Viabilità e trasporti | 11 maggio 2025, 06:50

Stamattina si corre la Tuttadritta: ecco come cambia la viabilità

Tutto quello che c'è da sapere tra chiusure di strade, deviazioni e trasporti pubblici

Stamattina si corre la Tuttadritta: ecco come cambia la viabilità

Stamattina si corre la Tuttadritta: ecco come cambia la viabilità

Nalla mattina di oggi, domenica 11 maggio, a Torino si svolgerà la gara podistica “TuttaDRITTA”, che si contraddistingue per il percorso pressoché rettilineo.

La manifestazione è una gara podistica di tipo competitivo sulla distanza di 10 km lungo l’asse Galileo Ferraris/Unione Sovietica con partenza alle ore 09 da piazza Solferino e arrivo alla Palazzina di Caccia di Stupinigi.

Il percorso sarà chiuso a partire dalle ore 8.20 fino alle 10.30 circa e comunque sino a cessate esigenze, con riaperture graduali man mano che sarà transitato il termine della corsa; non sarà in alcun modo possibile attraversare gli assi viabili interessati dalla corsa dopo le ore 08.45.

Percorso

Partenza da piazza Solferino, poi corso Re Umberto (carreggiata ovest nel senso di marcia sino a corso Matteotti), corso Re Umberto (carreggiata centrale su tutta la carreggiata), piazzale Costantino il Grande (lato est e sud), corso Galileo Ferraris (carreggiata centrale su tutta la carreggiata), piazzale San Gabriele da Gorizia (bretella perimetrale nord tutta la carreggiata), corso Unione Sovietica (carreggiata centrale), piazzale Caio Mario, corso Unione Sovietica (semicarreggiata centrale), rotonda Drosso, corso Unione Sovietica, via Torino (Nichelino), Palazzina di Caccia di Stupinigi.

Il percorso sarà interdetto alla circolazione alle ore 8.20 circa, 40 minuti prima della partenza, per il tempo necessario al transito della manifestazione e comunque fino a cessate esigenze.

In particolare saranno chiuse le carreggiate centrali degli assi viabili di corso Re Umberto, Corso Galileo Ferraris e corso Unione Sovietica.

Rimarrà percorribile la carreggiata centrale di corso Unione Sovietica direzione esterno città, nel tratto da piazzale Caio Mario ad ingresso tangenziale.

Le strade chiuse

Chiusi al transito veicolare anche altri assi stradali in corrispondenza del percorso di gara:

-       Corso Vittorio Emanuele II, nel tratto Sacchi – Galileo Ferraris;

-       Corso Sommeiller, nel tratto Re Umberto – Turati;

-       Corso Einaudi, nel tratto Galileo Ferraris – Re Umberto;

-       Corso Rosselli, nel tratto Turati-Galileo Ferraris;

-       Corso Lepanto, nel tratto Turati-Costantino il Grande;

-       Corso Giambone, nel tratto Corsica – Unione Sovietica;

-       Corso Cosenza, nel tratto Agnelli-Unione Sovietica;

-       Corso Traiano, nel tratto Benedetto Croce – Agnelli.

Sarà chiuso il sottopasso Lingotto in direzione Corso Giambone, dalle ore 08.45 alle ore 10 circa.

Sarà chiuso il ponte Sangone.

Dalle ore 8.45 e fino alle ore 10.40 circa, saranno chiuse entrambe le uscite per Stupinigi della Tangenziale Sud.

Piazza Solferino

Divieto di sosta con rimozione di tutte le categorie di veicoli in piazza Solferino lato ovest, tratto da via Cernaia a via Giannone, dalle ore 00.00 alle 10 e comunque fino a cessate esigenze. Prevista la chiusura della piazza da via Arcivescovado e di via Alfieri da via San Francesco d’Assisi dalle ore 07 alle ore 09.15 circa.

Piazza San Gabriele di Gorizia

Divieto di sosta con rimozione di tutte le categorie di veicoli in piazza San Gabriele di Gorizia, carreggiata nord ambo i lati tratto da corso Galileo Ferraris a corso Unione Sovietica, dalle ore 00.00 alle 10 e comunque fino a cessate esigenze.

Trasporto pubblico

I percorsi dei mezzi di trasporto pubblico transitanti nell’area interessata dalla manifestazione subiranno alcune variazioni.

Per dettagli sulle linee deviate, consultare il sito Internet di GTT alla pagina specifica https://www.gtt.to.it/cms/avvisi-e-informazioni-di-servizio/torino-e-cintura/11913-manifestazione-podistica-tuttadritta-2025-variazioni-linee-domenica-11-maggio

redazione

Leggi tutte le notizie di CONVERSAZIONI ›

Barbara Gabriella Renzi

Salve! Mi chiamo Barbara Gabriella. Sono appassionata di filosofia, psicologia e letteratura. Ho scritto e scrivo di filosofia e anche i miei brevi racconti hanno sempre un risvolto filosofico e psicologico.
Ho all’attivo articoli e libri in inglese e in italiano su vari argomenti: filosofia della scienza, dell’ambiente e del linguaggio. In particolare mi sono interessata di metafore dal punto di vista cognitivo e ho puntato le mie analisi sulla loro abilità di strutturare il nostro modo di pensare e la nostra visione del mondo.
Mi piacciono i gatti e anche i cani ma purtroppo vivo senza animali. Adoro il mare e la sua canzone e la montagna d’estate quando si cammina sui sentieri e ci si immerge nella natura. Tra i viottoli e le mulattiere, lì, i miei passi danno il ritmo ai miei pensieri. Vivo a Berlino e ne sono contenta.

Conversazioni
La filosofia trova spazio nella vita di tutti i giorni: sicuramente è qualcosa di astratto ma questo non vuol dire che sia lontana da noi, anzi! La filosofia è un fattore fondamentale nella nostra vita e ci potrebbe aiutare a condurre un’esistenza soddisfacente. Non lasciamola a pochi esperti che parlano fra loro ma portiamola nel nostro salotto e al bar e parliamo di felicità e dei suoi segreti, di ansia e anche di cambiamento climatico, perché no? Discutiamo di amore e, magari, anche dell’importanza della solitudine in alcuni casi. Iniziamo a ragionare insieme su questi concetti e rendiamoli parte della nostra quotidianità per vivere meglio: in fondo una vita che non sia pensata è una vita non completamente vissuta, forse. Voi cosa ne pensate?

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium