Cultura e spettacoli | 17 maggio 2025, 10:40

Notte Europea dei Musei: anche a Torino aperture straordinarie e tariffe agevolate

L'appuntamento è oggi, sabato 17 maggio

Notte Europea dei Musei: aperture straordinarie e tariffe agevolate

Notte Europea dei Musei: aperture straordinarie e tariffe agevolate

Anche Torino aderisce oggi, 17 maggio 2025, alla 19esima edizione della Notte Europea dei Musei, serata dedicata all'arte e diffusa nelle più grandi città europee. L'iniziativa è organizzata dal Ministero della Cultura francese e patrocinata dall’Unesco, dal Consiglio d’Europa e dall’ICOM.

Per l'occasione, le mostre e le collezioni di diversi musei con aperture straordinarie a tariffe agevolate.

  • Museo Nazionale del Cinema
    Orario prolungato fino alle ore 22.00 (ultimo ingresso ore 21:00); dalle ore 19.00 ingresso a tariffa ridotta.
    Tre turni speciali (con partenze alle ore 18:00, 19:00, 20:00) per scoprire l’interno della cupola della Mole.
    Alle ore 20:00, i visitatori potranno partecipare previa prenotazione a una visita guidata gratuita alla mostra The Art of James Cameron.
  • Museo Regionale di Scienze Naturali
    Orario prolungato fino alle ore 24.00.
    Visite gratuite guidate con prenotazione obbligatoria:
    "Gli animali giocano?" dalle 19:00 alle 20:30
    "Che fine ha fatto la megafauna?" dalle 21:30 alle 23:00.
  • Infini.to Planetario di Torino
    Apertura straordinaria gratuita in fascia serale, alle 19.45 e alle 21.30. Ogni fascia prevede la visita libera del museo interattivo e uno spettacolo live all’interno del Planetario digitale.
    Prenotazione obbligatoria.
  • Villa della Regina
    Apertura straordinaria serale con ingresso al costo di 1 €. La serata vedrà Massimo Giannoni in dialogo con Roberto Mastroianni per la presentazione del catalogo della mostra attualmente in corso. A seguire, si svolgerà il concerto jazz Deconstructing Standards di Garino/Anelli Evol Duo, con Simone Garino al sassofono e Michele Anelli al contrabbasso.

redazione

Leggi tutte le notizie di CONVERSAZIONI ›

Barbara Gabriella Renzi

Salve! Mi chiamo Barbara Gabriella. Sono appassionata di filosofia, psicologia e letteratura. Ho scritto e scrivo di filosofia e anche i miei brevi racconti hanno sempre un risvolto filosofico e psicologico.
Ho all’attivo articoli e libri in inglese e in italiano su vari argomenti: filosofia della scienza, dell’ambiente e del linguaggio. In particolare mi sono interessata di metafore dal punto di vista cognitivo e ho puntato le mie analisi sulla loro abilità di strutturare il nostro modo di pensare e la nostra visione del mondo.
Mi piacciono i gatti e anche i cani ma purtroppo vivo senza animali. Adoro il mare e la sua canzone e la montagna d’estate quando si cammina sui sentieri e ci si immerge nella natura. Tra i viottoli e le mulattiere, lì, i miei passi danno il ritmo ai miei pensieri. Vivo a Berlino e ne sono contenta.

Conversazioni
La filosofia trova spazio nella vita di tutti i giorni: sicuramente è qualcosa di astratto ma questo non vuol dire che sia lontana da noi, anzi! La filosofia è un fattore fondamentale nella nostra vita e ci potrebbe aiutare a condurre un’esistenza soddisfacente. Non lasciamola a pochi esperti che parlano fra loro ma portiamola nel nostro salotto e al bar e parliamo di felicità e dei suoi segreti, di ansia e anche di cambiamento climatico, perché no? Discutiamo di amore e, magari, anche dell’importanza della solitudine in alcuni casi. Iniziamo a ragionare insieme su questi concetti e rendiamoli parte della nostra quotidianità per vivere meglio: in fondo una vita che non sia pensata è una vita non completamente vissuta, forse. Voi cosa ne pensate?

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium