Politica | 09 maggio 2025, 10:55

Prosegue la riqualificazione di Porta Palazzo: al via la sistemazione delle "lose"

I lavori interesseranno la zona dell'ortofrutta, dove sono stati sostituiti la maggioranza dei banchi

I lavori interesseranno la zona dell'ortofrutta, dove sono stati sostituiti la maggioranza dei banchi

I lavori interesseranno la zona dell'ortofrutta, dove sono stati sostituiti la maggioranza dei banchi

Cuore pulsante della città, prosegue la riqualificazione del mercato di Porta Palazzo. Dopo le tettoie dei casalinghi e dei contadini, lunedì inizieranno i lavori di sistemazione della pavimentazione dell’ortofrutta.

Si tratta sicuramente di uno degli interventi più complessi, vista la grande quantità di banchi che affollano l’area: per dare un’idea il sabato, giorno di picco, sono ben 82.

I lavori

Qui gli operai della Città provvederanno a sostituire le grandi "lose" smosse, così come i pozzetti. Il cantiere è suddiviso in due fasi: i disagi per i clienti e gli ambulanti fortunatamente saranno minimi.

I banchi verranno infatti spostati solo di alcuni metri, liberando così la porzione di esedra interessata dalla restyling. Gli interventi dureranno complessivamente, come spiega l’assessore al Commercio Paolo Chiavarino, dal 12 maggio ad agosto 2025.

2.5 mln per Porta Palazzo

La Città ha investito per la rinascita di Porta Palazzo due milioni e mezzo di fondi Pnrr. In parallelo è proseguito il rinnovo delle bancarelle dell’ortofrutta.

Nuove bancarelle

Le vecchie strutture in legno e ferro hanno iniziato a lasciare il posto a quelle nuove di alluminio: complessivamente ne sono stati acquistate 92 dai mercatali, col contributo del Comune tramite il bando fatto da The Gate. Alcuni operatori hanno provveduto a cambiarle in autonomia.

Smontati tutti i banchi

“Grazie all’impegno della Commissione Mercato, – aggiunge Chiavarino – a partire da aprile nel primo pomeriggio vengono smontati tutti i banchi dell’ortofrutta. Questo ci permette avere completamente libero il plateatico e pulirlo al meglio”.

Azioni importanti anche perché Porta Palazzo, come ha sottolineato più volte l’esponente della giunta, sarà uno "dei punti di forza per il commercio" della candidatura di Torino a Capitale Europea della Cultura 2033.

Cinzia Gatti

Leggi tutte le notizie di CONVERSAZIONI ›

Barbara Gabriella Renzi

Salve! Mi chiamo Barbara Gabriella. Sono appassionata di filosofia, psicologia e letteratura. Ho scritto e scrivo di filosofia e anche i miei brevi racconti hanno sempre un risvolto filosofico e psicologico.
Ho all’attivo articoli e libri in inglese e in italiano su vari argomenti: filosofia della scienza, dell’ambiente e del linguaggio. In particolare mi sono interessata di metafore dal punto di vista cognitivo e ho puntato le mie analisi sulla loro abilità di strutturare il nostro modo di pensare e la nostra visione del mondo.
Mi piacciono i gatti e anche i cani ma purtroppo vivo senza animali. Adoro il mare e la sua canzone e la montagna d’estate quando si cammina sui sentieri e ci si immerge nella natura. Tra i viottoli e le mulattiere, lì, i miei passi danno il ritmo ai miei pensieri. Vivo a Berlino e ne sono contenta.

Conversazioni
La filosofia trova spazio nella vita di tutti i giorni: sicuramente è qualcosa di astratto ma questo non vuol dire che sia lontana da noi, anzi! La filosofia è un fattore fondamentale nella nostra vita e ci potrebbe aiutare a condurre un’esistenza soddisfacente. Non lasciamola a pochi esperti che parlano fra loro ma portiamola nel nostro salotto e al bar e parliamo di felicità e dei suoi segreti, di ansia e anche di cambiamento climatico, perché no? Discutiamo di amore e, magari, anche dell’importanza della solitudine in alcuni casi. Iniziamo a ragionare insieme su questi concetti e rendiamoli parte della nostra quotidianità per vivere meglio: in fondo una vita che non sia pensata è una vita non completamente vissuta, forse. Voi cosa ne pensate?

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium