Cronaca | 03 luglio 2025, 13:40

Traffico illecito di arte scoperto in Piemonte: restituiti 65 beni artistici alla Spagna [VIDEO]

Da un prezioso retablo scovato in una villa nel novarese si è risaliti a un patrimonio di 3 milioni di euro

Traffico illecito di arte scoperto in Piemonte: restituiti 65 beni artistici alla Spagna

Traffico illecito di arte scoperto in Piemonte: restituiti 65 beni artistici alla Spagna

Un patrimonio artistico del valore di 3 milioni di euro, illecitamente trafugato, scoperto in Piemonte, ma appartenente allo stato spagnolo e che tornerà in terra iberica, grazie a un'operazione congiunta del Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale con le omonime autorità spagnole. 

La firma dell'atto di restituzione è avvenuto questa mattina, 3 luglio, all'interno dei Musei Reali di Torino. 

Recuperate opere risalenti al Cinquecento

Le opere, una scultura in legno intagliato policromo e dorato con scene della Passione di Cristo e 64 dipinti, specchiere arazzi, mobili e sculture. In particolare dipinti di stampo fiammingo, risalenti al Cinquecento, nell'epoca d'oro delle Fiandre. Gli autori sono sconosciuti, ma il valore artistico è di grande pregio e ora tornerà ad essere valorizzato in Spagna

L'indagine avviata nel 2023 ha portato al recupero di un prezioso retablo trafugato dalla Spagna e nascosto in una villa a Lesa, nel Novarese. I Carabinieri del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale di Torino, intervenuti dopo una segnalazione su beni d’arte di dubbia provenienza, hanno sequestrato l’opera con il supporto dei militari locali. Il retablo era stato esportato illegalmente dai proprietari dell’abitazione, non più in vita, nonostante un espresso divieto da parte delle autorità spagnole.

L'operazione del Nucleo di Tutela del Patrimonio

Da lì è scattata l'operazione del Nucleo di Tutela del Patrimonio, coordinato dalle Procure della Repubblica del Tribunale di Torino e di Verbania, con indagini che hanno coinvolto autorità europee. 

"Un reato esponenzialmente in crescita - ha commentato Francesco Gargaro, generale comandante del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale - Il traffico illecito di opere d'arte costituisce fonte di guadagno anche per le organizzazioni criminali".

Daniele Caponnetto

Leggi tutte le notizie di E POE...SIA! ›

Johanna Finocchiaro

Buongiorno, Good morning, Bonjour, Buenos Días, Namasté!
Sono Johanna. Classe 1990, nata a Torino, appassionata di musica, viaggi, lingue straniere e poesia. Già, POESIA.
Scrivo sin dalla tenera età (mi sono innamorata di lei al nostro primo incontro, alle scuole elementari) e leggo, leggo tanto, sempre e ovunque. La mia massima fonte d'ispirazione è la natura e l'arte sua complice: mi conquistano l'immediatezza, la forza comunicativa, la varietà di forme e concetti espressi, la contraddizione.
Viaggiando ho compreso quanto il mondo sia immenso, dinamico ed io piccola. Mi ci sono adattata, pian piano, stravolgendo i piani e spostando i limiti. Oggi, continuo ad essere curiosa. E gioiosa. Mi occupo di divulgazione culturale e ho all'attivo quattro pubblicazioni: Clic (L'Erudita Editore), Ramificare (Eretica Edizioni), Specchi (Scrivere Poesia Edizioni), L'Atto versato (Edizioni Il Cuscino di Stelle). Obiettivo primario: sostenere una cultura consapevole, socialmente impegnata.
Mi trovate anche su Wikipoesia!

E POE...SIA!
Questa rubrica nasce sotto una buona stella o così mi piace pensare; si propone, con determinazione, di avvicinare il lettore a un genere letterario incompreso quanto testardo: la poesia.
Perché no!? Perché non recuperarla dal cassetto, vestirla con abiti nuovi, freschi, darle una possibilità? La possibilità di emozionarci, semplicemente questo: riflettere, sentire qualcosa, qualsiasi cosa, con e grazie a Lei.
Allontaniamoci dall'impostazione scolastica e dall'“analisi del testo”, lasciando spazio, invece, all'analisi del SENSO. Senso che sta per ragione e sensazione insieme. Impariamo a cercare la domanda, prima della risposta. E accendiamo il pensiero, tra racconti e storie positive che vado scovando per il mondo. Che dite, ci lanciamo nel viaggio? Al trasporto provvedo io!

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium