare a condurre un’esistenza soddisfacente. Non lasciamola a pochi esperti che parlano fra loro ma portiamola nel nostro salotto e al bar e parliamo di felicità e dei suoi segreti, di ansia e anche di cambiamento climatico, perché no? Discutiamo di amore e, magari, anche dell’importanza della solitudine in alcuni casi. Iniziamo a ragionare insieme su questi concetti e rendiamoli parte della nostra quotidianità per vivere meglio: in fondo una vita che non sia pensata è una vita non completamente vissuta, forse. Voi cosa ne pensate?

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium