Dopo mesi di cantiere, Santena ritrova uno dei suoi principali collegamenti infrastrutturali. Sono terminati, nonostante alcune varianti resesi necessarie in corso d'opera, nei tempi tecnici previsti, i lavori di manutenzione straordinaria e ampliamento del ponte Giuseppe Musso, che collega via Cavour superando il torrente Banna. Un’opera attesa da tempo, che oggi si presenta rinnovata, più sicura e pronta a sostenere una mobilità moderna e inclusiva.
L’intervento, avviato nel settembre 2024, ha interessato l’intera struttura realizzata nel 1998. Le precedenti verifiche strutturali avevano confermato la buona salute del ponte, ma l’Amministrazione comunale ha scelto di investire su un progetto più ampio, orientato alla mobilità sostenibile e alla sicurezza di tutti gli utenti della strada.
Due le fasi principali dei lavori. Nella prima, è stata realizzata una nuova passerella ciclopedonale sul lato a valle, che consente il transito protetto di pedoni e biciclette, separato dal flusso veicolare. Nella seconda fase, si è intervenuti sul lato a monte, completando il rifacimento dei camminamenti e l’ampliamento della carreggiata. L’intera opera ha permesso di ridisegnare gli spazi, garantendo un passaggio più agevole, accessibile e sicuro.
Il costo complessivo dell’intervento è stato di 193.452,47 euro, come previsto dal quadro economico approvato dal Comune di Santena.
«Si tratta di un investimento importante per la nostra comunità – afferma il vicesindaco e assessore ai Lavori pubblici Paolo Romano –. Il ponte Musso è un punto di passaggio quotidiano per residenti, studenti, lavoratori e famiglie. Oggi è finalmente all’altezza delle esigenze attuali. Ringrazio i tecnici comunali, le imprese coinvolte e tutte le maestranze che hanno lavorato con attenzione e professionalità. Abbiamo rispettato il cronoprogramma e consegnato alla città un’opera migliorata, senza disagi prolungati per la cittadinanza».
Il sindaco Roberto Ghio ha aggiunto: «Con la riapertura del ponte Musso, Santena compie un ulteriore passo verso una città più accessibile, moderna e attenta alle esigenze di tutti i cittadini. Questo intervento rappresenta un tassello fondamentale nel nostro impegno per una mobilità sostenibile e una viabilità sicura ed efficiente».
Viabilità e trasporti | 14 maggio 2025, 12:15
A Santena conclusi i lavori di riqualificazione del ponte Musso
L'opera diventa più sicura e pronta a sostenere una mobilità moderna
Barbara Gabriella Renzi
Salve! Mi chiamo Barbara Gabriella. Sono appassionata di filosofia, psicologia e letteratura. Ho scritto e scrivo di filosofia e anche i miei brevi racconti hanno sempre un risvolto filosofico e psicologico.
Ho all’attivo articoli e libri in inglese e in italiano su vari argomenti: filosofia della scienza, dell’ambiente e del linguaggio. In particolare mi sono interessata di metafore dal punto di vista cognitivo e ho puntato le mie analisi sulla loro abilità di strutturare il nostro modo di pensare e la nostra visione del mondo.
Mi piacciono i gatti e anche i cani ma purtroppo vivo senza animali. Adoro il mare e la sua canzone e la montagna d’estate quando si cammina sui sentieri e ci si immerge nella natura. Tra i viottoli e le mulattiere, lì, i miei passi danno il ritmo ai miei pensieri. Vivo a Berlino e ne sono contenta.
Conversazioni
La filosofia trova spazio nella vita di tutti i giorni: sicuramente è qualcosa di astratto ma questo non vuol dire che sia lontana da noi, anzi! La filosofia è un fattore fondamentale nella nostra vita e ci potrebbe aiutare a condurre un’esistenza soddisfacente. Non lasciamola a pochi esperti che parlano fra loro ma portiamola nel nostro salotto e al bar e parliamo di felicità e dei suoi segreti, di ansia e anche di cambiamento climatico, perché no? Discutiamo di amore e, magari, anche dell’importanza della solitudine in alcuni casi. Iniziamo a ragionare insieme su questi concetti e rendiamoli parte della nostra quotidianità per vivere meglio: in fondo una vita che non sia pensata è una vita non completamente vissuta, forse. Voi cosa ne pensate?