Aurora / Vanchiglia | 09 maggio 2025, 11:20

"Un defibrillatore a Borgo Dora per la sicurezza di turisti e ambulanti del Balon"

La richiesta arriva dalla consigliera della Lega della 7 Daniela Rodia

"Un defibrillatore a Borgo Dora per la sicurezza di turisti e ambulanti del Balon"

Un defibrillatore nell'area di Borgo Dora, che il sabato ospita il mercato del Balon e una volta al mese il Gran Balon. Eventi che attirano nelle strade acciottolate alle spalle di Porta Palazzo centinaia di torinesi e turisti, a caccia di un pezzo di antiquariato o artigianato per abbellire la casa.

La richiesta

Da queste considerazioni arriva la richiesta dalla consigliera della Lega alla 7 Daniela Rodia di installare un Dae nello slargo di Borgo Dora, per garantire così un intervento tempestivo in caso di emergenze cardiache.

"Secondo l'Istat - spiega l'esponente del Carroccio nell'atto - l'arresto cardiaco è responsabile del 10% dei decessi che si verificano ogni anno in Italia" . "Se si interviene entro i primi 5 minuti vi è un notevole incremento del tasso di sopravvivenza, considerando anche la difficile possibilità che i mezzi di soccorso  potrebbero riscontrare rallentamenti involontari a seguito dell’elevato afflusso di persone" conclude Rodia.

Un defibrillatore esiste già dal 2019 presso la sede dell'Associazione Commercianti Balon. 

Nel 2023 era stato il consigliere di Forza Italia Domenico Garcea a sollecitare il ripristino del defibrillatore presente in Sala Rossa, oltre alla manutenzione periodica degli apparecchi presenti nell'ambito del progetto "Torino città cardioprotetta". 

Cinzia Gatti

Leggi tutte le notizie di CONVERSAZIONI ›

Barbara Gabriella Renzi

Salve! Mi chiamo Barbara Gabriella. Sono appassionata di filosofia, psicologia e letteratura. Ho scritto e scrivo di filosofia e anche i miei brevi racconti hanno sempre un risvolto filosofico e psicologico.
Ho all’attivo articoli e libri in inglese e in italiano su vari argomenti: filosofia della scienza, dell’ambiente e del linguaggio. In particolare mi sono interessata di metafore dal punto di vista cognitivo e ho puntato le mie analisi sulla loro abilità di strutturare il nostro modo di pensare e la nostra visione del mondo.
Mi piacciono i gatti e anche i cani ma purtroppo vivo senza animali. Adoro il mare e la sua canzone e la montagna d’estate quando si cammina sui sentieri e ci si immerge nella natura. Tra i viottoli e le mulattiere, lì, i miei passi danno il ritmo ai miei pensieri. Vivo a Berlino e ne sono contenta.

Conversazioni
La filosofia trova spazio nella vita di tutti i giorni: sicuramente è qualcosa di astratto ma questo non vuol dire che sia lontana da noi, anzi! La filosofia è un fattore fondamentale nella nostra vita e ci potrebbe aiutare a condurre un’esistenza soddisfacente. Non lasciamola a pochi esperti che parlano fra loro ma portiamola nel nostro salotto e al bar e parliamo di felicità e dei suoi segreti, di ansia e anche di cambiamento climatico, perché no? Discutiamo di amore e, magari, anche dell’importanza della solitudine in alcuni casi. Iniziamo a ragionare insieme su questi concetti e rendiamoli parte della nostra quotidianità per vivere meglio: in fondo una vita che non sia pensata è una vita non completamente vissuta, forse. Voi cosa ne pensate?

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium