Attualità | 05 luglio 2025, 06:46

Perquisizioni invasive e celle sovraffollate: le donne del carcere di Torino alzano la voce

Le detenute hanno diffuso una lettera, dove denunciano tutti i problemi: le celle vengono chiuse anche in anticipo

Foto di archivio

Foto di archivio

Sovraffollamento, perquisizioni eccessive e celle chiuse in anticipo con riduzione della mobilità. Sono queste alcune delle problematiche denunciate dalle detenute del carcere di Torino, in una lettera aperta per le istituzioni.

I numeri 

Le donne sono ospitate principalmente nel Padiglione F, con alcune rinchiuse anche nell'ICAM (Istituto a Custodia Attenuata per Madri) e nella comunità terapeutica "Arcobaleno". Al 31 maggio 2025, secondo il rapporto Antigone, al "Lorusso e Cutugno" sono 128 le carcerate per una capienza di poco meno di 80 posti letto.

Problema sovraffollamento 

Un tasso di sovraffollamento del 125%, che trasforma le celle in fuori norma. "Spazi - spiegano - che siamo obbligate a condividere posizionando un letto a castello: non sempre possiamo dividerlo con persone con cui instaurare un rapporto decente, con le conseguenze che comportano liti".

Perquisizioni eccessive 

Diverbi che aumentano con il caldo e fanno scattare anche rapporti disciplinari. "Le perquisizioni giornaliere - denunciano le detenute - dovrebbero essere mirate al ritrovamento di cose illegali e pericolose invece vengono fatte in modo invasivo, destabilizzando l'equilibrio mentale anche delle detenute sane psicologicamente: vengono tolti anche oggetti acquistati in spesa".

"Carcere costoso"

Per quanto riguarda l'accesso al lavoro, ci dovrebbe essere una graduatoria. "Ma non viene rispettata - chiariscono le persone ristrette nella sezione femminile - varie detenute hanno spese fuori di qua e figli da dover mantenere. Il carcere è costoso: il percorso non è riabilitativo, ma afflittivo".

"Infine - aggiungono - a noi crea un grande disagio il fatto che vengano chiuse le celle mezz'ora prima alla sera e un'ora durante ogni distribuzione del vitto". Le "donne" delle Vallette hanno scritto più volte alla direttrice per un incontro, ma senza aver mai avuto una risposta. Problemi più volte denunciati alla e dalla Garante comunale dei detenuti Monica Cristina Gallo

A peggiorare il quadro il nuovo Ddl sulla Sicurezza, che punisce in modo più severo anche le forme di protesta più pacifiche.

Cinzia Gatti

Leggi tutte le notizie di HUMANITAS ›

Humanitas, da 25 anni per la tua salute

Da 25 anni, Humanitas è presente a Torino con Humanitas Cellini, Humanitas Gradenigo, le Cliniche Fornaca e Sedes Sapientiae e i centri Humanitas Medical Care Lingotto, Principe Oddone e San Luca.

Una rete integrata che conta sull’impegno quotidiano di oltre 2.300 professionisti - tra medici, infermieri, tecnici, staff - per garantire percorsi di cura completi, dalla prevenzione alla cura.

Strutture con differenti identità, ma valori comuni: multidisciplinarietà, qualità clinica, innovazione, tecnologia e attenzione alla persona.

Humanitas Gradenigo, nel cuore della città e con una solida tradizione ambulatoriale e chirurgica, è un punto di riferimento per l’Oncologia e l’Emergenza-urgenza con oltre 40.000 accessi all’anno in Pronto Soccorso.

Humanitas Cellini è una clinica polispecialistica con una forte anima ortopedica, riconosciuta per le sue eccellenze in ambito diagnostico, vascolare e urologico.

Clinica Fornaca, sinonimo di qualità e comfort nel centro di Torino: un moderno centro diagnostico, percorsi di prevenzione personalizzati, i migliori Specialisti e tecniche chirurgiche di avanguardia.

Clinica Sedes Sapientiae, con i suoi cento anni di storia, unisce una lunga tradizione chirurgica e l’eccellenza di centri specialistici innovativi.

Humanitas Medical Care è la rete di centri medici in punti nevralgici della città. Centri prelievi, ma anche percorsi di prevenzione personalizzati che si avvalgono degli ospedali Humanitas del territorio per una completa continuità di cura.

In questa rubrica, gli specialisti Humanitas vi accompagneranno con consigli di prevenzione, novità sulle ultime tecnologie e servizi e appuntamenti dedicati al pubblico. 

Direzione Sanitaria
Humanitas Cellini e Humanitas Medical Care Lingotto: professor Roberto Russo
Humanitas Gradenigo: dottoressa Morena Martinese
Clinica Fornaca e Humanitas Medical Care Principe Oddone: dottoressa Renata Ranieri
Clinica Sedes Sapientiae: dottor Roberto Arione
Humanitas Medical Care San Luca: dottoressa Maristella Basso, direttore tecnico ambulatoriale

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium