Attualità | 12 maggio 2025, 12:22

La città di Rivoli insignita della Medaglia d’Oro al Merito Civile

La cerimonia ufficiale alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella

La cerimonia ufficiale alla presenza del Presidente della Repubblica Mattarella

La cerimonia ufficiale alla presenza del Presidente della Repubblica Mattarella

Il Comune di Rivoli è orgoglioso di annunciare che, con Decreto del Presidente della Repubblica in data 13 settembre 2024, è stata conferita alla città la Medaglia d’Oro al Merito Civile, massimo riconoscimento per il sacrificio, il coraggio e la straordinaria dignità dimostrati dalla popolazione durante i drammatici eventi della Seconda Guerra Mondiale.

Il conferimento della medaglia rappresenta un tributo solenne a tutte le cittadine e i cittadini rivolesi che, tra il 1943 e il 1945, si opposero con determinazione all’occupazione nazifascista, contribuendo con atti di eroismo e resistenza alla costruzione di un’Italia libera e democratica.

Venerdì 16 maggio 2025, il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella consegnerà ufficialmente la Medaglia al Sindaco di Rivoli Alessandro Errigo in Prefettura, nel corso di una cerimonia a porte chiuse, alla presenza di un numero ristretto di rappresentanti istituzionali.

La celebrazione pubblica si terrà invece la sera stessa, alle ore 21.00 in Piazza Martiri della Libertà a Rivoli, alla presenza della Vicepresidente del Senato Anna Rossomando, delle massime autorità civili e militari e di numerosi rappresentanti delle istituzioni locali, regionali e nazionali.

Durante la cerimonia saranno ricordati i “primi cittadini della Città di Rivoli” dal Dopoguerra a oggi, insigniti del titolo di Sentinelle della Repubblica, e verrà consegnato un riconoscimento speciale ad Anna Losano, protagonista della fiction Fuochi d’artificio.

Il Sindaco Alessandro Errigo ha dichiarato: “Questa onorificenza ci onora profondamente. È il simbolo della memoria viva di una comunità che ha saputo resistere, lottare e ricostruire. Una medaglia che appartiene a tutti i cittadini di Rivoli, passati e presenti.”

Anche il Presidente del Consiglio Comunale Paolo De Francia ha espresso grande soddisfazione: “Rivoli ha avuto un ruolo centrale nella storia della Resistenza e questo riconoscimento lo sottolinea. È un momento storico che ci richiama all’impegno, alla coesione e alla memoria.”

La serata sarà accompagnata da un momento musicale a cura del Musicalcenter Suzuki Talent Education, MusicaAvanguardia e dell’Istituto Musicale Giorgio Balmas di Rivoli.

Un evento di straordinario valore civile e simbolico, che consegna alla storia l’impegno e il coraggio della comunità di Rivoli.  

https://www.comune.rivoli.to.it/consegna_medaglia_rivoli_2025

comunicato stampa

Leggi tutte le notizie di CONVERSAZIONI ›

Barbara Gabriella Renzi

Salve! Mi chiamo Barbara Gabriella. Sono appassionata di filosofia, psicologia e letteratura. Ho scritto e scrivo di filosofia e anche i miei brevi racconti hanno sempre un risvolto filosofico e psicologico.
Ho all’attivo articoli e libri in inglese e in italiano su vari argomenti: filosofia della scienza, dell’ambiente e del linguaggio. In particolare mi sono interessata di metafore dal punto di vista cognitivo e ho puntato le mie analisi sulla loro abilità di strutturare il nostro modo di pensare e la nostra visione del mondo.
Mi piacciono i gatti e anche i cani ma purtroppo vivo senza animali. Adoro il mare e la sua canzone e la montagna d’estate quando si cammina sui sentieri e ci si immerge nella natura. Tra i viottoli e le mulattiere, lì, i miei passi danno il ritmo ai miei pensieri. Vivo a Berlino e ne sono contenta.

Conversazioni
La filosofia trova spazio nella vita di tutti i giorni: sicuramente è qualcosa di astratto ma questo non vuol dire che sia lontana da noi, anzi! La filosofia è un fattore fondamentale nella nostra vita e ci potrebbe aiutare a condurre un’esistenza soddisfacente. Non lasciamola a pochi esperti che parlano fra loro ma portiamola nel nostro salotto e al bar e parliamo di felicità e dei suoi segreti, di ansia e anche di cambiamento climatico, perché no? Discutiamo di amore e, magari, anche dell’importanza della solitudine in alcuni casi. Iniziamo a ragionare insieme su questi concetti e rendiamoli parte della nostra quotidianità per vivere meglio: in fondo una vita che non sia pensata è una vita non completamente vissuta, forse. Voi cosa ne pensate?

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium