Economia e lavoro | 08 maggio 2025, 12:03

Fondazione CRT, al via il bando restauri per il recupero del patrimonio artistico del Piemonte

La sessione è aperta fino al 30 maggio

Fondazione CRT, al via il bando restauri per il recupero del patrimonio artistico del Piemonte

È aperta fino al 30 maggio la prima sessione del bando “Restauri Cantieri diffusi” della Fondazione CRT, per far rinascere la bellezza dei beni artistici e architettonici, di parchi e giardini storici di Piemonte e Valle d’Aosta.

 

I contributi assegnati dalla Fondazione – fino a 40.000 euro per ogni cantiere di intervento – sosterranno il recupero di beni mobili (tele, organi, statue, beni librari, arredi lignei…), immobili, parchi e giardini storici di interesse culturale (artistico, storico, botanico, paesaggistico), sottoposti a tutela, per i quali siano stati predisposti progetti cantierabili entro un anno e autorizzati dalle competenti Soprintendenze da non oltre cinque anni.

 

Gli interventi saranno valutati anche in base alla loro rilevanza culturale e territoriale, alla capacità di garantire la fruibilità del bene a fasce sempre più ampie di pubblico, alla valorizzazione delle competenze professionali e delle maestranze che operano sul territorio. Particolare attenzione sarà inoltre posta anche alla sostenibilità complessiva dell’intervento e all’adeguatezza del cofinanziamento.

 

Il bando, pubblicato sul sito www.fondazionecrt.it, è rivolto a enti pubblici o religiosi, associazioni, fondazioni, musei, comitati, e altri enti senza scopo di lucro. 

 

Dal 2003 a oggi, Fondazione CRT ha assegnato con il bando Restauri oltre 54 milioni di euro di contributi per più di 3.200 cantieri.

comunicato stampa

Leggi tutte le notizie di NUOVE NOTE ›

Federica Monello

Giornalista pubblicista, ascoltatrice vorace di musica, amante di tutto ciò che è cultura. Nasco e cresco in Sicilia dove da studentessa di Lettere Moderne muovo i primi passi nel giornalismo, dopo poco unisco la scrittura alla passione per la musica. Giungo ai piedi delle Alpi per diventare dottoressa in Comunicazione e Culture dei media e raccontare di storie di musica, versi, suoni e passioni.

Nuove Note
Nuove Note è la rubrica che ogni settimana ti fa conoscere un nuovo progetto musicale emergente nato tra la Mole Antonelliana e un pentagramma, tra i boschi piemontesi e una sala prove casalinga, tra uno studio di registrazione e i chilometri che lo separano da un paesino in provincia. Nuove Note ti racconta le storie e la musica gli artisti più interessanti della scena musicale piemontese.

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium