Nichelino-Stupinigi-Vinovo | 26 giugno 2025, 14:58

Nichelino guarda già al 2027: Tolardo ridistribuisce le deleghe e nomina assessora Erika Faienza

A lei andranno il ciclo integrato dei rifiuti, rapporti con le partecipate e bonifiche dei siti inquinanti. Il primo cittadino: "Entro l'autunno 2026 la scelta del candidato sindaco, vogliamo aprire la coalizione a nuovi soggetti, in primis il M5S". Ma PD e AVS poi disertano il Consiglio comunale

Nichelino guarda già al 2027 e all'appuntamento elettorale in programma tra meno di due anni. Il sindaco Giampiero Tolardo, nel fare un bilancio dei primi tre anni e mezzo del secondo mandato, ne ha approfittato per ridistribuire le deleghe e nominare un settimo assessore, Erika Faienza,  a cui ha affidato  il ciclo integrato dei rifiuti, i rapporti con le partecipate, impianti soggetti ad autorizzazioni ambientali e le bonifiche dei siti inquinanti.

Una scelta che però non è stata 'digerita' dalla maggioranza di PD e AVS, che hanno disertato il successivo Consiglio comunale, facendo mancare il numero legale. Un segnale di contrarietà all'operazione rimpasto, che allunga ombre sulla prosecuzione del lavoro della Giunta.

Un progetto che guarda già al 2027

Il primo cittadino ha parlato del confronto andato in scena in queste settimane con i gruppi politici e gli eletti in Consiglio comunale, rivendicando di aver lavorato fin dal suo primo mandato, nel 2016, "per ricostruire un centrosinistra unito". Tolardo ha ricordato di aver coinvolto in questo progetto anche Nichelino in Comune nel 2018 e "con una vera alleanza di centrosinistra abbiamo vinto nel 2021 al primo turno". 

"Ora, guardando al 2027 ci siamo impegnati a proseguire su questa strada, arrivando a scegliere già nell'autunno del prossimo anno il candidato sindaco, definendo il programma e  la squadra - ha aggiunto Tolardo - con l'obiettivo di rafforzare le alleanze già esistenti e aprirsi a forze nuove, in primis al M5S ma anche alle liste civiche". 

L'obiettivo, insomma, è proseguire sulla stessa strada, con il sindaco che ha rivendicato i risultati ottenuti in questi anni, dalla viabilità alle strade ai giardini, il rilancio del Carnevale e il Sonic Park, "malgrado l'inciampo dell'ultimo anno", come il volto della città è stato cambiato dai murales, "un grande progetto identitario per Nichelino". Ma pur lavorando nel segno della continuità, ha deciso di riassegnare alcune deleghe con l'intento "di suddividere meglio i compiti, questa decisione è stata condivisa e non ha significato una bocciatura per nessuno", ha voluto precisare.

Come vengono ridistribuite le deleghe

La vicesindaca Carmen Bonino avrà anche polizia locale, sicurezza urbana e valorizzazione del complesso di Stupinigi, a Giorgia Ruggiero vengono aggiunte Commercio e Turismo, a Francesco Di Lorenzo sono state date anche urbanistica ed edilizia privata, alle sue deleghe Fiodor Verzola vede aggiungersi legalità, trasparenza e anticorruzione. Al sindaco restano Bilancio, Patrimonio, Pianificazione Territoriale Strategica, Cultura e Affari legali, con l’aggiunta della delega alla Rete dei Quartieri.

La novità è Erika Faienza, settimo assessore del Tolardo bis, già assessore del Comune di Beinasco nei primi anni Duemila.

Faienza era stata anche nell'allora Consiglio provinciale, poi fece scelte diverse, per tornare ad occuparsi di politica nel 2020, in pieno Covid, con Coraggiosa: "Il nostro è stato sempre un progetto e non un partito politico o una lista civica", ha spiegato. "Come Coraggiosa siamo una associazione politica registrata, con tanto di simbolo, ma la costruzione di questa casa viene declinata in modo diverso a livello locale, come dimostrano Pinerolo piuttosto che Moncalieri, Nichelino o la Coraggiosa che era nata in primis in Emilia Romagna", ha voluto sottolineare.

Una novità Coraggiosa

"Vogliamo costruire un progetto comune, non per mutuare a livello locale un modello nazionale che ha funzionato, ma caso mai per sperimentare qualcosa di nuovo a livello locale, con un'esperienza che possa essere esportata a livello superiore", ha concluso Tolardo.

"Con questi cambiamenti ho fatto una proposta di equilibrio che tenesse conto delle esigenze di tutti. Ed io come sindaco mi prendo la responsabilità di queste scelte, lavorando per Nichelino e i suoi cittadini come unico obiettivo". Il 2027 sembra lontano, ma si intravede già all'orizzonte.

Massimo De Marzi

Leggi tutte le notizie di E POE...SIA! ›

Johanna Finocchiaro

Buongiorno, Good morning, Bonjour, Buenos Días, Namasté!
Sono Johanna. Classe 1990, nata a Torino, appassionata di musica, viaggi, lingue straniere e poesia. Già, POESIA.
Scrivo sin dalla tenera età (mi sono innamorata di lei al nostro primo incontro, alle scuole elementari) e leggo, leggo tanto, sempre e ovunque. La mia massima fonte d'ispirazione è la natura e l'arte sua complice: mi conquistano l'immediatezza, la forza comunicativa, la varietà di forme e concetti espressi, la contraddizione.
Viaggiando ho compreso quanto il mondo sia immenso, dinamico ed io piccola. Mi ci sono adattata, pian piano, stravolgendo i piani e spostando i limiti. Oggi, continuo ad essere curiosa. E gioiosa. Mi occupo di divulgazione culturale e ho all'attivo quattro pubblicazioni: Clic (L'Erudita Editore), Ramificare (Eretica Edizioni), Specchi (Scrivere Poesia Edizioni), L'Atto versato (Edizioni Il Cuscino di Stelle). Obiettivo primario: sostenere una cultura consapevole, socialmente impegnata.
Mi trovate anche su Wikipoesia!

E POE...SIA!
Questa rubrica nasce sotto una buona stella o così mi piace pensare; si propone, con determinazione, di avvicinare il lettore a un genere letterario incompreso quanto testardo: la poesia.
Perché no!? Perché non recuperarla dal cassetto, vestirla con abiti nuovi, freschi, darle una possibilità? La possibilità di emozionarci, semplicemente questo: riflettere, sentire qualcosa, qualsiasi cosa, con e grazie a Lei.
Allontaniamoci dall'impostazione scolastica e dall'“analisi del testo”, lasciando spazio, invece, all'analisi del SENSO. Senso che sta per ragione e sensazione insieme. Impariamo a cercare la domanda, prima della risposta. E accendiamo il pensiero, tra racconti e storie positive che vado scovando per il mondo. Che dite, ci lanciamo nel viaggio? Al trasporto provvedo io!

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium