Viabilità e trasporti | 03 luglio 2025, 07:40

Tra cantieri, barriere e scadenze: la ciclabile Vallette-Centro pronta entro fine anno [FOTO]

Entro fine luglio termineranno i lavori dell'attraversamento pedonale luminoso di corso Grosseto e via Confalonieri

Entro fine anno, Torino potrà contare su un nuovo asse ciclabile strategico: circa tre chilometri di pista che collegheranno Vallette al centro città, passando da via Traves a corso Grosseto, fino all’ingresso dell’Allianz Stadium. Un progetto da 1,5 milioni di euro, finanziato anche attraverso fondi del Pnrr, che punta a rivoluzionare la mobilità dolce nella zona nord-ovest della città.

L’intervento si inserisce all’interno del Biciplan cittadino e comprende, oltre alla realizzazione del nuovo tracciato ciclabile, anche l’adeguamento del manto stradale in corso Ferrara, tra via Traves e via delle Primule, con la sistemazione degli impianti semaforici e la costruzione di nuove isole pedonali per rendere più sicuri gli attraversamenti.

La situazione in corso Grosseto

Nonostante i progressi annunciati, non mancano le criticità. L’area di corso Grosseto, in particolare nel tratto da piazza Manno, continua a presentare segni evidenti di degrado: marciapiedi ciclopedonali invasi dalla vegetazione, materiali da cantiere abbandonati e la presenza di rifiuti.

A sollevare la questione è stata la consigliera della Circoscrizione 5 Federica Laudisa (Sinistra Ecologista) attraverso un’interpellanza protocollata a settembre 2024, in cui si denuncia il prolungato stato di abbandono del tratto e si chiedono chiarimenti in merito alle tempistiche di completamento e alla rimozione dei materiali residui.

Le segnalazioni arrivano soprattutto dai residenti delle cosiddette “Torri”, che lamentano una situazione di incuria persistente da oltre un anno, in una zona a alta densità abitativa. Una condizione che rischia di vanificare gli sforzi per riqualificare l’area attraverso la mobilità sostenibile.

Collaudo entro marzo 2026

Dal Comune arriva una rassicurazione sulle tempistiche: l’intero tracciato sarà completato entro fine 2025, mentre il collaudo finale è previsto entro marzo 2026, in linea con i vincoli imposti dal Pnrr.

Nel frattempo, entro fine luglio 2025, saranno terminati anche i lavori per l’allacciamento dell’Apl (Attraversamento Pedonale Luminoso) all’incrocio tra corso Grosseto e via Confalonieri, uno degli ultimi passaggi tecnici necessari alla piena funzionalità del percorso.

Philippe Versienti

Leggi tutte le notizie di E POE...SIA! ›

Johanna Finocchiaro

Buongiorno, Good morning, Bonjour, Buenos Días, Namasté!
Sono Johanna. Classe 1990, nata a Torino, appassionata di musica, viaggi, lingue straniere e poesia. Già, POESIA.
Scrivo sin dalla tenera età (mi sono innamorata di lei al nostro primo incontro, alle scuole elementari) e leggo, leggo tanto, sempre e ovunque. La mia massima fonte d'ispirazione è la natura e l'arte sua complice: mi conquistano l'immediatezza, la forza comunicativa, la varietà di forme e concetti espressi, la contraddizione.
Viaggiando ho compreso quanto il mondo sia immenso, dinamico ed io piccola. Mi ci sono adattata, pian piano, stravolgendo i piani e spostando i limiti. Oggi, continuo ad essere curiosa. E gioiosa. Mi occupo di divulgazione culturale e ho all'attivo quattro pubblicazioni: Clic (L'Erudita Editore), Ramificare (Eretica Edizioni), Specchi (Scrivere Poesia Edizioni), L'Atto versato (Edizioni Il Cuscino di Stelle). Obiettivo primario: sostenere una cultura consapevole, socialmente impegnata.
Mi trovate anche su Wikipoesia!

E POE...SIA!
Questa rubrica nasce sotto una buona stella o così mi piace pensare; si propone, con determinazione, di avvicinare il lettore a un genere letterario incompreso quanto testardo: la poesia.
Perché no!? Perché non recuperarla dal cassetto, vestirla con abiti nuovi, freschi, darle una possibilità? La possibilità di emozionarci, semplicemente questo: riflettere, sentire qualcosa, qualsiasi cosa, con e grazie a Lei.
Allontaniamoci dall'impostazione scolastica e dall'“analisi del testo”, lasciando spazio, invece, all'analisi del SENSO. Senso che sta per ragione e sensazione insieme. Impariamo a cercare la domanda, prima della risposta. E accendiamo il pensiero, tra racconti e storie positive che vado scovando per il mondo. Che dite, ci lanciamo nel viaggio? Al trasporto provvedo io!

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium