Economia e lavoro | 08 maggio 2025, 12:03

Il Caat promuove una tavola rotonda su legalità e lavoro

L'appuntamento è per mercoledì 14 maggio

Il Caat promuove una tavola rotonda su legalità e lavoro

Il Caat promuove una tavola rotonda su legalità e lavoro

Mercoledì 14 maggio si terrà una Tavola Rotonda organizzata dal CAAT Centro Agro di Alimentare Torino presso il Comune di Torino, con il patrocinio dall’Assessorato alla Legalità. 

“Legalità” è la parola d’ordine dell’approccio che il CAAT vuole promuovere: la Tavola Rotonda, fortemente voluta dal Centro, intende riaffermare il ruolo del lavoro etico come pilastro fondamentale di una società civile responsabile, e al contempo sottolineare l’impegno costante e quotidiano della Società nella promozione e difesa di questi valori a beneficio della collettività tutta. La filiera agroalimentare, con la complessità ed eterogeneità dei suoi attori, può essere terreno fertile per fenomeni di irregolarità nei rapporti di lavoro, soprattutto in assenza di controlli adeguati. 

Queste criticità, oltre a compromettere il valore economico e sociale del comparto, si ripercuotono su tutti gli attori della filiera: dai produttori ai grossisti, dagli operatori logistici fino ai consumatori finali. Per questo motivo, è ancora più importante, per una realtà a partecipazione pubblica come il CAAT, ricoprire un ruolo strategico e cruciale nel promuovere sinergie tra istituzioni, imprese, operatori, cittadini ed enti di formazione atte, da un lato, a rafforzare la cultura della legalità e, dall’altro, a contrastare fenomeni di irregolarità, promuovendo la condivisione di informazioni per rendere più efficace l’azione amministrativa. 

Fabrizio Galliati, Presidente del CAAT, dichiara: “Dobbiamo ricordarci che possiamo essere portatori di un messaggio di legalità e di lavoro sano nel momento in cui scegliamo di rinunciare ad azioni o comportamenti illeciti anche nel nostro piccolo, come nella gestione dei rapporti di lavoro e delle risorse umane. Siamo tutti chiamati a costruire un Paese migliore dove soprattutto il pubblico e i professionisti del settore devono essere un modello da seguire”. 

La Tavola Rotonda, moderata dalla giornalista del Sole24ORE Filomena Greco, vedrà la partecipazione di numerosi ospiti rappresentanti del mondo istituzionale, sindacale e professionale, tra cui: Fabrizio Galliati, presidente del CAAT; Enzo Pompilio D’Alicandro, coordinatore della Consulta per la Legalità della CCIAA; Giuseppe Formichella, segretario generale della Città Metropolitana di Torino; Federico Bellono, segretario generale della CGIL di Torino; Fabrizio Bontempo, presidente dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro; Paolo Merci, vice presidente di Italmercati. Porterà i saluti della Città di Torino il vice sindaco Michela Favaro, con delega al Lavoro e alla Sicurezza sul Lavoro.

comunicato stampa

Leggi tutte le notizie di CONVERSAZIONI ›

Barbara Gabriella Renzi

Salve! Mi chiamo Barbara Gabriella. Sono appassionata di filosofia, psicologia e letteratura. Ho scritto e scrivo di filosofia e anche i miei brevi racconti hanno sempre un risvolto filosofico e psicologico.
Ho all’attivo articoli e libri in inglese e in italiano su vari argomenti: filosofia della scienza, dell’ambiente e del linguaggio. In particolare mi sono interessata di metafore dal punto di vista cognitivo e ho puntato le mie analisi sulla loro abilità di strutturare il nostro modo di pensare e la nostra visione del mondo.
Mi piacciono i gatti e anche i cani ma purtroppo vivo senza animali. Adoro il mare e la sua canzone e la montagna d’estate quando si cammina sui sentieri e ci si immerge nella natura. Tra i viottoli e le mulattiere, lì, i miei passi danno il ritmo ai miei pensieri. Vivo a Berlino e ne sono contenta.

Conversazioni
La filosofia trova spazio nella vita di tutti i giorni: sicuramente è qualcosa di astratto ma questo non vuol dire che sia lontana da noi, anzi! La filosofia è un fattore fondamentale nella nostra vita e ci potrebbe aiutare a condurre un’esistenza soddisfacente. Non lasciamola a pochi esperti che parlano fra loro ma portiamola nel nostro salotto e al bar e parliamo di felicità e dei suoi segreti, di ansia e anche di cambiamento climatico, perché no? Discutiamo di amore e, magari, anche dell’importanza della solitudine in alcuni casi. Iniziamo a ragionare insieme su questi concetti e rendiamoli parte della nostra quotidianità per vivere meglio: in fondo una vita che non sia pensata è una vita non completamente vissuta, forse. Voi cosa ne pensate?

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium