Eventi | 09 maggio 2025, 06:25

Piove sul palco dell'Alfieri: buona la "prima", ieri, per "Cantando sotto la pioggia"

Applausi per Lorenzo Grilli, Flora Canto e Martina Stella

Piove sul palco dell'Alfieri: buona la "prima", ieri, per "Cantando sotto la pioggia"

Una pioggia battente ha bagnato il palcoscenico del Teatro Alfieri di Torino, ieri sera, ma niente paura, non è stato il temporale che si è abbattuto sulla città né un danno al soffitto: si è trattato, invece, della meravigliosa scenografia del musical "Cantando sotto la pioggia", al debutto assoluto nel nuovo allestimento firmato da Luciano Cannito. Un'edizione che ha sa restituire tutta la magia, la comicità e il fascino dell'omonimo film del 1952, trasformandolo in uno spettacolo moderno, energico e sorprendente.

A conquistare il pubblico della "prima" sono stati, oltre alla celebre colonna sonora e alle coinvolgenti coreografie, i protagonisti: Lorenzo Grilli nei panni dell'affascinante Don Lockwood, Flora Canto nel ruolo della talentuosa Kathy Selden e Martina Stella, applauditissima nel ruolo comico di Lina Lamont, diva capricciosa dalla voce insopportabile. Con loro sul palco anche Vittorio Schiavone (Cosmo Brown), Maurizio Semeraro (R.F. Simpson) e Sergio Mancinelli (Roscoe Dexter), affiancati da un ensemble scelto con audizioni nazionali che ha dimostrato talento, versatilità e una notevole presenza scenica.

La regia di Cannito — che firma anche le coreografie e l’adattamento — punta tutto sul ritmo, sull’ironia e su una forte componente visiva. L'effetto pioggia che scende realmente sulla scena al momento clou dello spettacolo ha strappato un applauso a scena aperta, regalando uno dei momenti più iconici della serata.

A impreziosire ulteriormente la produzione, le scene firmate da Italo Grassi e i costumi curati da Silvia Califano, che donano eleganza e coerenza stilistica a un musical ambientato nella Hollywood degli anni Venti, durante il passaggio dal cinema muto al sonoro. La direzione musicale di Ivan Lazzara e le luci visionarie di Valerio Tiberi completano un allestimento curato nei minimi dettagli.

Un debutto brillante, dunque, per una delle produzioni più attese della stagione del teatro Alfieri, che andrà ancora in scena in replica fino al 18 maggio.

CANTANDO SOTTO LA PIOGGIA
Teatro Alfieri, piazza Solferino 4
Dall'8 al 18 maggio
Orari: Giovedì e Venerdì ore 20.45, Sabato ore 19.30, Domenica ore 14.30
INFO: 
www.teatroalfieritorino.it

Daniele Angi

Leggi tutte le notizie di CONVERSAZIONI ›

Barbara Gabriella Renzi

Salve! Mi chiamo Barbara Gabriella. Sono appassionata di filosofia, psicologia e letteratura. Ho scritto e scrivo di filosofia e anche i miei brevi racconti hanno sempre un risvolto filosofico e psicologico.
Ho all’attivo articoli e libri in inglese e in italiano su vari argomenti: filosofia della scienza, dell’ambiente e del linguaggio. In particolare mi sono interessata di metafore dal punto di vista cognitivo e ho puntato le mie analisi sulla loro abilità di strutturare il nostro modo di pensare e la nostra visione del mondo.
Mi piacciono i gatti e anche i cani ma purtroppo vivo senza animali. Adoro il mare e la sua canzone e la montagna d’estate quando si cammina sui sentieri e ci si immerge nella natura. Tra i viottoli e le mulattiere, lì, i miei passi danno il ritmo ai miei pensieri. Vivo a Berlino e ne sono contenta.

Conversazioni
La filosofia trova spazio nella vita di tutti i giorni: sicuramente è qualcosa di astratto ma questo non vuol dire che sia lontana da noi, anzi! La filosofia è un fattore fondamentale nella nostra vita e ci potrebbe aiutare a condurre un’esistenza soddisfacente. Non lasciamola a pochi esperti che parlano fra loro ma portiamola nel nostro salotto e al bar e parliamo di felicità e dei suoi segreti, di ansia e anche di cambiamento climatico, perché no? Discutiamo di amore e, magari, anche dell’importanza della solitudine in alcuni casi. Iniziamo a ragionare insieme su questi concetti e rendiamoli parte della nostra quotidianità per vivere meglio: in fondo una vita che non sia pensata è una vita non completamente vissuta, forse. Voi cosa ne pensate?

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium