Ci sono molti modi per ricordare una persona e Boman ha scelto di ricordare il proprio fondatore mettendosi a disposizione del territorio in qualità di main sponsor per la realizzazione del Primo Memorial Silvio Bonaudi, organizzato in collaborazione con il Team Bike Pancalieri. Una disponibilità dell’azienda murellese e della famiglia Bonaudi che ha scelto ancora una volta di condividere con il territorio in cui opera da oltre 25 anni, un momento importante per l’intera comunità che ha però coinvolto partecipanti da molte parti d’Italia.
Domenica 4 maggio, dopo giorni di preparativi, grande impegno e di lavoro duro, la giornata è iniziata con l’accoglienza ai corridori già iscritti on-line per la fase di ritiro pacco gara e pettorali e molti sono stati anche i partecipanti che hanno deciso di iscriversi la mattina stessa. Pronti anche gli addetti al servizio Bar per la preparazione della colazione. Il numero dei partecipanti sarà, al termine delle iscrizioni, di 248 corridori provenienti, oltre che dal Piemonte, da mezza Italia: Lombardia - Liguria - Veneto - Trentino - Toscana - Emilia-Romagna e Campania. Numerosi anche gli accompagnatori degli atleti: fidanzate, mogli, figli, genitori. L’attesa pre-gara è stato rallegrato con musica e intrattenimento rendendo la giornata ricca di allegria anche per gli spettatori. La prima partenza è scattata alle 9:30 e poi alle 9:35 con il via delle due gare dei giovani delle categorie J-S1-S2 e dei veterani V1 e V2 con un totale di circa 78 iscritti, categorie che raggruppano tutti i ragazzi con età compresa da 18 a 39 anni. Nel pomeriggio si sono invece tenute le competizioni delle categorie Gentleman A gentleman B, con 90 iscritti e la Super gentleman A -B -C e le tre categorie Donne A-B-C con 70 partecipanti.
Suggestivi sono stati i passaggi dei corridori all’interno dei paesi nei quali il traffico si è fermato e sulle strade solo la folla di spettatori che ha incitato i corridori al loro passaggio, una scena che si è ripetuta in ogni paese coinvolto dalla manifestazione e per tutti gli appuntamenti della giornata. Uno spettacolo entusiasmante reso possibile anche da un compatto e presente servizio di sicurezza composto da circa 70 volontari che hanno presidiato tutti i punti di accesso al percorso di gara.
Al termine della gara, atleti e spettatori hanno potuto gustare un momento particolarmente goloso nell’area food allestita con grande professionalità dai “Balos” di Casalgrasso guidati da Gianfranco, zio di Enrico e Clara Bonaudi e realizzato grazie anche al contributi di Inalpi – azienda lattiero casearia di Moretta – che ha omaggiato alla manifestazione alcune referenza della sua produzione.
La manifestazione si è conclusa con i ringraziamenti a tutti i sindaci che hanno reso possibile la realizzazione della manifestazione e al sindaco di Murello - Fabrizio Milla – presente alla manifestazione, e con l’immancabile premiazione e vestizione degli atleti vittoriosi in ognuna delle categorie, che si sono aggiudicati il titolo di Campione Nazionale: un momento emozionante celebrato anche sulle note dell’inno italiano. Emozionante è stata anche la consegna - da parte del sindaco di Pancalieri - Piero Paletto - e del sindaco di Faule - Chiara Boretto - dei due trofei messi in palio per la miglior squadra e la squadra con più atleti iscritti aggiudicati al Team Bike PANCALIERI dell’orgoglioso e contento Giuseppe Finotto, anima organizzativa del Memorial.
Enrico Bonaudi – presidente Boman srl – ha infine sottolineato l’importanza di iniziative che coinvolgono il territorio, assicurando che ci sarà una seria valutazione per la possibile realizzazione di un proseguimento dell’evento.
Eventi | 07 maggio 2025, 10:59
Memorial Silvio Bonaudi, grande successo per la prima edizione
L'evento, in collaborazione con il Team Bike Pancalieri, è stato organizzato per ricordare il fondatore della Boman
Barbara Gabriella Renzi
Salve! Mi chiamo Barbara Gabriella. Sono appassionata di filosofia, psicologia e letteratura. Ho scritto e scrivo di filosofia e anche i miei brevi racconti hanno sempre un risvolto filosofico e psicologico.
Ho all’attivo articoli e libri in inglese e in italiano su vari argomenti: filosofia della scienza, dell’ambiente e del linguaggio. In particolare mi sono interessata di metafore dal punto di vista cognitivo e ho puntato le mie analisi sulla loro abilità di strutturare il nostro modo di pensare e la nostra visione del mondo.
Mi piacciono i gatti e anche i cani ma purtroppo vivo senza animali. Adoro il mare e la sua canzone e la montagna d’estate quando si cammina sui sentieri e ci si immerge nella natura. Tra i viottoli e le mulattiere, lì, i miei passi danno il ritmo ai miei pensieri. Vivo a Berlino e ne sono contenta.
Conversazioni
La filosofia trova spazio nella vita di tutti i giorni: sicuramente è qualcosa di astratto ma questo non vuol dire che sia lontana da noi, anzi! La filosofia è un fattore fondamentale nella nostra vita e ci potrebbe aiutare a condurre un’esistenza soddisfacente. Non lasciamola a pochi esperti che parlano fra loro ma portiamola nel nostro salotto e al bar e parliamo di felicità e dei suoi segreti, di ansia e anche di cambiamento climatico, perché no? Discutiamo di amore e, magari, anche dell’importanza della solitudine in alcuni casi. Iniziamo a ragionare insieme su questi concetti e rendiamoli parte della nostra quotidianità per vivere meglio: in fondo una vita che non sia pensata è una vita non completamente vissuta, forse. Voi cosa ne pensate?