Cronaca | 05 luglio 2025, 08:50

Lavoratori in nero e segnaletica stradale assente nei cantieri: oltre 27mila euro di multe

Controlli dei Carabinieri per la sicurezza nelle valli di Lanzo

Lavoratori in nero e segnaletica stradale assente nei cantieri: oltre 27mila euro di multe

Controlli dei Carabinieri sulla sicurezza in due cantieri edili nelle valli di Lanzo: oltre 27mila euro di multe a due ditte. I militari, insieme al personale del Comparto Tutela Lavoro e tecnico dell’Ispettorato d’Area Metropolitana di Torino, hanno concentrato la loro attività ispettiva in questa vallata del Torinese.

Segnaletica stradale assente

In particolare, nel primo cantiere stradale sono state registrate delle carenza nel piano operativo di sicurezza sul rischio seppellimento degli operatori impegnati nel ripristino delle sponde stradali. 

Mancava inoltre la segnaletica stradale per la presenza degli operai al lavoro.

Lavoratori in nero

Nel secondo cantiere la ditta non era in possesso della patente e crediti. Non era stato inoltre redatto il Piano Operativo di Sicurezza, né la visita medica e la formazione a due lavoratori trovati ad operare in cantiere “in nero”, senza regolare contratto di lavoro. 

Per quest’ultima azienda è stato scattata la sospensione dell’attività per gravi violazioni, nonché per l’impiego di personale sprovvisto di regolare contratto. 

Entrambi i titolari delle aziende edili sono stati denunciati: per loro sanzioni amministrative per un totale di 27.368,00 euro

Cinzia Gatti

Leggi tutte le notizie di CONVERSAZIONI ›

Barbara Gabriella Renzi

Salve! Mi chiamo Barbara Gabriella. Sono appassionata di filosofia, psicologia e letteratura. Ho scritto e scrivo di filosofia e anche i miei brevi racconti hanno sempre un risvolto filosofico e psicologico.
Ho all’attivo articoli e libri in inglese e in italiano su vari argomenti: filosofia della scienza, dell’ambiente e del linguaggio. In particolare mi sono interessata di metafore dal punto di vista cognitivo e ho puntato le mie analisi sulla loro abilità di strutturare il nostro modo di pensare e la nostra visione del mondo.
Mi piacciono i gatti e anche i cani ma purtroppo vivo senza animali. Adoro il mare e la sua canzone e la montagna d’estate quando si cammina sui sentieri e ci si immerge nella natura. Tra i viottoli e le mulattiere, lì, i miei passi danno il ritmo ai miei pensieri. Vivo a Berlino e ne sono contenta.

Conversazioni
La filosofia trova spazio nella vita di tutti i giorni: sicuramente è qualcosa di astratto ma questo non vuol dire che sia lontana da noi, anzi! La filosofia è un fattore fondamentale nella nostra vita e ci potrebbe aiutare a condurre un’esistenza soddisfacente. Non lasciamola a pochi esperti che parlano fra loro ma portiamola nel nostro salotto e al bar e parliamo di felicità e dei suoi segreti, di ansia e anche di cambiamento climatico, perché no? Discutiamo di amore e, magari, anche dell’importanza della solitudine in alcuni casi. Iniziamo a ragionare insieme su questi concetti e rendiamoli parte della nostra quotidianità per vivere meglio: in fondo una vita che non sia pensata è una vita non completamente vissuta, forse. Voi cosa ne pensate?

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium