Attualità | 04 luglio 2025, 11:47

Con i cantieri del Pnrr a Torino 110mila tnl di CO2 in meno: "Come una foresta di 600mila alberi"

Grazie alla collaborazione tra Città e Politecnico misurati gli effetti ambientali dei lavori

Con i cantieri del Pnrr a Torino 110mila tnl di CO2 in meno

Con i cantieri del Pnrr a Torino 110mila tnl di CO2 in meno

Grazie ai cantieri avviati con i fondi europei, è come se a Torino sorgesse una nuova foresta di 600mila alberi. E non appena nate, ma piante ad alto fusto. Il Comune, grazie ad una collaborazione con il Politecnico, ha misurato l'impatto ambientale dei lavori in corso, avviati con gli stanziamenti del Pnnr.

Azioni diffuse di efficientamento energetico e riqualificazione di scuole, biblioteche, residenze pubbliche, impianti sportivi, mercati, piazze e strade. Tramite modelli di calcolo specifici realizzati dagli esperti dall'Ateneo, è stato possibile misurare i risparmi energetici e le riduzioni di emissioni di CO2

Le azioni messe in campo 

Per fare qualche esempio sono stati quantificati i conseguenti benefici per la vivibilità cittadina relativi a 50.79 chilometri in più di piste ciclabili entro il 2026; 18 impianti sportivi riqualificati e 19 biblioteche rimesse a nuovo tra il 2023 ed il 2026; 318 nuovi autobus entro il 2026.

Verranno poi messi a dimora 31.700 nuovi alberi. "Abbiamo fatto quantificare agli esperti del Politecnico - ha chiarito il sindaco di Torino Stefano Lo Russo - quello che sarà il miglioramento permanente e strutturale sulla qualità dell'aria degli oltre 300 cantieri che abbiamo messo in campo". Il risultato emerso è molto importante.

150mila diesel in meno sulle strade

"È come se togliessimo da Torino - ha spiegato - 150.000 auto diesel o se piantassimo 600.000 nuovi alberi. Per avere una proporzione, attualmente a Torino ci sono circa 400mila piante, che la rende una delle città più verdi d'Europa".

Nel dettaglio grazie alla collaborazione è stato stimato che i progetti attualmente in corso produrranno una riduzione di oltre 110mila tonnellate di CO2 l'anno.

"Valutare gli impatti scientifici - ha chiarito il rettore del Politecnico Stefano Corgnati - che le grandi trasformazioni hanno sulla società, è una delle nostre mission".

Cinzia Gatti

Leggi tutte le notizie di CONVERSAZIONI ›

Barbara Gabriella Renzi

Salve! Mi chiamo Barbara Gabriella. Sono appassionata di filosofia, psicologia e letteratura. Ho scritto e scrivo di filosofia e anche i miei brevi racconti hanno sempre un risvolto filosofico e psicologico.
Ho all’attivo articoli e libri in inglese e in italiano su vari argomenti: filosofia della scienza, dell’ambiente e del linguaggio. In particolare mi sono interessata di metafore dal punto di vista cognitivo e ho puntato le mie analisi sulla loro abilità di strutturare il nostro modo di pensare e la nostra visione del mondo.
Mi piacciono i gatti e anche i cani ma purtroppo vivo senza animali. Adoro il mare e la sua canzone e la montagna d’estate quando si cammina sui sentieri e ci si immerge nella natura. Tra i viottoli e le mulattiere, lì, i miei passi danno il ritmo ai miei pensieri. Vivo a Berlino e ne sono contenta.

Conversazioni
La filosofia trova spazio nella vita di tutti i giorni: sicuramente è qualcosa di astratto ma questo non vuol dire che sia lontana da noi, anzi! La filosofia è un fattore fondamentale nella nostra vita e ci potrebbe aiutare a condurre un’esistenza soddisfacente. Non lasciamola a pochi esperti che parlano fra loro ma portiamola nel nostro salotto e al bar e parliamo di felicità e dei suoi segreti, di ansia e anche di cambiamento climatico, perché no? Discutiamo di amore e, magari, anche dell’importanza della solitudine in alcuni casi. Iniziamo a ragionare insieme su questi concetti e rendiamoli parte della nostra quotidianità per vivere meglio: in fondo una vita che non sia pensata è una vita non completamente vissuta, forse. Voi cosa ne pensate?

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium