Attualità | 14 maggio 2025, 14:44

Pubblicato l'avviso pubblico per proposte culturali di enti e associazioni nelle biblioteche civiche torinesi

L’iniziativa si pone l’obiettivo di sostenere la progettazione condivisa e l’attivazione di percorsi culturali diffusi nei quartieri

Foto di archivio

Foto di archivio

È online l’avviso pubblico 2025–2026 per la presentazione di proposte progettuali di carattere culturale da parte di enti del terzo settore e associazioni senza scopo di lucro, da realizzarsi negli spazi delle Biblioteche Civiche Torinesi.

L’iniziativa si pone l’obiettivo di sostenere la progettazione condivisa e l’attivazione di percorsi culturali diffusi nei quartieri, rafforzando la vocazione delle biblioteche come luoghi di accesso alla conoscenza, alla creatività e alla cittadinanza attiva. Il bando offre la possibilità di utilizzare a titolo gratuito spazi e locali delle sedi bibliotecarie per la realizzazione di attività culturali, educative e sociali, da svolgersi indicativamente tra settembre 2025 e settembre 2026.

I progetti potranno spaziare dalla promozione della lettura all’educazione informale, dalle arti performative alla cultura digitale, valorizzando la funzione pubblica e comunitaria delle biblioteche. Il Servizio Biblioteche intende così proseguire il proprio impegno a favore di una cultura accessibile e partecipata, mettendo a disposizione dei soggetti del territorio un’infrastruttura civica capillare, diffusa e pronta ad accogliere proposte innovative, inclusive e attente alla dimensione relazionale dei saperi. 

Le proposte progettuali dovranno essere trasmesse, complete della documentazione richiesta, esclusivamente in formato PDF, entro e non oltre le ore 12 di lunedì 16 giugno 2025, tramite l’invio di una PEC all’indirizzo biblioteche@cert.comune.torino.it. In relazione alla natura delle attività proposte e compatibilmente con le condizioni organizzative delle singole sedi, potrà essere valutata la possibilità di utilizzare gli spazi anche in orari diversi da quelli di apertura al pubblico, rafforzando così il ruolo delle biblioteche come spazi di cultura, partecipazione e cittadinanza attiva.

Il testo integrale dell’avviso, corredato di allegati e modelli per la candidatura, è disponibile sul sito della Città di Torino al link http://www.comune.torino.it/bandi/altri-avvisi.shtml e sulla homepage delle biblioteche civiche https://bct.comune.torino.it/.

Per ulteriori informazioni è possibile contattare il Servizio Biblioteche della Città di Torino ai numeri 011 01129836 e 011 01124744, all’indirizzo biblioteche.attivitaculturali@comune.torino.it e tramite il sito web https://bct.comune.torino.it 

comunicato stampa

Leggi tutte le notizie di CONVERSAZIONI ›

Barbara Gabriella Renzi

Salve! Mi chiamo Barbara Gabriella. Sono appassionata di filosofia, psicologia e letteratura. Ho scritto e scrivo di filosofia e anche i miei brevi racconti hanno sempre un risvolto filosofico e psicologico.
Ho all’attivo articoli e libri in inglese e in italiano su vari argomenti: filosofia della scienza, dell’ambiente e del linguaggio. In particolare mi sono interessata di metafore dal punto di vista cognitivo e ho puntato le mie analisi sulla loro abilità di strutturare il nostro modo di pensare e la nostra visione del mondo.
Mi piacciono i gatti e anche i cani ma purtroppo vivo senza animali. Adoro il mare e la sua canzone e la montagna d’estate quando si cammina sui sentieri e ci si immerge nella natura. Tra i viottoli e le mulattiere, lì, i miei passi danno il ritmo ai miei pensieri. Vivo a Berlino e ne sono contenta.

Conversazioni
La filosofia trova spazio nella vita di tutti i giorni: sicuramente è qualcosa di astratto ma questo non vuol dire che sia lontana da noi, anzi! La filosofia è un fattore fondamentale nella nostra vita e ci potrebbe aiutare a condurre un’esistenza soddisfacente. Non lasciamola a pochi esperti che parlano fra loro ma portiamola nel nostro salotto e al bar e parliamo di felicità e dei suoi segreti, di ansia e anche di cambiamento climatico, perché no? Discutiamo di amore e, magari, anche dell’importanza della solitudine in alcuni casi. Iniziamo a ragionare insieme su questi concetti e rendiamoli parte della nostra quotidianità per vivere meglio: in fondo una vita che non sia pensata è una vita non completamente vissuta, forse. Voi cosa ne pensate?

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium