Eventi | 01 luglio 2025, 07:10

Un calcio alla violenza, un aiuto per Paolo: artisti e biker uniti per solidarietà

Partita di beneficenza al Vianney per sostenere Paolo Sarullo, vittima di un’aggressione che lo ha reso tetraplegico

Un pomeriggio di sport, musica e solidarietà per dire che nessuno resta indietro. È questo lo spirito di “Tutti in campo uniti per Paolo”, l’evento benefico organizzato dai Blu Biker in collaborazione con l’oratorio Vianney, con il patrocinio della Circoscrizione 8.

L’appuntamento è per venerdì 4 luglio, in una giornata che unisce inclusione e sostegno concreto per Paolo Sarullo, il 24enne aggredito ad Albenga lo scorso anno da quattro giovani torinesi che lo hanno picchiato per rubargli il monopattino. Da quel momento, la sua vita è cambiata radicalmente: oggi è tetraplegico, immobile in un letto d’ospedale e senza più la possibilità di parlare.

L’intero ricavato della manifestazione, il cui biglietto d’ingresso è di 8 euro, sarà devoluto alla famiglia di Paolo per contribuire alle cure mediche continue di cui il giovane ha urgente bisogno.

Il programma dell’evento

La giornata benefica - raccontata in Circoscrizione 8 da Piero Cataldo e Doriano Negrisolo dei Blu Biker - da prenderà il via alle 18 con la presentazione ufficiale, il saluto degli organizzatori e delle autorità.

Subito dopo, si disputerà una partita simbolica tra i ragazzi dell’oratorio Vianney e la squadra del “Terzo Tempo”, composta da atleti con disabilità: un incontro chiamato “Nessun escluso”, che rappresenta al meglio il significato profondo dell’iniziativa.

Musica e ancora calcio

Dalle 19 alle 20, spazio alla musica con il tributo a Vasco Rossi firmato da Bruno Mosca e un DJ set che accompagnerà l’evento per tutta la giornata. Alle 20.30 sarà il momento clou con la sfida tra la Nazionale Blu Biker e la Nazionale Artisti Tv, una squadra composta da volti noti di trasmissioni come Striscia la NotiziaIsola dei FamosiGrande FratelloZeligColorado e diverse fiction televisive.

In campo, tra gli altri, anche Gianpiero Perone, Luca Galtieri, Marco Turano e Luca Sperandio del collettivo CRSpera, tutti con la maglia dei Blu Biker. La serata sarà impreziosita dalla telecronaca-spettacolo dell’imitatore di Bruno Pizzul, conosciuto come BrunoPizzulTheVoice, e presentata dall’attrice Maria Occhiogrosso, madrina dell’evento.

Al termine della partita, 35 minuti per tempo, si terrà la cerimonia di premiazione e la chiusura dell’evento con un momento dedicato al ringraziamento di tutti i partecipanti e sostenitori.

Philippe Versienti

Leggi tutte le notizie di E POE...SIA! ›

Johanna Finocchiaro

Buongiorno, Good morning, Bonjour, Buenos Días, Namasté!
Sono Johanna. Classe 1990, nata a Torino, appassionata di musica, viaggi, lingue straniere e poesia. Già, POESIA.
Scrivo sin dalla tenera età (mi sono innamorata di lei al nostro primo incontro, alle scuole elementari) e leggo, leggo tanto, sempre e ovunque. La mia massima fonte d'ispirazione è la natura e l'arte sua complice: mi conquistano l'immediatezza, la forza comunicativa, la varietà di forme e concetti espressi, la contraddizione.
Viaggiando ho compreso quanto il mondo sia immenso, dinamico ed io piccola. Mi ci sono adattata, pian piano, stravolgendo i piani e spostando i limiti. Oggi, continuo ad essere curiosa. E gioiosa. Mi occupo di divulgazione culturale e ho all'attivo quattro pubblicazioni: Clic (L'Erudita Editore), Ramificare (Eretica Edizioni), Specchi (Scrivere Poesia Edizioni), L'Atto versato (Edizioni Il Cuscino di Stelle). Obiettivo primario: sostenere una cultura consapevole, socialmente impegnata.
Mi trovate anche su Wikipoesia!

E POE...SIA!
Questa rubrica nasce sotto una buona stella o così mi piace pensare; si propone, con determinazione, di avvicinare il lettore a un genere letterario incompreso quanto testardo: la poesia.
Perché no!? Perché non recuperarla dal cassetto, vestirla con abiti nuovi, freschi, darle una possibilità? La possibilità di emozionarci, semplicemente questo: riflettere, sentire qualcosa, qualsiasi cosa, con e grazie a Lei.
Allontaniamoci dall'impostazione scolastica e dall'“analisi del testo”, lasciando spazio, invece, all'analisi del SENSO. Senso che sta per ragione e sensazione insieme. Impariamo a cercare la domanda, prima della risposta. E accendiamo il pensiero, tra racconti e storie positive che vado scovando per il mondo. Che dite, ci lanciamo nel viaggio? Al trasporto provvedo io!

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium