Attualità | 11 luglio 2025, 14:36

Barriere architettoniche (e culturali). Qualcosa sta cambiando, ma il 75% degli esercizi resta inaccessibile [VIDEO]

Presentato in Regione il progetto “Una città per tutte le stagioni della vita”. 200 dipendenti regionali diventano segnalatori. 2.000 ostacoli segnalati e 400 segnalazioni di mala sosta

Il 75% degli esercizi resta inaccessibile per le persone con disabilità

Il 75% degli esercizi resta inaccessibile per le persone con disabilità

Smettere di vedere la persona con disabilità solo dal lato assistenziale e far in modo di attuare una sua autonomia. Partendo dal costruire città che permettano a tutti di superare le barriere. Un cambio di passo, in primis culturale. Specie in una città, quella di Torino, dove ancora il 75% degli esercizi presenta ancora difficolta di accesso per le persone con disabilità. I miglioramenti ci sono stati, ma moltissimo resta ancora da fare.

Il progetto "Una città per tutte le stagioni della vita"

Con questi presupposti  è nato il progetto “Una città per tutte le stagioni della vita – Dall’accoglienza all’eliminazione delle barriere architettoniche”, promosso dalla CPD – Consulta per le Persone in Difficoltà in collaborazione con la Regione Piemonte.

“Una società che non lasci indietro nessuno deve tenere conto di tutte le esigenze - sostiene l’assessore alle Politiche sociali della Regione Piemonte Maurizio Marrone - Per questo motivo siamo in prima linea per l’eliminazione delle barriere architettoniche. Il fatto che anche il personale tecnico della Regione Piemonte maturi una sensibilità sempre maggiore su questi temi, ci avvicina al raggiungimento del risultato”.

Un focus particolare sulla disabilità

Tra le iniziative promosse il progetto “Non c’è disabilità senza sguardo sulla disabilità”, portato avanti dall’Associazione Nuova Generazione per il Bene Comune e da WeGlad in collaborazione con la CPD, è stato realizzato con il supporto del bando regionale per il “Sostegno a progetti di rilevanza locale promossi da organizzazioni di volontariato, associazioni di promozione sociale e fondazioni del Terzo Settore” e con il coinvolgimento dell’Assessorato alle Politiche sociali, integrazione socio-sanitaria, emigrazione, cooperazione internazionale, contrasto all’usura, gestione dei beni confiscati, politiche abitative, familiari e per l’infanzia.

Il progetto ha puntato a sensibilizzare dipendenti e amministratori pubblici sull’accessibilità, promuovendo l’uso di un linguaggio rispettoso verso le persone con disabilità. Tra gli obiettivi principali: la mappatura delle barriere architettoniche grazie a un “Mappathon” tramite l’app WeGlad, con il coinvolgimento di circa 200 dipendenti regionali e il supporto di Luca Argentero come testimonial. Premiati i tre migliori “mappatori”. L’iniziativa, sostenuta dal Terzo Settore, mira a trasformare la disabilità in un tema centrale e condiviso nelle politiche pubbliche.

Una mappatura delle barriere architettoniche

Tra gli obiettivi centrali del progetto, la mappatura delle barriere architettoniche che ha visto il coinvolgimento attivo di numerosi dipendenti della Regione Piemonte. Con il sostegno del testimonial Luca Argentero per 1 Caffè Onlus, i partecipanti hanno preso parte a un Mappathon, sfida digitale promossa tramite l’app WeGlad, segnalando gli ostacoli incontrati lungo il percorso casa-lavoro.

In particolare sono 2.000 gli ostacoli evidenziati, di cui 1.600 sono barriere architettoniche di vario tipo e 400 riguardano episodi di mala sosta.

Inoltre la Regione Piemonte ha finanziato i Comuni per la realizzazione dei PEBA, i Piani per l’Eliminazione delle Barriere Architettoniche, con l’obiettivo di rendere accessibili edifici e spazi pubblici.  Sono state 377 le candidature, con 142 finanziamenti attivati. Al convegno di oggi in sala della trasparenza sono stati presentati alcuni progetti già avviati, tra cui quelli di Torino, Venaria Reale, Asti e Moretta.

Daniele Caponnetto

Leggi tutte le notizie di E POE...SIA! ›

Johanna Finocchiaro

Buongiorno, Good morning, Bonjour, Buenos Días, Namasté!
Sono Johanna. Classe 1990, nata a Torino, appassionata di musica, viaggi, lingue straniere e poesia. Già, POESIA.
Scrivo sin dalla tenera età (mi sono innamorata di lei al nostro primo incontro, alle scuole elementari) e leggo, leggo tanto, sempre e ovunque. La mia massima fonte d'ispirazione è la natura e l'arte sua complice: mi conquistano l'immediatezza, la forza comunicativa, la varietà di forme e concetti espressi, la contraddizione.
Viaggiando ho compreso quanto il mondo sia immenso, dinamico ed io piccola. Mi ci sono adattata, pian piano, stravolgendo i piani e spostando i limiti. Oggi, continuo ad essere curiosa. E gioiosa. Mi occupo di divulgazione culturale e ho all'attivo quattro pubblicazioni: Clic (L'Erudita Editore), Ramificare (Eretica Edizioni), Specchi (Scrivere Poesia Edizioni), L'Atto versato (Edizioni Il Cuscino di Stelle). Obiettivo primario: sostenere una cultura consapevole, socialmente impegnata.
Mi trovate anche su Wikipoesia!

E POE...SIA!
Questa rubrica nasce sotto una buona stella o così mi piace pensare; si propone, con determinazione, di avvicinare il lettore a un genere letterario incompreso quanto testardo: la poesia.
Perché no!? Perché non recuperarla dal cassetto, vestirla con abiti nuovi, freschi, darle una possibilità? La possibilità di emozionarci, semplicemente questo: riflettere, sentire qualcosa, qualsiasi cosa, con e grazie a Lei.
Allontaniamoci dall'impostazione scolastica e dall'“analisi del testo”, lasciando spazio, invece, all'analisi del SENSO. Senso che sta per ragione e sensazione insieme. Impariamo a cercare la domanda, prima della risposta. E accendiamo il pensiero, tra racconti e storie positive che vado scovando per il mondo. Che dite, ci lanciamo nel viaggio? Al trasporto provvedo io!

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium