Nichelino-Stupinigi-Vinovo | 30 giugno 2025, 12:32

Nichelino accoglie bambini ucraini e bielorussi tifando per la pace

L'impegno dell'associazione San Matteo. L'assessore Azzolina: "Pratichiamo accoglienza e solidarietà"

Nichelino accoglie bambini ucraini e bielorussi tifando per la pace

Nichelino accoglie bambini ucraini e bielorussi tifando per la pace

Il fine settimana appena trascorso ha visto ancora bombe, feriti e tragedie in Ucraina. Se la pace sembra ancora lontana, in Italia c'è una realtà che da tempo favorisce una convivenza tra i bambini delle fazioni in guerra. Da ieri, domenica 29 giugno, l'associazione San Matteo Onlus ha fatto arrivare a Nichelino bambini e bambine provenienti da Radinka, città dell'Ucraina. E il giorno precedente il sindaco Giampiero Tolardo aveva accolto i bambini bielorussi, molti dei quali giunti da Chernobyl, passata alla storia per la tragedia nucleare di quasi 40 anni fa.

Bielorussi e poi ucraini

L'assessore alla Pace Alessandro Azzolina ha sottolineato come i piccoli ucraini siano arrivati dopo  un lungo viaggio "subito accolti dalle meravigliose famiglie che hanno risposto all'appello della San Matteo, famiglie che ogni anno aprono le porte della propria casa per praticare l’accoglienza e la solidarietà.  L’accoglienza è così: si può solo praticare e non predicare - ha aggiunto Azzolina - E l’Associazione San Matteo, capitanata da Silvio Tomasini e portata avanti da decine di appassionati volontari, fa questo da anni: promuovendo così Pace, accoglienza e fratellanza tra popoli".

Nichelino città di pace

Insieme a lui c'era anche la consigliera regionale Valentina Cera: "Ora la delegazione è al completo per vivere l’affetto della nostra Città", ha concluso Azzolina, ricordando come Nichelino sia Città di Pace.

Un ringraziamento all'associazione San Matteo è arrivato anche dal sindaco Tolardo: "Da anni rappresenta un presidio di solidarietà nella nostra città e, in questo periodo segnato dalla guerra che continua a sconvolgere l’Ucraina, l’accoglienza è un segnale concreto di vicinanza a un popolo che soffre. Grazie di cuore a chi, ogni giorno, sceglie di tendere la mano e trasformare la solidarietà in gesti concreti".

Massimo De Marzi

Leggi tutte le notizie di NUOVE NOTE ›

Federica Monello

Giornalista pubblicista, ascoltatrice vorace di musica, amante di tutto ciò che è cultura. Nasco e cresco in Sicilia dove da studentessa di Lettere Moderne muovo i primi passi nel giornalismo, dopo poco unisco la scrittura alla passione per la musica. Giungo ai piedi delle Alpi per diventare dottoressa in Comunicazione e Culture dei media e raccontare di storie di musica, versi, suoni e passioni.

Nuove Note
Nuove Note è la rubrica che ogni settimana ti fa conoscere un nuovo progetto musicale emergente nato tra la Mole Antonelliana e un pentagramma, tra i boschi piemontesi e una sala prove casalinga, tra uno studio di registrazione e i chilometri che lo separano da un paesino in provincia. Nuove Note ti racconta le storie e la musica gli artisti più interessanti della scena musicale piemontese.

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium