Cronaca | 13 maggio 2025, 12:15

Fumogeni e proteste di studenti e pro Pal contro l'università: "Geuna, il Rettore della vergogna"

Il presidio organizzato dai collettivi per protestare contro la mancata presa di posizione di Unito sul conflitto in Medio Oriente

Fumogeni e proteste di studenti e pro Pal contro il Rettore Geuna

Fumogeni e proteste di studenti e pro Pal contro il Rettore Geuna

Universitari e movimenti studenteschi sono scesi in piazza per contestare il rettore uscente di Unito, Stefano Geuna, accusato di non aver preso una posizione chiara né sul conflitto tra Palestina e Israele, né sugli scontri tra polizia e studenti avvenuti al campus Luigi Einaudi.

"Geuna, il Rettore della vergogna"

Geuna, definito nel corso del presidio come il "Rettore della vergogna", in carica dal 2019 e arrivato ormai a fine mandato, è stato simbolicamente "salutato" con striscioni ironici e cori di protesta. Gli studenti lo accusano di aver scelto il silenzio proprio quando l’università avrebbe dovuto, a loro dire, schierarsi in difesa dei diritti e della libertà di espressione.

Il presidio partito dal rettorato

Il presidio è partito dal rettorato dell’Università di Torino, in via Po 17. Al grido di "Palestina libera", una trentina di studenti hanno dato vita a una manifestazione vivace e determinata, riportando al centro del dibattito il conflitto in Medio Oriente e i rapporti tra il mondo accademico e le istituzioni israeliane.

Slogan, volantini e contestazione

Volantini appesi alle finestre dell'ufficio del rettore e slogan lanciati al megafono hanno scandito la protesta. Alcuni manifestanti, megafono alla mano, hanno preso la parola: "Il presidio prosegue e intanto il rettore non ha fatto nulla per cessare la complicità con il genocidio che sta avvenendo in Palestina. Da oltre un anno, tra proteste e occupazioni, chiediamo all'Università di Torino di chiudere i rapporti con le aziende che foraggiano Israele di armi e che usurpano le nostre università".

Infine, il presidio si è concluso con l'accensione di fumogeni colorati per ricordare i colori della bandiera palestinese e con il coro ormai simbolo delle proteste contro Israele: "Dobbiamo boicottare Israele, Torino sa da che parte stare: Palestina libera dal fiume fino al mare".

Marco D’Agostino

Leggi tutte le notizie di CONVERSAZIONI ›

Barbara Gabriella Renzi

Salve! Mi chiamo Barbara Gabriella. Sono appassionata di filosofia, psicologia e letteratura. Ho scritto e scrivo di filosofia e anche i miei brevi racconti hanno sempre un risvolto filosofico e psicologico.
Ho all’attivo articoli e libri in inglese e in italiano su vari argomenti: filosofia della scienza, dell’ambiente e del linguaggio. In particolare mi sono interessata di metafore dal punto di vista cognitivo e ho puntato le mie analisi sulla loro abilità di strutturare il nostro modo di pensare e la nostra visione del mondo.
Mi piacciono i gatti e anche i cani ma purtroppo vivo senza animali. Adoro il mare e la sua canzone e la montagna d’estate quando si cammina sui sentieri e ci si immerge nella natura. Tra i viottoli e le mulattiere, lì, i miei passi danno il ritmo ai miei pensieri. Vivo a Berlino e ne sono contenta.

Conversazioni
La filosofia trova spazio nella vita di tutti i giorni: sicuramente è qualcosa di astratto ma questo non vuol dire che sia lontana da noi, anzi! La filosofia è un fattore fondamentale nella nostra vita e ci potrebbe aiutare a condurre un’esistenza soddisfacente. Non lasciamola a pochi esperti che parlano fra loro ma portiamola nel nostro salotto e al bar e parliamo di felicità e dei suoi segreti, di ansia e anche di cambiamento climatico, perché no? Discutiamo di amore e, magari, anche dell’importanza della solitudine in alcuni casi. Iniziamo a ragionare insieme su questi concetti e rendiamoli parte della nostra quotidianità per vivere meglio: in fondo una vita che non sia pensata è una vita non completamente vissuta, forse. Voi cosa ne pensate?

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium