Attualità | 02 luglio 2025, 10:29

Nuovi vertici per Visit Piemonte. La presidenza resta in provincia di Cuneo

Dopo il quadriennio a guida Beppe Carlevaris l’incarico al commercialista monregalese Silvio Carletto

Nuovi vertici per Visit Piemonte. La presidenza resta in provincia di Cuneo (in foto uno scorcio delle Langhe dalle pagine dello stesso portale di promozione turistica)

Nuovi vertici per Visit Piemonte. La presidenza resta in provincia di Cuneo (in foto uno scorcio delle Langhe dalle pagine dello stesso portale di promozione turistica)

Rimane in provincia di Cuneo la presidenza di VisitPiemonte–Dmo (Destination Management Organization).

Terminato il quadriennio che ha visto alla guida Beppe Carlevaris (leggi qui), venerdì 27 giugno l’assemblea dei soci della società partecipata da Regione Piemonte e da Unioncamere, realtà cui è deputata la promozione turistica regionale, ha eletto il nuovo consiglio di amministrazione, composto dal presidente e da quattro consiglieri.

Alla guida del consesso è stato designato quale presidente Silvio Carletto (nella foto sotto), commercialista di Mondovì, iscritto all’Ordine dei Dottori Commercialisti di Cuneo, con oltre vent’anni di esperienza in società e organismi di diritto privato e pubblico in qualità di revisore legale, consulente fiscale contabile, di organizzazione aziendale e in materia di lavoro.

Lo affiancheranno Guido Bessone, amministratore delegato e membro del Consiglio d’amministrazione di diverse aziende, Ciro Noto, direttore artistico di vari concorsi e festival musicali, Barbara Sapino, presidente Associazione G.I.A. Piemonte Guide Interpreti e Accompagnatori (Ascom) e Micol Caramello, tour operator e presidente di Federagit-Confesercenti e neoeletta nella nuova giunta della Camera di Commercio di Torino.

La prima seduta del nuovo CdA è prevista entro la prima metà di luglio.

Sono onorato di essere stato chiamato a rivestire questa carica – dichiara il nuovo presidente Silvio Carlettoe per me è motivo di orgoglio lavorare alla promozione e alla valorizzazione del Piemonte in stretta sinergia con la Regione Piemonte, il nostro socio Unioncamere Piemonte, tutti gli stakeholder del territorio, i colleghi membri del Cda di Visit Piemonte e tutto lo staff della società”.

Così Paolo Bongioanni, assessore al Commercio, Agricoltura e Cibo, Turismo, Sport, Post-olimpico, Caccia e Pesca, Parchi, Peste Suina della Regione Piemonte : “Voglio ringraziare per il grande lavoro svolto in questo quadriennio il presidente Beppe Carlevaris. Ha saputo riportare al centro delle iniziative e della visibilità Visit Piemonte, che prima era una società dimenticata e grazie a lui è diventata protagonista dello sviluppo turistico, sportivo e agroalimentare del Piemonte. E ovviamente tutti quelli che hanno lavorato con lui: la vicepresidente Michela Bianchi, la consigliera Gabriella Aires, il direttore Alessandro Zanon e tutto lo staff. Così pure auguro buon lavoro al presidente entrante Silvio Carletto e al nuovo CdA. Non appena si saranno insediati mi incontrerò immediatamente con loro per definire assieme il programma dei prossimi sei mesi, e allo stesso tempo chiedere un sistema forte di coordinamento sul sistema delle Atl, che incontrerò già questa settimana e che ha bisogno di una programmazione organica e strutturata anziché lasciata alle iniziative dei singoli enti”.

Da parte del direttore generale Alessandro Zanon e di tutto lo staff di Visit Piemonte, arriva "un caloroso benvenuto e l’augurio di buon lavoro al nuovo CdA e un sincero ringraziamento al presidente Beppe Carlevaris, alla vice presidente Michela Bianchi e alla consigliera Gabriella Aires per la preziosa collaborazione e il supporto offerto alla società".

Leggi tutte le notizie di CONVERSAZIONI ›

Barbara Gabriella Renzi

Salve! Mi chiamo Barbara Gabriella. Sono appassionata di filosofia, psicologia e letteratura. Ho scritto e scrivo di filosofia e anche i miei brevi racconti hanno sempre un risvolto filosofico e psicologico.
Ho all’attivo articoli e libri in inglese e in italiano su vari argomenti: filosofia della scienza, dell’ambiente e del linguaggio. In particolare mi sono interessata di metafore dal punto di vista cognitivo e ho puntato le mie analisi sulla loro abilità di strutturare il nostro modo di pensare e la nostra visione del mondo.
Mi piacciono i gatti e anche i cani ma purtroppo vivo senza animali. Adoro il mare e la sua canzone e la montagna d’estate quando si cammina sui sentieri e ci si immerge nella natura. Tra i viottoli e le mulattiere, lì, i miei passi danno il ritmo ai miei pensieri. Vivo a Berlino e ne sono contenta.

Conversazioni
La filosofia trova spazio nella vita di tutti i giorni: sicuramente è qualcosa di astratto ma questo non vuol dire che sia lontana da noi, anzi! La filosofia è un fattore fondamentale nella nostra vita e ci potrebbe aiutare a condurre un’esistenza soddisfacente. Non lasciamola a pochi esperti che parlano fra loro ma portiamola nel nostro salotto e al bar e parliamo di felicità e dei suoi segreti, di ansia e anche di cambiamento climatico, perché no? Discutiamo di amore e, magari, anche dell’importanza della solitudine in alcuni casi. Iniziamo a ragionare insieme su questi concetti e rendiamoli parte della nostra quotidianità per vivere meglio: in fondo una vita che non sia pensata è una vita non completamente vissuta, forse. Voi cosa ne pensate?

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium