Viabilità e trasporti | 10 luglio 2025, 19:29

Sul monopattino senza casco, 155 multe in 2 settimane: giro di vite della Municipale per le strade di Torino

Più controlli dei Civich su chi non rispetta le regole. Porcedda: "Poca cultura sulla sicurezza. Faremo campagne"

Sul monopattino senza casco, 155 multe in 2 settimane

Sul monopattino senza casco, 155 multe in 2 settimane

Monopattini che sfrecciano in contromano, mancato uso del casco, non rispetto del codice della strada. Sono questi alcuni dei comportamenti scorretti cui ogni giorno capita di assistere nelle strade di Torino.

Più controlli

Cattive azioni che aumentano in estate, complice il caldo ed il maggior uso di mezzi più green di spostamento come biciclette e monopattini. Con l’arrivo dell’estate la Polizia Locale di Torino - su input dell'assessore alla Sicurezza Marco Porcedda - ha quindi intensificato i controlli sulla mobilità sostenibile, con un focus particolare sull’uso del casco per chi si mette alla guida di un monopattino, obbligatorio per legge.  

15enne morto

Ma al di là della normativa, c'è anche una questione di sicurezza: lo scorso 23 giugno è morto il 15 enne Francesco Arauco, dopo essere stato investito il giorno prima mentre si trovava a bordo del mezzo elettrico.

155 multe a chi è senza casco

Nell’ultima settimana di giugno e nella prima di luglio sono stati organizzati complessivamente 62 servizi dedicati da parte delle pattuglie della Polizia Locale. Complessivamente i Civich hanno fatto 380 multe, di cui 155 per mancato uso del casco. Al primo posto troviamo le sanzioni per malasosta (188), mentre la restante parte per violazioni varie.

Le multe 

Ma a quanto ammontano le sanzioni? Per il mancato uso del casco la multa va da 50 a 250 euro, mentre la circolazione contromano da 200 a 800 euro. Per sosta irregolare la sanzione va da 41 a 168 euro.

"Con l'estate e l'aumento della mobilità alternativa - chiarisce l'assessore Porcedda - abbiamo pianificato un maggior numero di controlli. Da una parte siamo soddisfatti dall'aver intercettato comportamenti sbagliati, prima che potesse succedere qualcosa di grave". 

"Dall'altro - aggiunge l'esponente della giunta - spiace rilevare che c'è poca cultura sulla sicurezza: molti vanno in giro senza casco. Faremo delle campagne di sensibilizzazione sul tema".

I numeri del 2025

Nei primi cinque mesi del 2025 la Municipale ha accertato 2291 sanzioni totali, di cui 1516 per sosta irregolare, 775 per comportamenti irregolari e 409 per mancati utilizzi del casco.

Cinzia Gatti

Leggi tutte le notizie di HUMANITAS ›

Humanitas, da 25 anni per la tua salute

Da 25 anni, Humanitas è presente a Torino con Humanitas Cellini, Humanitas Gradenigo, le Cliniche Fornaca e Sedes Sapientiae e i centri Humanitas Medical Care Lingotto, Principe Oddone e San Luca.

Una rete integrata che conta sull’impegno quotidiano di oltre 2.300 professionisti - tra medici, infermieri, tecnici, staff - per garantire percorsi di cura completi, dalla prevenzione alla cura.

Strutture con differenti identità, ma valori comuni: multidisciplinarietà, qualità clinica, innovazione, tecnologia e attenzione alla persona.

Humanitas Gradenigo, nel cuore della città e con una solida tradizione ambulatoriale e chirurgica, è un punto di riferimento per l’Oncologia e l’Emergenza-urgenza con oltre 40.000 accessi all’anno in Pronto Soccorso.

Humanitas Cellini è una clinica polispecialistica con una forte anima ortopedica, riconosciuta per le sue eccellenze in ambito diagnostico, vascolare e urologico.

Clinica Fornaca, sinonimo di qualità e comfort nel centro di Torino: un moderno centro diagnostico, percorsi di prevenzione personalizzati, i migliori Specialisti e tecniche chirurgiche di avanguardia.

Clinica Sedes Sapientiae, con i suoi cento anni di storia, unisce una lunga tradizione chirurgica e l’eccellenza di centri specialistici innovativi.

Humanitas Medical Care è la rete di centri medici in punti nevralgici della città. Centri prelievi, ma anche percorsi di prevenzione personalizzati che si avvalgono degli ospedali Humanitas del territorio per una completa continuità di cura.

In questa rubrica, gli specialisti Humanitas vi accompagneranno con consigli di prevenzione, novità sulle ultime tecnologie e servizi e appuntamenti dedicati al pubblico. 

Direzione Sanitaria
Humanitas Cellini e Humanitas Medical Care Lingotto: professor Roberto Russo
Humanitas Gradenigo: dottoressa Morena Martinese
Clinica Fornaca e Humanitas Medical Care Principe Oddone: dottoressa Renata Ranieri
Clinica Sedes Sapientiae: dottor Roberto Arione
Humanitas Medical Care San Luca: dottoressa Maristella Basso, direttore tecnico ambulatoriale

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium