Economia e lavoro | 12 maggio 2025, 10:12

Caos burocrazia? Nel mondo dell’edilizia torinese la riposta prova a darla Penelope

In fase di sperimentazione una piattaforma di intelligenza artificiale fondata da 3 torinesi: “Vogliamo aiutare i professionisti ad avere risposte certe sulle norme”

Caos burocrazia? Nel mondo dell’edilizia la riposta prova a darla Penelope

Caos burocrazia? Nel mondo dell’edilizia la riposta prova a darla Penelope

Una nuova piattaforma che faccia da angelo custode a tutti i professionisti che operano con l’edilizia e, in particolare, con le norme legate alla città di Torino.

Penelope, la proposta torinese

Si chiama Penelope ed è stata ideata da tre fondatori che sono proprio torinesi come Cesare Rosa Clot, Marco Palombo e Martina Ramella Gal. “La nostra idea è partita intorno al 2022.  L’intenzione era creare un chatbot per rispondere ai quesiti dei professionisti del settore. Volevamo portare fuori dalla Pubblica Amministrazione le informazioni, ma non c’era ancora la tecnologia idonea”, dice Rosa Clot.

Tecnologia che è arrivata un paio di anni fa, con Chat Gpt - aggiunge Palombo -dando vita a un agente di intelligenza artificiale. Ora è una web app non ancora online, ma in fase di sperimentazione con la normativa torinese, per provare a coinvolgere i professionisti: tecnici, agenti immobiliari e chiunque abbia legami con il mondo delle pratiche edilizie”.

Da Torino al resto del territorio

Ma questo strumento può essere ampliato a qualunque territorio e qualunque normativa.  Come spiega Ramella Gal, “abbiamo da poco concluso la prima fase di sperimentazione di 30 giorni. La seconda fase partirà a breve e contiamo di andare online entro la fine del 2025”.

Alleato dei professionisti

Una volta operativa, Penelope potrebbe essere un alleato prezioso per i professionisti. “Questo strumento di intelligenza artificiale è un alleato prezioso per noi agenti immobiliari - dice Claudia Gallipoli, presidente di Fiaip Torino - ci permette di offrire risposte ai clienti e di accompagnarli al meglio nelle fasi della compravendita, accelerando le procedure. E chi, come noi, lavora ogni giorno nel mondo immobiliare, sa bene che avere informazioni precise fa la differenza tra una pratica gestita con efficienza e una bloccata da lungaggini o incertezze".

Come Regione siamo al lavoro per rimodulare le norme impugnate dalla Corte Costituzionale - dice l’assessore ragionale all’Urbanistica, Marco Gallo - e intanto vogliamo riscrivere la legge 56 per renderla più attuale rispetto alle esigenze dei giorni nostri. Inoltre portiamo avanti il Cresci Piemonte per ridurre i tempi di attesa burocratici, sperando di poterne ampliare l’ambito di applicazione”.

E Silvia Cavassa, vicepresidente Anci con deleghe all'urbanistica, edilizia privata e sviluppo del territorio, ha concluso: "Mi impegnerò affinché Anci Piemonte sia un ponte tra le Amministrazioni locali Piemontesi ed i professionisti del settore, che si interfacciano con gli uffici comunali nell'ambito di procedimenti spesso complessi, al fine di rafforzare le competenze e agevolare il dialogo tra enti e professionisti. Potremo così rispondere con efficienza alle esigenze delle nostre comunità e contribuire alla competitività del nostro Piemonte".

Massimiliano Sciullo

Leggi tutte le notizie di NUOVE NOTE ›

Federica Monello

Giornalista pubblicista, ascoltatrice vorace di musica, amante di tutto ciò che è cultura. Nasco e cresco in Sicilia dove da studentessa di Lettere Moderne muovo i primi passi nel giornalismo, dopo poco unisco la scrittura alla passione per la musica. Giungo ai piedi delle Alpi per diventare dottoressa in Comunicazione e Culture dei media e raccontare di storie di musica, versi, suoni e passioni.

Nuove Note
Nuove Note è la rubrica che ogni settimana ti fa conoscere un nuovo progetto musicale emergente nato tra la Mole Antonelliana e un pentagramma, tra i boschi piemontesi e una sala prove casalinga, tra uno studio di registrazione e i chilometri che lo separano da un paesino in provincia. Nuove Note ti racconta le storie e la musica gli artisti più interessanti della scena musicale piemontese.

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium