Attualità | 04 luglio 2025, 11:56

Una targa per Giovanna Cattaneo Incisa: all’ex sindaca e donna di cultura dedicato il giardino della Gam Torino

Presidente della Galleria di Arte Moderna dal 1998 al 2002, è mancata all’età di 69 anni. La cognata Maria Leonetti: “Non ha mai trascurato né la famiglia né i suoi doveri, merita questo ricordo”

Intitolato a Giovanna Cattaneo Incisa il giardino adiacente la Galleria d’Arte Moderna, in via Magenta 31.

Sindaca della città per un breve lasso di tempo, da febbraio a dicembre 1992, dopo le dimissioni del liberale Valerio Zanone. Negli anni seguenti è rimasta nel Consiglio comunale con la giunta di Valentino Castellani

Una storia legata all'arte e alla cultura

Dal 1998 al 2002 è stata Presidente della Gam per poi diventare Presidente della Fondazione Torino Musei carica che manterrà sino alla sua scomparsa. 

“Ho anche assistito alla tensione all’individuazione di un sistema amministrativo dei musei più dinamici, al passo con i tempi, indipendente al punto di vista economico - commenta Maria Leonetti Cattaneo, cognata di Giovanna e presidente Associazione Amici Fondazione Torino Musei. “Con Giovanna c’è stato un incontro continuo, non sempre eravamo allineate, ma negli ultimi giorni in fu ricoverata in questa clicina che guarda la Gam mi diceva “Maria, come sono fortunata, da qui guardo il mio ufficio”. Non ha mai trascurato né la famiglia né i suoi doveri, riusciva a combinare tutto magari rinunciando a un’ora di sonno. Merita la dedica di questo giardino”.
 
Quel discorso di insediamento

“Considero questo momento un coronamento di una scelta non solo amministrativa ma di orgoglio per la nostra città - aggiunge Maria Grazia Grippo, presidente del Consiglio comunale-. Nel giorno del suo inserimento da sindaca senza lesinare in quanto ad ambizione volle definire la linea di orizzonte per la sua Torino e quell’orizzonte era per lei la cultura. ‘Strumento per cui si trasferiranno i valori di un’intera civiltà. Intesa come bene sociale e quindi diffuso sul territorio, passaporto della città nel mondo’. Sembra quasi profetico quel discorso, anticipatore della Torino che vediamo oggi. Quel discorso rimane intatto”. 

Chiara Gallo

Leggi tutte le notizie di CONVERSAZIONI ›

Barbara Gabriella Renzi

Salve! Mi chiamo Barbara Gabriella. Sono appassionata di filosofia, psicologia e letteratura. Ho scritto e scrivo di filosofia e anche i miei brevi racconti hanno sempre un risvolto filosofico e psicologico.
Ho all’attivo articoli e libri in inglese e in italiano su vari argomenti: filosofia della scienza, dell’ambiente e del linguaggio. In particolare mi sono interessata di metafore dal punto di vista cognitivo e ho puntato le mie analisi sulla loro abilità di strutturare il nostro modo di pensare e la nostra visione del mondo.
Mi piacciono i gatti e anche i cani ma purtroppo vivo senza animali. Adoro il mare e la sua canzone e la montagna d’estate quando si cammina sui sentieri e ci si immerge nella natura. Tra i viottoli e le mulattiere, lì, i miei passi danno il ritmo ai miei pensieri. Vivo a Berlino e ne sono contenta.

Conversazioni
La filosofia trova spazio nella vita di tutti i giorni: sicuramente è qualcosa di astratto ma questo non vuol dire che sia lontana da noi, anzi! La filosofia è un fattore fondamentale nella nostra vita e ci potrebbe aiutare a condurre un’esistenza soddisfacente. Non lasciamola a pochi esperti che parlano fra loro ma portiamola nel nostro salotto e al bar e parliamo di felicità e dei suoi segreti, di ansia e anche di cambiamento climatico, perché no? Discutiamo di amore e, magari, anche dell’importanza della solitudine in alcuni casi. Iniziamo a ragionare insieme su questi concetti e rendiamoli parte della nostra quotidianità per vivere meglio: in fondo una vita che non sia pensata è una vita non completamente vissuta, forse. Voi cosa ne pensate?

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium