Attualità | 08 maggio 2025, 12:24

Fake news e competenze digitali: pronti a partire due corsi gratuiti di Vol.To

Nei punti digitali di San Mauro e Gassino

Foto di archivio

Foto di archivio

I Punti di Facilitazione Digitale di San Mauro Torinese e Gassino Torinese, coordinati dal Consorzio Intercomunale Socio Assistenziale C.I.S.A., propongono due nuovi percorsi formativi gratuiti dedicati alla cittadinanza, per promuovere l’uso consapevole delle tecnologie e rafforzare le competenze digitali di base. Gli incontri si terranno tra maggio e giugno 2025 nelle sedi dei due comuni, entrambe parte della rete dei punti digitali attivati sul territorio. 

Il primo ciclo, intitolato “InformaTo - Fake News”, ha l’obiettivo di fornire strumenti concreti per orientarsi nel complesso panorama dell’informazione digitale. L’iniziativa si concentra sull’analisi critica delle notizie, aiutando i partecipanti a riconoscere le fake news attraverso esempi pratici ed esercitazioni mirate. I formatori guideranno i partecipanti nel distinguere tra fonti attendibili e contenuti ingannevoli, analizzando le principali tecniche di disinformazione e manipolazione mediatica. Il corso si svolgerà il 12 maggio 2025 a San Mauro Torinese e il 15 maggio 2025 a Gassino Torinese, con orario 10:00-12:30

A seguire, il secondo percorso formativo, “L’Abc del Pc”, si rivolge a chi desidera acquisire le competenze digitali fondamentali per l’utilizzo del computer e dei principali strumenti informatici. Pensato per chi parte da zero o ha una conoscenza molto basilare, il corso prevede spiegazioni semplici e attività pratiche per familiarizzare con il sistema operativo, la gestione dei file, la navigazione in rete e l’uso delle applicazioni più comuni. Una formazione di base indispensabile per affrontare con maggiore sicurezza le sfide quotidiane del mondo digitale. Gli incontri sono previsti per il 5 giugno 2025 a Gassino Torinese e il 9 giugno 2025 a San Mauro Torinese, sempre dalle 10:00 alle 12:30

Entrambe le iniziative sono gratuite, con iscrizione obbligatoria. Per partecipare è possibile contattare il numero 351 9287400 o scrivere a digitale@volontariato.torino.it

Queste attività si inseriscono nel più ampio progetto di Vol.To ETS volto a favorire l’inclusione digitale e a rafforzare le competenze della cittadinanza, con particolare attenzione alle fasce più vulnerabili della popolazione. Un’opportunità per accrescere la consapevolezza critica e le abilità informatiche, elementi sempre più indispensabili nella società contemporanea. 

I punti digitali sono spazi dedicati all’orientamento e alla formazione digitale, nati per offrire supporto gratuito ai cittadini nell’utilizzo delle tecnologie, nella navigazione online e nell’accesso ai servizi digitali della pubblica amministrazione. Un presidio di prossimità pensato per ridurre il divario digitale, facilitare l’inclusione e promuovere una cultura dell’innovazione accessibile a tutti.

comunicato stampa

Leggi tutte le notizie di CONVERSAZIONI ›

Barbara Gabriella Renzi

Salve! Mi chiamo Barbara Gabriella. Sono appassionata di filosofia, psicologia e letteratura. Ho scritto e scrivo di filosofia e anche i miei brevi racconti hanno sempre un risvolto filosofico e psicologico.
Ho all’attivo articoli e libri in inglese e in italiano su vari argomenti: filosofia della scienza, dell’ambiente e del linguaggio. In particolare mi sono interessata di metafore dal punto di vista cognitivo e ho puntato le mie analisi sulla loro abilità di strutturare il nostro modo di pensare e la nostra visione del mondo.
Mi piacciono i gatti e anche i cani ma purtroppo vivo senza animali. Adoro il mare e la sua canzone e la montagna d’estate quando si cammina sui sentieri e ci si immerge nella natura. Tra i viottoli e le mulattiere, lì, i miei passi danno il ritmo ai miei pensieri. Vivo a Berlino e ne sono contenta.

Conversazioni
La filosofia trova spazio nella vita di tutti i giorni: sicuramente è qualcosa di astratto ma questo non vuol dire che sia lontana da noi, anzi! La filosofia è un fattore fondamentale nella nostra vita e ci potrebbe aiutare a condurre un’esistenza soddisfacente. Non lasciamola a pochi esperti che parlano fra loro ma portiamola nel nostro salotto e al bar e parliamo di felicità e dei suoi segreti, di ansia e anche di cambiamento climatico, perché no? Discutiamo di amore e, magari, anche dell’importanza della solitudine in alcuni casi. Iniziamo a ragionare insieme su questi concetti e rendiamoli parte della nostra quotidianità per vivere meglio: in fondo una vita che non sia pensata è una vita non completamente vissuta, forse. Voi cosa ne pensate?

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium