Eventi | 02 luglio 2025, 10:48

Piobesi si accende con la “Notte Bianca dello Sport”: negozi, musica, animazione e inclusione

L'appuntamento il 4 luglio con una serata speciale

Piobesi si accende con la “Notte Bianca dello Sport”: negozi, musica, animazione e inclusione

Una serata estiva tutta da vivere, tra sport, socialità e divertimento: venerdì 4 luglio 2025 Piobesi Torinese ospiterà la “Notte Bianca dello Sport”, un grande evento diffuso nel centro cittadino promosso dai commercianti in collaborazione con il Comune e la Pro Loco.

A partire dalle ore 19, le vie di Piobesi si trasformeranno in un palcoscenico a cielo aperto: negozi aperti, street food, musica dal vivo, giochi in strada, animazione per tutte le età e attività sportive animeranno la serata fino a tardi. Protagonisti anche i più piccoli, con la baby dance organizzata dai ragazzi dell’Oratorio e i giochi in strada a cura di Animando. Non mancheranno balli di gruppo e spettacoli con Mambo Jambo, per portare ritmo e sorrisi in piazza.

Uno dei momenti più attesi sarà la partita di calcio amichevole in programma presso il campo sportivo Chisola, dove scenderanno in campo i ragazzi dello SportInsieme Piobesi e la squadra Juventus One, formazione ufficiale della Juventus composta da giovani atleti con disabilità. Un appuntamento speciale, all’insegna dell’inclusione e del valore educativo dello sport: “Il talento non ha barriere” è il messaggio forte e chiaro che accompagnerà questa sfida dal significato profondo.

Attesissimo anche il raduno di Vespe, che porterà nel cuore del paese una nota vintage e colorata, con appassionati e curiosi provenienti da tutto il territorio.

In caso di maltempo l’evento sarà annullato. Le strade del centro saranno chiuse al traffico per permettere lo svolgimento in sicurezza delle attività.


comunicato stampa

Leggi tutte le notizie di HUMANITAS ›

Humanitas, da 25 anni per la tua salute

Da 25 anni, Humanitas è presente a Torino con Humanitas Cellini, Humanitas Gradenigo, le Cliniche Fornaca e Sedes Sapientiae e i centri Humanitas Medical Care Lingotto, Principe Oddone e San Luca.

Una rete integrata che conta sull’impegno quotidiano di oltre 2.300 professionisti - tra medici, infermieri, tecnici, staff - per garantire percorsi di cura completi, dalla prevenzione alla cura.

Strutture con differenti identità, ma valori comuni: multidisciplinarietà, qualità clinica, innovazione, tecnologia e attenzione alla persona.

Humanitas Gradenigo, nel cuore della città e con una solida tradizione ambulatoriale e chirurgica, è un punto di riferimento per l’Oncologia e l’Emergenza-urgenza con oltre 40.000 accessi all’anno in Pronto Soccorso.

Humanitas Cellini è una clinica polispecialistica con una forte anima ortopedica, riconosciuta per le sue eccellenze in ambito diagnostico, vascolare e urologico.

Clinica Fornaca, sinonimo di qualità e comfort nel centro di Torino: un moderno centro diagnostico, percorsi di prevenzione personalizzati, i migliori Specialisti e tecniche chirurgiche di avanguardia.

Clinica Sedes Sapientiae, con i suoi cento anni di storia, unisce una lunga tradizione chirurgica e l’eccellenza di centri specialistici innovativi.

Humanitas Medical Care è la rete di centri medici in punti nevralgici della città. Centri prelievi, ma anche percorsi di prevenzione personalizzati che si avvalgono degli ospedali Humanitas del territorio per una completa continuità di cura.

In questa rubrica, gli specialisti Humanitas vi accompagneranno con consigli di prevenzione, novità sulle ultime tecnologie e servizi e appuntamenti dedicati al pubblico. 

Direzione Sanitaria
Humanitas Cellini e Humanitas Medical Care Lingotto: professor Roberto Russo
Humanitas Gradenigo: dottoressa Morena Martinese
Clinica Fornaca e Humanitas Medical Care Principe Oddone: dottoressa Renata Ranieri
Clinica Sedes Sapientiae: dottor Roberto Arione
Humanitas Medical Care San Luca: dottoressa Maristella Basso, direttore tecnico ambulatoriale

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium