Attualità | 01 luglio 2025, 14:38

L’eutanasia approda in Regione: “Manca il coraggio della Toscana, ora chiediamo sostegno all’iniziativa popolare” [VIDEO]

L’iniziativa davanti alla sede di Palazzo Lascaris dove alcuni consiglieri hanno firmato per la proposta avanzata dall’Associazione Luca Coscioni

L’eutanasia approda in Regione: “Manca il coraggio della Toscana"

L’eutanasia approda in Regione: “Manca il coraggio della Toscana"

Consiglieri della minoranza regionale e metropolitani (ma anche un esponente provinciale di Forza Italia), hanno firmato davanti a Palazzo Lascaris la proposta di legge popolare per un’eutanasia legale promossa dall’associazione Luca Coscioni. Un sit in organizzato questa mattina, martedì 1 luglio, davanti alla sede del consiglio regionale per far sì che anche il “parlamentino” piemontese si faccia porta voce di questa protesta.

Un iter sempre molto complicato

L’iter del fine vita in Italia è sempre stato inerpicato. Nel 2013 era stata depositata una proposta di legge sottoscritta da 67mila persone, con l’approvazione del solo testamento  biologico. Nel 2021 un milione e 200 mila cittadini hanno firmato per il referendum, su cui era arrivato il parere negativo della Corte Costituzionale. La stessa Corte che dal 2018 ha chiesto quattro volte di legiferare. 

Grazie alle disobbedienze civili - sostiene l’associazione Luca Coscioni - la Corte ha legalizzato a certe condizioni l’aiuto della morte volontaria e in tutte le regioni sono state depositate le leggi “Liberi Subito”.”

Quest’ultima è stata approvata recentemente in regioni come la Toscana.

Questa legge permetterebbe alle persone lucide e consapevoli, con sofferenze insopportabili e condizioni irreversibili, di poter scegliere la propria fine con l’aiuto attivo di un medico. Con regole chiare, con tempi certi. Con il sistema sanitario nazionale”.

No alla legge in discussione al Senato

I manifestanti presenti oggi hanno espresso parere negativo rispetto al disegno di legge in discussione in Senato che rappresenterebbe per l’associazione un passi indietro rispetto alle libertà ottenute dopo i casi di Dj Fabo e con le disobbedienze civili di Marco Cappato.

Il Piemonte poteva decidere di legiferare su una legge regionale così come ha avuto il coraggio di fare la Toscana - commenta Davide Di Mauro della Cellula Coscioni Torino - oggi siamo qui per chiedere a tutti i consiglieri di maggioranza di sottoscrivere questa proposta di civiltà". 

Daniele Caponnetto

Leggi tutte le notizie di CONVERSAZIONI ›

Barbara Gabriella Renzi

Salve! Mi chiamo Barbara Gabriella. Sono appassionata di filosofia, psicologia e letteratura. Ho scritto e scrivo di filosofia e anche i miei brevi racconti hanno sempre un risvolto filosofico e psicologico.
Ho all’attivo articoli e libri in inglese e in italiano su vari argomenti: filosofia della scienza, dell’ambiente e del linguaggio. In particolare mi sono interessata di metafore dal punto di vista cognitivo e ho puntato le mie analisi sulla loro abilità di strutturare il nostro modo di pensare e la nostra visione del mondo.
Mi piacciono i gatti e anche i cani ma purtroppo vivo senza animali. Adoro il mare e la sua canzone e la montagna d’estate quando si cammina sui sentieri e ci si immerge nella natura. Tra i viottoli e le mulattiere, lì, i miei passi danno il ritmo ai miei pensieri. Vivo a Berlino e ne sono contenta.

Conversazioni
La filosofia trova spazio nella vita di tutti i giorni: sicuramente è qualcosa di astratto ma questo non vuol dire che sia lontana da noi, anzi! La filosofia è un fattore fondamentale nella nostra vita e ci potrebbe aiutare a condurre un’esistenza soddisfacente. Non lasciamola a pochi esperti che parlano fra loro ma portiamola nel nostro salotto e al bar e parliamo di felicità e dei suoi segreti, di ansia e anche di cambiamento climatico, perché no? Discutiamo di amore e, magari, anche dell’importanza della solitudine in alcuni casi. Iniziamo a ragionare insieme su questi concetti e rendiamoli parte della nostra quotidianità per vivere meglio: in fondo una vita che non sia pensata è una vita non completamente vissuta, forse. Voi cosa ne pensate?

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium