Viabilità e trasporti | 10 luglio 2025, 14:43

Gtt si cambia: arrivano sull'app anche gli abbonamenti mensili e settimanali

Il Gruppo vuole mandare in "pensione" anche i parcometri, spingendo su SostApp

Gtt si cambia: arrivano sull'app anche gli abbonamenti mensili e settimanali

Gtt lancia la nuova versione di To Move, che permetterà di comprare online anche gli abbonamenti annuali, mensili, settimanali e giornalieri ai bus e tram di Torino. Al momento non c'è ancora la data ufficiale, ma il Gruppo è al lavoro sul progetto.

La novità 

Un importante passo in avanti verso la digitalizzazione per i torinesi che quotidianamente prendono i pullman e la metropolitana. Attualmente infatti su To Move è possibile comprare solo il ticket di corsa singola urbano e suburbano, quello giornaliero, quello con 7 corse ed altre soluzioni . 

Un "disservizio" che oggi Gtt promette di superare: nella nuova versione dell'applicazione sarà possibile comprare anche gli abbonamenti settimanali, mensili ed annuali sul modello di Milano e Napoli.

Nel 2024 +102% di ticket online

Nel 2024 sono stati acquistati 4 milioni di biglietti per un valore di 11 milioni e 700mila euro, con un 102% di crescita rispetto al 2023. 

Ma il Gruppo vuole puntare sulla digitalizzazione anche su altro settori. È il caso dei parcometri: attualmente a Torino ne sono presenti 860. Con costi di gestione sia umana che tecnica: oltre al funzionamento dell'apparecchio, bisogna mandare un operatore a svuotarlo, così come a mettere la carta per il ticket. Nel 2024 GTT ha incassato 5 milioni di euro dai biglietti esposti sul cofano.

In "pensione" i parcometri 

Ma l'obiettivo del Gruppo è "mandare" in pensione i parcometri, spingendo gli automobilisti a pagare il parcheggio con SostApp. Il vecchio metodo con le monetine rappresenta il 31% degli incassi del settore strisce blu. Una percentuale che GTT punta a fare scendere in favore del digitale.

Attualmente il 48% dei parcheggi viene pagato con applicazione, comprendendo sia quella in house del Gruppo che gli operatori privati. Ora l'azienda vuole potenziare ulteriormente SostApp, che nel 2024 ha fatto registrare oltre 284mila transazioni, pari a un +179% di vendite rispetto al 2023.

Cinzia Gatti

Leggi tutte le notizie di HUMANITAS ›

Humanitas, da 25 anni per la tua salute

Da 25 anni, Humanitas è presente a Torino con Humanitas Cellini, Humanitas Gradenigo, le Cliniche Fornaca e Sedes Sapientiae e i centri Humanitas Medical Care Lingotto, Principe Oddone e San Luca.

Una rete integrata che conta sull’impegno quotidiano di oltre 2.300 professionisti - tra medici, infermieri, tecnici, staff - per garantire percorsi di cura completi, dalla prevenzione alla cura.

Strutture con differenti identità, ma valori comuni: multidisciplinarietà, qualità clinica, innovazione, tecnologia e attenzione alla persona.

Humanitas Gradenigo, nel cuore della città e con una solida tradizione ambulatoriale e chirurgica, è un punto di riferimento per l’Oncologia e l’Emergenza-urgenza con oltre 40.000 accessi all’anno in Pronto Soccorso.

Humanitas Cellini è una clinica polispecialistica con una forte anima ortopedica, riconosciuta per le sue eccellenze in ambito diagnostico, vascolare e urologico.

Clinica Fornaca, sinonimo di qualità e comfort nel centro di Torino: un moderno centro diagnostico, percorsi di prevenzione personalizzati, i migliori Specialisti e tecniche chirurgiche di avanguardia.

Clinica Sedes Sapientiae, con i suoi cento anni di storia, unisce una lunga tradizione chirurgica e l’eccellenza di centri specialistici innovativi.

Humanitas Medical Care è la rete di centri medici in punti nevralgici della città. Centri prelievi, ma anche percorsi di prevenzione personalizzati che si avvalgono degli ospedali Humanitas del territorio per una completa continuità di cura.

In questa rubrica, gli specialisti Humanitas vi accompagneranno con consigli di prevenzione, novità sulle ultime tecnologie e servizi e appuntamenti dedicati al pubblico. 

Direzione Sanitaria
Humanitas Cellini e Humanitas Medical Care Lingotto: professor Roberto Russo
Humanitas Gradenigo: dottoressa Morena Martinese
Clinica Fornaca e Humanitas Medical Care Principe Oddone: dottoressa Renata Ranieri
Clinica Sedes Sapientiae: dottor Roberto Arione
Humanitas Medical Care San Luca: dottoressa Maristella Basso, direttore tecnico ambulatoriale

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium