Cronaca | 07 maggio 2025, 14:32

Morì per un trattamento sanitario non adeguato: Città della Salute verserà un milione di euro

La sentenza del tribunale di Torino sul caso di un 59enne deceduto a ottobre del 2019

Foto di archivio

Foto di archivio

Morì a 59 anni perché durante il trasporto in ambulanza verso un ospedale fu sottoposto a un trattamento sanitario che risultò non adeguato. Questo il senso di una sentenza con cui il tribunale di Torino, secondo quanto riferito dall'agenzia di stampa Ansa, al termine di una causa civile avviata dai familiari, ha condannato l'azienda sanitaria Città della Salute (da cui dipendeva il servizio di soccorso 118) a versare circa un milione di euro.

I fatti avvenuti nell'ottobre 2019

Secondo quanto ricostruito dagli avvocati dello studio legale Ambrosio e Commodo, che hanno patrocinato i ricorrenti, il paziente, una volta caricato in ambulanza, fu sedato - senza che lo avesse chiesto e contro la sua volontà - con dei tranquillanti.

Durante il viaggio ebbe un rigurgito che ne determinò un arresto cardiocircolatorio da soffocamento. La morte giunse dopo il ricovero al pronto soccorso dell'ospedale di Rivoli. L'uomo lavorava come messo comunale a Collegno. Da tempo era in cura per un disturbo della personalità. Fu la moglie, il 25 ottobre 2019, a chiamare un'ambulanza a seguito di un malore.

I problemi legati alla sedazione

La sedazione, secondo il giudice Claudia Gemelli, era giustificata dallo stato di agitazione del 59enne, che stava chiedendo di essere portato in un altro ospedale, dove lo avevano già in cura; i farmaci però non erano adeguati e furono somministrati in quantità eccessiva.

Inoltre, come hanno sottolineato i legali, il paziente fu sistemato sulla barella non in posizione di sicurezza, sul lato, ma supino, e non fu intubato come sarebbe stato necessario.

redazione

Leggi tutte le notizie di CONVERSAZIONI ›

Barbara Gabriella Renzi

Salve! Mi chiamo Barbara Gabriella. Sono appassionata di filosofia, psicologia e letteratura. Ho scritto e scrivo di filosofia e anche i miei brevi racconti hanno sempre un risvolto filosofico e psicologico.
Ho all’attivo articoli e libri in inglese e in italiano su vari argomenti: filosofia della scienza, dell’ambiente e del linguaggio. In particolare mi sono interessata di metafore dal punto di vista cognitivo e ho puntato le mie analisi sulla loro abilità di strutturare il nostro modo di pensare e la nostra visione del mondo.
Mi piacciono i gatti e anche i cani ma purtroppo vivo senza animali. Adoro il mare e la sua canzone e la montagna d’estate quando si cammina sui sentieri e ci si immerge nella natura. Tra i viottoli e le mulattiere, lì, i miei passi danno il ritmo ai miei pensieri. Vivo a Berlino e ne sono contenta.

Conversazioni
La filosofia trova spazio nella vita di tutti i giorni: sicuramente è qualcosa di astratto ma questo non vuol dire che sia lontana da noi, anzi! La filosofia è un fattore fondamentale nella nostra vita e ci potrebbe aiutare a condurre un’esistenza soddisfacente. Non lasciamola a pochi esperti che parlano fra loro ma portiamola nel nostro salotto e al bar e parliamo di felicità e dei suoi segreti, di ansia e anche di cambiamento climatico, perché no? Discutiamo di amore e, magari, anche dell’importanza della solitudine in alcuni casi. Iniziamo a ragionare insieme su questi concetti e rendiamoli parte della nostra quotidianità per vivere meglio: in fondo una vita che non sia pensata è una vita non completamente vissuta, forse. Voi cosa ne pensate?

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium