Cultura e spettacoli | 15 maggio 2025, 16:22

Effetto Buffon al Salone del Libro: folla in delirio per l’ex numero 1 di Juve e nazionale

Il portiere campione del mondo nel 2006 ha presentato il suo libro 'Cadere, rialzarsi, cadere, rialzarsi'

Effetto Buffon al Salone del Libro: folla in delirio per l’ex numero 1 della Juve

Effetto Buffon al Salone del Libro: folla in delirio per l’ex numero 1 della Juve

Effetto Buffon al Salone Internazionale del Libro di Torino, dove centinaia di persone, in coda già dal primo pomeriggio, hanno partecipato con entusiasmo alla presentazione del libro dell'ex portiere bianconero "Cadere, rialzarsi, cadere, rialzarsi".

Una carriera da record, una vita ad alta intensità

Nel corso della sua lunghissima carriera, Gigi Buffon ha superato ogni primato: dall’esordio in Serie A con il Parma nel 1995, al debutto in Nazionale, fino alla Juventus, dove ha raggiunto la consacrazione definitiva come leggenda dello sport. Ma dietro la determinazione e i successi si nascondono anche le fragilità, i timori e le sofferenze di un’esistenza vissuta sempre al massimo, dentro e fuori dal rettangolo di gioco.

Buffon: "L'importante è rialzarsi"

Non si tratta solo della storia di uno dei portieri più forti di sempre, ma di un racconto profondo e personale, in cui l’uomo prende il posto dell’atleta. Dall’infanzia fino ai quarantacinque anni di attività, Buffon ripercorre le sue cadute – miliardi, come afferma lui stesso – e, soprattutto, le risalite. Il libro svela le sue debolezze, i desideri, le incertezze, ma anche i trionfi, le risate e le inquietudini, restituendo un ritratto autentico e intenso di una figura carismatica e sfaccettata.

Titolo metafora della vita

"Il titolo del libro è un po’ una metafora che mi ha rappresentato per molti anni: se uno decide di essere protagonista della sua vita, è normale che nel percorso ci siano varie cadute, ma è importante trovare la forza, e soprattutto il motivo, per rialzarsi", ha detto l'ex numero uno, prima di dedicarsi ad autografi e firmacopie.

Marco D’Agostino

Leggi tutte le notizie di CONVERSAZIONI ›

Barbara Gabriella Renzi

Salve! Mi chiamo Barbara Gabriella. Sono appassionata di filosofia, psicologia e letteratura. Ho scritto e scrivo di filosofia e anche i miei brevi racconti hanno sempre un risvolto filosofico e psicologico.
Ho all’attivo articoli e libri in inglese e in italiano su vari argomenti: filosofia della scienza, dell’ambiente e del linguaggio. In particolare mi sono interessata di metafore dal punto di vista cognitivo e ho puntato le mie analisi sulla loro abilità di strutturare il nostro modo di pensare e la nostra visione del mondo.
Mi piacciono i gatti e anche i cani ma purtroppo vivo senza animali. Adoro il mare e la sua canzone e la montagna d’estate quando si cammina sui sentieri e ci si immerge nella natura. Tra i viottoli e le mulattiere, lì, i miei passi danno il ritmo ai miei pensieri. Vivo a Berlino e ne sono contenta.

Conversazioni
La filosofia trova spazio nella vita di tutti i giorni: sicuramente è qualcosa di astratto ma questo non vuol dire che sia lontana da noi, anzi! La filosofia è un fattore fondamentale nella nostra vita e ci potrebbe aiutare a condurre un’esistenza soddisfacente. Non lasciamola a pochi esperti che parlano fra loro ma portiamola nel nostro salotto e al bar e parliamo di felicità e dei suoi segreti, di ansia e anche di cambiamento climatico, perché no? Discutiamo di amore e, magari, anche dell’importanza della solitudine in alcuni casi. Iniziamo a ragionare insieme su questi concetti e rendiamoli parte della nostra quotidianità per vivere meglio: in fondo una vita che non sia pensata è una vita non completamente vissuta, forse. Voi cosa ne pensate?

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium