Eventi | 02 luglio 2025, 15:15

Radici e futuro: artisti in mostra per ricordare l'ex presidente del Mau Edoardo Di Mauro

Dal 12 al 20 settembre, Aura Studio ospita la mostra dedicata all’eredità del critico e docente scomparso nel 2024

Edoardo Di Mauro

Edoardo Di Mauro

Un nuovo capitolo si apre nel panorama culturale torinese con l’open call “Radici per futuri incerti”, iniziativa lanciata dalla nascente associazione Archivio DiMAUrO Aps, fondata da Barbara Bordon Di Mauro per onorare la figura del compianto professor Edoardo Di Mauro. Critico d’arte, docente e già direttore dell’Accademia Albertina di Belle Arti di Torino, nonché presidente del Mau - Museo di Arte Urbana, Di Mauro ha lasciato un segno profondo nella scena artistica cittadina e nazionale. La sua scomparsa, avvenuta il 30 luglio 2024, ha generato una spinta collettiva per conservarne e tramandarne l'eredità intellettuale.

Dopo la partecipazione dell’Archivio ad Archivissima 2025, la mostra “Radici per futuri incerti” rappresenta il secondo appuntamento pubblico dell’Associazione e si configura come un evento espositivo e solidale. La rassegna sarà ospitata negli spazi torinesi di Aura Studio, con il sostegno dell’associazione Arteaportè e la curatela di Elena Radovix.

Un’asta per la memoria

L’iniziativa è rivolta ad artisti che desiderano sostenere attivamente il progetto: l’open call invita a donare un’opera di piccole dimensioni (massimo 50×70 cm), che sarà esposta in mostra e successivamente messa all’asta. Il ricavato sarà interamente destinato allo sviluppo dell’Archivio DiMAUrO. Le opere non vendute entreranno a far parte della Collezione DiMAUrO, custodita permanentemente dall’associazione. Oltre a essere un evento culturale, la mostra diventa un’occasione concreta per onorare la memoria e l’opera di un protagonista imprescindibile della cultura visiva italiana degli ultimi decenni.

Come partecipare

Gli artisti interessati potranno inviare la propria candidatura entro il 31 luglio 2025, allegando: una lettera firmata autografa che attesti la donazione dell’opera all’Archivio DiMAUrO Aps, specificandone titolo, tecnica e dimensioni e una breve biografia dell’artista.

Le date da segnare in agenda

La mostra sarà inaugurata il 12 settembre 2025, dalle 18 alle 20:30, presso Aura Studio in via San Rocchetto 2. Sarà visitabile su appuntamento dal 13 al 17 settembre. Radici per futuri incerti parteciperà poi alla rassegna Exhibito, con aperture speciali nelle seguenti giornate:

18 settembre, ore 18-23

19 e 20 settembre, ore 16-21

Il finissage si terrà sabato 20 settembre, sempre dalle 16 alle 21

Philippe Versienti

Leggi tutte le notizie di E POE...SIA! ›

Johanna Finocchiaro

Buongiorno, Good morning, Bonjour, Buenos Días, Namasté!
Sono Johanna. Classe 1990, nata a Torino, appassionata di musica, viaggi, lingue straniere e poesia. Già, POESIA.
Scrivo sin dalla tenera età (mi sono innamorata di lei al nostro primo incontro, alle scuole elementari) e leggo, leggo tanto, sempre e ovunque. La mia massima fonte d'ispirazione è la natura e l'arte sua complice: mi conquistano l'immediatezza, la forza comunicativa, la varietà di forme e concetti espressi, la contraddizione.
Viaggiando ho compreso quanto il mondo sia immenso, dinamico ed io piccola. Mi ci sono adattata, pian piano, stravolgendo i piani e spostando i limiti. Oggi, continuo ad essere curiosa. E gioiosa. Mi occupo di divulgazione culturale e ho all'attivo quattro pubblicazioni: Clic (L'Erudita Editore), Ramificare (Eretica Edizioni), Specchi (Scrivere Poesia Edizioni), L'Atto versato (Edizioni Il Cuscino di Stelle). Obiettivo primario: sostenere una cultura consapevole, socialmente impegnata.
Mi trovate anche su Wikipoesia!

E POE...SIA!
Questa rubrica nasce sotto una buona stella o così mi piace pensare; si propone, con determinazione, di avvicinare il lettore a un genere letterario incompreso quanto testardo: la poesia.
Perché no!? Perché non recuperarla dal cassetto, vestirla con abiti nuovi, freschi, darle una possibilità? La possibilità di emozionarci, semplicemente questo: riflettere, sentire qualcosa, qualsiasi cosa, con e grazie a Lei.
Allontaniamoci dall'impostazione scolastica e dall'“analisi del testo”, lasciando spazio, invece, all'analisi del SENSO. Senso che sta per ragione e sensazione insieme. Impariamo a cercare la domanda, prima della risposta. E accendiamo il pensiero, tra racconti e storie positive che vado scovando per il mondo. Che dite, ci lanciamo nel viaggio? Al trasporto provvedo io!

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium