Politica | 01 luglio 2025, 18:22

I Civici fanno rete in Piemonte: obiettivo le Comunali 2026 e 2027

Nasce "Alleanza Civica per il Piemonte", che punta a rappresentare il centrosinistra moderato

I Civici fanno rete in Piemonte: obiettivo le Comunali 2026 e 2027

Dopo il lancio nazionale lunedì a Roma, nasce anche sul nostro territorio “Alleanza Civica per il Piemonte”. Un nuovo contenitore, che punta a rappresentare il centrosinistra moderato.

Voti dell'area cattolica e civile

O meglio ancora ai voti di quell'area cattolica e civile, che al momento non si sente rappresentata dai partiti. Per questo la realtà è "allargata ad esponenti e promotori di associazioni, movimenti spontanei e liste civiche". 

"Alleanza Civica per il Piemonte - spiegano i promotori -è formata da una Rete di liste civiche, le quali manterranno l’operatività in autonomia", ma che puntano a fare fronte comune su temi di carattere provinciale e regionale come sanità, scuola, lavoro e trasporti.

I Comuni al voto

L'obiettivo è diventare ovviamente un soggetto politico in grado di intercettare i voti dei riformisti alle amministrative 2026 e 2027. Tra i Comuni che andranno al voto da qua ai prossimi due anni sul nostro territorio ci sono Venaria Reale, Moncalieri, San Mauro, Nichelino e Torino. 

I nomi

E scorrendo l'elenco dei nomi di chi ha aderito ad Alleanza Civica per il Piemonte ci sono ovviamente degli esponenti che puntano a ricandidarsi alle prossime consultazioni o comunque a giocare un ruolo da protagonista.

Se il presidente è Giuseppe De Michele, la portavoce politica è la sindaca di San Mauro Giulia Guazzora. In elenco ci sono Paola Rasetto della civica Tolardo sindaco a Nichelino, l'attuale capogruppo in Sala Rossa di DemoS Elena Apollonio e l'assessore al commercio di Torino Paolo Chiavarino.

L'esponente della giunta sabaudo lo scorso 13 giugno ha presentato "Civici al Centro" che raduna i "reduci" nelle varie Circoscrizioni della lista "Lo Russo sindaco".

Cinzia Gatti

Leggi tutte le notizie di CONVERSAZIONI ›

Barbara Gabriella Renzi

Salve! Mi chiamo Barbara Gabriella. Sono appassionata di filosofia, psicologia e letteratura. Ho scritto e scrivo di filosofia e anche i miei brevi racconti hanno sempre un risvolto filosofico e psicologico.
Ho all’attivo articoli e libri in inglese e in italiano su vari argomenti: filosofia della scienza, dell’ambiente e del linguaggio. In particolare mi sono interessata di metafore dal punto di vista cognitivo e ho puntato le mie analisi sulla loro abilità di strutturare il nostro modo di pensare e la nostra visione del mondo.
Mi piacciono i gatti e anche i cani ma purtroppo vivo senza animali. Adoro il mare e la sua canzone e la montagna d’estate quando si cammina sui sentieri e ci si immerge nella natura. Tra i viottoli e le mulattiere, lì, i miei passi danno il ritmo ai miei pensieri. Vivo a Berlino e ne sono contenta.

Conversazioni
La filosofia trova spazio nella vita di tutti i giorni: sicuramente è qualcosa di astratto ma questo non vuol dire che sia lontana da noi, anzi! La filosofia è un fattore fondamentale nella nostra vita e ci potrebbe aiutare a condurre un’esistenza soddisfacente. Non lasciamola a pochi esperti che parlano fra loro ma portiamola nel nostro salotto e al bar e parliamo di felicità e dei suoi segreti, di ansia e anche di cambiamento climatico, perché no? Discutiamo di amore e, magari, anche dell’importanza della solitudine in alcuni casi. Iniziamo a ragionare insieme su questi concetti e rendiamoli parte della nostra quotidianità per vivere meglio: in fondo una vita che non sia pensata è una vita non completamente vissuta, forse. Voi cosa ne pensate?

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium