Attualità | 04 luglio 2025, 16:41

Giovani al centro del volontariato: None ospita il primo meeting Anpas

Tre giorni per oltre 200 ragazzi dai 14 ai 28 anni tra laboratori, talk e una maxi simulazione di emergenza sanitaria

Giovani al centro del volontariato: None ospita il primo meeting Anpas

Inizia oggi, venerdì 4, a None il primo meeting dei Giovani Volontari Anpas Piemonte, che terminerà domenica 6 luglio.

L’Anpas Piemonte riunisce oltre 90 associazioni impegnate nei servizi di emergenza sanitaria 118, nei trasporti socio-sanitari, nella protezione civile e nella promozione del volontariato. Quello organizzato questo weekend è un campo residenziale gratuito dedicato a oltre 200 ragazzi e ragazze provenienti da tutta la Regione. L’iniziativa ha l’obiettivo di valorizzare il ruolo dei giovani nel volontariato, promuovere la partecipazione attiva rafforzando i valori di solidarietà e cittadinanza.

Il programma si articola su tre giornate di formazione, laboratori pratici, attività di team building e momenti di confronto. È con l’accoglienza di oggi che prende il via l’evento. La registrazione sarà seguita dai saluti iniziali alle 17 e dalla divisione in gruppi di lavoro sul tema ‘Insieme per costruire il domani’ fino alle 19,30.

Dopo la cena delle 19,30, la giornata si concluderà dibattendo sul tema ‘Insieme per costruire il domani’.

Sabato 5 luglio la giornata inizia alle 7 con la colazione, seguita dall’accoglienza dalle 8 alle 9. Alle 9,30 si terrà, presso il ‘Palazzetto dello Sport’ di None, il talk ‘Il tempo dei giovani: volontariato, attesa e futuro’, che vedrà la partecipazione dello scrittore Fabio Geda, del presidente ‘Fict’ Luciano Squillaci, delle scrittrici Nagla Augelli e Marina Cuollo. Modererà il giornalista Andrea Cardoni di Anpas nazionale. A seguire, dalle 11 alle 13 si svolgeranno i tavoli di lavoro e riflessioni a gruppi, il pranzo alle 13, e dalle 14,30 alle 18 i corsi di formazione per i volontari. La giornata si chiuderà con la cena alle 19,30 e una serata musicale dalle 21 a mezzanotte.

Domenica 6 luglio, dalle 8 alle 9 ci sarà la colazione seguita dalla simulazione di una maxi emergenza sanitaria fino alle 12. Dopo il pranzo, l’evento si concluderà verso le 15,30 con riflessioni e saluti finali.

Martina De Mieri

Leggi tutte le notizie di HUMANITAS ›

Humanitas, da 25 anni per la tua salute

Da 25 anni, Humanitas è presente a Torino con Humanitas Cellini, Humanitas Gradenigo, le Cliniche Fornaca e Sedes Sapientiae e i centri Humanitas Medical Care Lingotto, Principe Oddone e San Luca.

Una rete integrata che conta sull’impegno quotidiano di oltre 2.300 professionisti - tra medici, infermieri, tecnici, staff - per garantire percorsi di cura completi, dalla prevenzione alla cura.

Strutture con differenti identità, ma valori comuni: multidisciplinarietà, qualità clinica, innovazione, tecnologia e attenzione alla persona.

Humanitas Gradenigo, nel cuore della città e con una solida tradizione ambulatoriale e chirurgica, è un punto di riferimento per l’Oncologia e l’Emergenza-urgenza con oltre 40.000 accessi all’anno in Pronto Soccorso.

Humanitas Cellini è una clinica polispecialistica con una forte anima ortopedica, riconosciuta per le sue eccellenze in ambito diagnostico, vascolare e urologico.

Clinica Fornaca, sinonimo di qualità e comfort nel centro di Torino: un moderno centro diagnostico, percorsi di prevenzione personalizzati, i migliori Specialisti e tecniche chirurgiche di avanguardia.

Clinica Sedes Sapientiae, con i suoi cento anni di storia, unisce una lunga tradizione chirurgica e l’eccellenza di centri specialistici innovativi.

Humanitas Medical Care è la rete di centri medici in punti nevralgici della città. Centri prelievi, ma anche percorsi di prevenzione personalizzati che si avvalgono degli ospedali Humanitas del territorio per una completa continuità di cura.

In questa rubrica, gli specialisti Humanitas vi accompagneranno con consigli di prevenzione, novità sulle ultime tecnologie e servizi e appuntamenti dedicati al pubblico. 

Direzione Sanitaria
Humanitas Cellini e Humanitas Medical Care Lingotto: professor Roberto Russo
Humanitas Gradenigo: dottoressa Morena Martinese
Clinica Fornaca e Humanitas Medical Care Principe Oddone: dottoressa Renata Ranieri
Clinica Sedes Sapientiae: dottor Roberto Arione
Humanitas Medical Care San Luca: dottoressa Maristella Basso, direttore tecnico ambulatoriale

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium