Moncalieri | 10 maggio 2025, 18:32

Il New York Times 'incorona' Moncalieri: villa Silvio Pellico tra i 25 giardini più belli al mondo

Apprezzata per eleganza, armonia, stile ed una storia legata ai grandi nomi del Novecento

Moncalieri, villa Silvio Pellico tra i 25 giardini più belli al mondo per il New York Times

Moncalieri, villa Silvio Pellico tra i 25 giardini più belli al mondo per il New York Times

Un pezzo di Moncalieri che ottiene una vetrina globale e una promozione a pieni voti. C'è anche villa Silvio Pellico, infatti, nella prestigiosa lista dei 25 giardini più belli al mondo pubblicata dal New York Times.

Premiati eleganza, armonia e stile

Una promozione inattesa e per questo ancora più gradita, perché questa bellezza torinese viene messa sullo stesso piano di Villa d’Este a Tivoli, Ninfa e la High Line di New York. La villa di Moncalieri si fa apprezzare per eleganza, armonia, stile ed una storia legata ai grandi nomi del Novecento.

Acquistata nel 1948 da Umberta Nasi Ajmone-Marsan, ospita un giardino firmato dal celebre paesaggista inglese Russell Page. È lo stesso Page che progettava in quegli anni il giardino di Gianni e Marella Agnelli a Villar Perosa.

La sua firma si riconosce nell’equilibrio geometrico degli spazi di villa Silvio Pellico, nella raffinatezza delle linee e nell’uso poetico dell’acqua: al centro, una vasca rettangolare con ninfee e fiori di loto evoca un’atmosfera sospesa tra sobrietà e incanto.

La promozione del New York Times

Il NY Times la paragona al giardino che Page realizzò nel '77 alla Frick Collection di New York, uno dei capolavori assoluti dell'estetica. Per Moncalieri motivo di vanto e orgoglio, nei giorni in cui la città mette in vetrina le sue bellezze con Fiorile.

Massimo De Marzi

Leggi tutte le notizie di NUOVE NOTE ›

Federica Monello

Giornalista pubblicista, ascoltatrice vorace di musica, amante di tutto ciò che è cultura. Nasco e cresco in Sicilia dove da studentessa di Lettere Moderne muovo i primi passi nel giornalismo, dopo poco unisco la scrittura alla passione per la musica. Giungo ai piedi delle Alpi per diventare dottoressa in Comunicazione e Culture dei media e raccontare di storie di musica, versi, suoni e passioni.

Nuove Note
Nuove Note è la rubrica che ogni settimana ti fa conoscere un nuovo progetto musicale emergente nato tra la Mole Antonelliana e un pentagramma, tra i boschi piemontesi e una sala prove casalinga, tra uno studio di registrazione e i chilometri che lo separano da un paesino in provincia. Nuove Note ti racconta le storie e la musica gli artisti più interessanti della scena musicale piemontese.

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium