Viabilità e trasporti | 11 luglio 2025, 10:38

Iniziati a Collegno iniziati i lavori sul ponte di via Sebusto: come cambia la viabilità

Percorsi alternativi e tragitti della Gtt: tutto quello che c'è da sapere

Iniziati a Collegno iniziati i lavori sul ponte di via Sebusto

Iniziati a Collegno iniziati i lavori sul ponte di via Sebusto

Alle ore 12 di martedì 8 luglio sono iniziati i lavori sul ponte di via Sebusto, conosciuto a Collegno come ponte sulla Dora, per i lavori di messa in sicurezza e l'esecuzione di tutta una serie di lavorazioni di superficie (fresatura, risanamento dell'impalcato strutturale, miglioramento sottoservizio, riasfaltatura) che comporta necessariamente la chiusura totale della viabilità.
“Questi interventi sono essenziali per garantire la sicurezza delle strade ma anche dei ponti della nostra Città. Avremo certo disagi per il traffico che sarà una inevitabile conseguenza di questi lavori ma voglio rassicurare tutti i residenti: nessun quartiere sarà dimenticato o escluso - sottolinea il Sindaco della Città di Collegno Matteo Cavallone -. Abbiamo predisposto percorsi alternativi adeguati e comunicheremo costantemente aggiornamenti per garantire una mobilità fluida per tutti. Grazie per la vostra pazienza e collaborazione durante questi lavori. Grazie a GTT e agli autisti che in questi giorni stanno supportando i cittadini nel gestire questo spostamento”.
Aggiunge l’Assessora alla Viabilità Ida Chiauzzi: “La sicurezza e il benessere della nostra comunità sono la nostra massima priorità, con gli uffici continueremo a monitorare la situazione per rendere i lavori il meno impattanti possibile".
Si ricordano i percorsi alternativi per le direzioni Villaggio Dora e Centro Storico di Collegno.

In macchina si consigliano i percorsi da corso Fratelli Cervi direzione SP24, direzione via Pianezza, via Venaria. Un altro percorso alternativo da Collegno centro direzione Villaggio Dora è passare da via Alpignano SP177, entrare ad Alpignano in via Collegno, via Garibaldi al semaforo, proseguire per ex SP 178 (via Mazzini), piazza Girolina, imboccare la prima uscita a destra via Cavour e seguire per Pianezza, poi per Collegno.

In autobus, come indicato sul sito di GTT (https://gtt.to.it/cms/variazioni) e alle fermate del bus, le modifiche ai percorsi riguarderanno le linee CP1, 44, 76, 98 in entrambe le direzioni.
LINEA CP1 direzione Via Musinè (Pianezza): da Corso Fratelli Cervi / Viale Certosa prosegue per Corso Fratelli Cervi per la nuova viabilità di collegamento tra Viale Certosa e Strada Torino-Pianezza (SS 24) – Strada Torino-Pianezza (SS 24) - percorso regolare; direzione Via De Amicis (Stazione Fermi – Collegno): da Strada Torino-Pianezza (SS 24) / Via Venaria prosegue per Strada Torino - Pianezza (SS 24) – segue per nuova viabilità di collegamento tra Strada Torino-Pianezza (SS 24) e Viale Certosa – C.so F.lli Cervi – V. De Amicis – segue percorso regolare.
LINEE 44 direzione V.le Partigiani (Collegno): da Via Tampellini / Via Del Brucco prosegue per Via Tampellini – Corso Pastrengo – Viale Certosa – nuova viabilità di collegamento tra Viale Certosa e Strada Torino-Pianezza (SS 24) – Str. Torino-Pianezza (SS 24) – Via Venaria – Viale Partigiani – capolinea normale; direzioni V. Don Borio (Grugliasco): da Via Allegri / Via Sebusto / Via Venaria deviata per Via Venaria - Strada Torino-Pianezza (SS 24) - nuova viabilità di collegamento tra Strada Torino-Pianezza (SS 24) e Viale Certosa – Viale Certosa – Corso Pastrengo – Via Tampellini – segue percorso regolare.
LINEA 76 direzione Viale Partigiani (Collegno): da Corso Fratelli Cervi / Viale Certosa prosegue per Corso Fratelli Cervi per la nuova viabilità di collegamento tra Viale Certosa e Strada Torino-Pianezza (SS 24) – Strada Torino-Pianezza (SS 24) – Via Venaria – Viale Partigiani – capolinea normale; direzione Via Olevano (Grugliasco): da Via Allegri / Via Sebusto / Via Venaria deviata per Via Venaria - Strada Torino-Pianezza (SS 24) - nuova viabilità di collegamento tra Strada Torino-Pianezza (SS 24) e Viale Certosa – Corso Fratelli Cervi – Via De Amicis – segue percorso regolare.
LINEA 98 direzione Via Portalupi (Collegno): da Via Tampellini / Via Del Brucco prosegue per Via Tampellini – Corso Pastrengo – Viale Certosa – nuova viabilità di collegamento tra Viale Certosa e Strada Torino-Pianezza (SS 24) – Str. Torino-Pianezza (SS 24) – Via Venaria – Viale Partigiani – Via Pianezza – Via Portalupi – percorso regolare;
direzione Via Biscaretti di Ruffia (Torino): da Strada Torino-Pianezza / Via Venaria prosegue per Strada Torino-Pianezza (SS. 24) – nuova viabilità di collegamento tra Strada Torino-Pianezza (SS. 24) e Viale Certosa - Viale Certosa – Corso Pastrengo – Via Tampellini – segue percorso regolare.

Infine si ricorda che da via Sebusto è aperta la passerella “Arma dei Carabinieri” per il passaggio ciclopedale, si trova tra via al Molino e la Chiesa della Madonnina.

comunicato stampa

Leggi tutte le notizie di HUMANITAS ›

Humanitas, da 25 anni per la tua salute

Da 25 anni, Humanitas è presente a Torino con Humanitas Cellini, Humanitas Gradenigo, le Cliniche Fornaca e Sedes Sapientiae e i centri Humanitas Medical Care Lingotto, Principe Oddone e San Luca.

Una rete integrata che conta sull’impegno quotidiano di oltre 2.300 professionisti - tra medici, infermieri, tecnici, staff - per garantire percorsi di cura completi, dalla prevenzione alla cura.

Strutture con differenti identità, ma valori comuni: multidisciplinarietà, qualità clinica, innovazione, tecnologia e attenzione alla persona.

Humanitas Gradenigo, nel cuore della città e con una solida tradizione ambulatoriale e chirurgica, è un punto di riferimento per l’Oncologia e l’Emergenza-urgenza con oltre 40.000 accessi all’anno in Pronto Soccorso.

Humanitas Cellini è una clinica polispecialistica con una forte anima ortopedica, riconosciuta per le sue eccellenze in ambito diagnostico, vascolare e urologico.

Clinica Fornaca, sinonimo di qualità e comfort nel centro di Torino: un moderno centro diagnostico, percorsi di prevenzione personalizzati, i migliori Specialisti e tecniche chirurgiche di avanguardia.

Clinica Sedes Sapientiae, con i suoi cento anni di storia, unisce una lunga tradizione chirurgica e l’eccellenza di centri specialistici innovativi.

Humanitas Medical Care è la rete di centri medici in punti nevralgici della città. Centri prelievi, ma anche percorsi di prevenzione personalizzati che si avvalgono degli ospedali Humanitas del territorio per una completa continuità di cura.

In questa rubrica, gli specialisti Humanitas vi accompagneranno con consigli di prevenzione, novità sulle ultime tecnologie e servizi e appuntamenti dedicati al pubblico. 

Direzione Sanitaria
Humanitas Cellini e Humanitas Medical Care Lingotto: professor Roberto Russo
Humanitas Gradenigo: dottoressa Morena Martinese
Clinica Fornaca e Humanitas Medical Care Principe Oddone: dottoressa Renata Ranieri
Clinica Sedes Sapientiae: dottor Roberto Arione
Humanitas Medical Care San Luca: dottoressa Maristella Basso, direttore tecnico ambulatoriale

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium